- 
  
    A cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori - 13/04/2022
  
 «I cinquant’anni dello Statuto dei lavoratori costituiscono un prezioso traguardo per il diritto del lavoro, anni nei quali la legge 20 maggio 1970, n. 300 ha rivestito il...» 
- 
  
    Il "nuovo" abuso d'ufficio tra la continua ricerca del tipo e il formante giurisprudenziale - 03/03/2022
  
 «L'elaborato si propone di analizzare l'evoluzione storica della fattispecie, sottolineando le ragioni ispiratrici delle modifiche susseguitesi nel tempo e cercando di...» 
- 
  
    Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni - 28/02/2022
  
 «L'elaborato analizza i rapporti tra legge statale e legge regionale sia con riferimento alla riforma del titolo V sia in relazione alla situazione epidemiologica dettata...» 
- 
  
    Eutanasia e diritto penale - 19/01/2022
  
 «Eutanasia, suicidio assistito e scelte di fine vita sono tematiche che nell’ultimo decennio sono diventate di grande attualità nel dibattito giuridico e non solo....» 
- 
  
    La violenza sessuale di gruppo - 17/03/2022
  
 «Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e...» 
- 
  
    Il trasferimento del sovraprezzo: analisi comparatistica del fenomeno nel diritto europeo e statunitense - 24/02/2022
  
 «La tesi ruota attorno il fenomeno del trasferimento del sovraprezzo, una pratica commerciale rilevante nel campo del diritto antitrust. Quest'ultimo è il fenomeno che...» 
- 
  
    Il contratto di sponsorizzazione sportiva e la responsabilitą contrattuale - 31/03/2022
  
 «Obiettivo di questa trattazione è delineare le origini, lo sviluppo e i caratteri di un fenomeno in continuo aggiornamento quale è la sponsorizzazione sportiva....» 
- 
  
    L'uso degli algoritmi nelle organizzazioni pubbliche e private: il caso Amazon e il caso Buona Scuola - 29/12/2021
  
 «La tesi affronta la disamina degli effetti derivanti dall'utilizzo degli algoritmi nelle organizzazioni pubbliche e private, con specifico riferimento al caso Amazon, caso...» 
- 
  
    Chiarezza e comprensibilitą delle clausole contrattuali: trasparenza e funzione normativa dei principi - 05/01/2022
  
 «Il costante mutamento dei rapporti economici, accompagnato da una sempre più rapida innovazione tecnologica, impone una maggiore trasparenza negli strumenti di scambio....» 
- 
  
    La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. Genesi ed evoluzione dell'Amministrazione digitale - 09/02/2022
  
 «Tra le innovazioni più importanti nell’ambito del settore pubblico si colloca la digitalizzazione (o informatizzazione) dell’azione amministrativa che ha...» 
- 
  
    Il processo alla criminalitą organizzata di stampo mafioso alla luce dei casi paradigmatici e dei contributi della comparazione - 25/11/2021
  
 «Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso, dapprima secondo un punto di vista storico-sociologico,...» 
- 
  
    Le scelte di fine vita tra diritto e delitto - 21/11/2021
  
 «Nel seguente elaborato viene esposta la complessità del fenomeno del fine-vita da un punto di vista giuridico-penale. Pertanto, sono state analizzate le fattispecie di...» 
- 
  
    Il licenziamento disciplinare nel pubblico impiego - 18/11/2021
  
 «Con il presente lavoro di tesi si intende analizzare il delicato tema del ‹‹licenziamento disciplinare››, riservando particolare attenzione alla...» 
- 
  
    La liquidazione giudiziale nel Codice della crisi e dell'insolvenza: principi ed applicazioni. - 03/10/2021
  
 «Il presente lavoro mira ad esaminare analiticamente l’evoluzione della normativa dell’insolvenza e delle procedure concorsuali nell’ordinamento italiano, alla...» 
- 
  
    Mutamenti della funzione della sanzione penale - 26/09/2021
  
 «La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre...» 
- 
  
    Il coacquisto dei coniugi e la tutela dei terzi - 05/09/2021
  
 «L' elaborato mira ad analizzare le complesse questioni giuridiche sottese al momento acquisitivo delle ricchezze da parte dei coniugi in regime di comunione legale. Non...» 
- 
  
    La responsabilitą per danno ambientale: precauzione, prevenzione, riparazione. - 08/09/2021
  
 «La materia ambientale è caratterizzata da una forte trasversalità rispetto a molti settori delle attività umane e dall’intreccio di diversi rami del...» 
- 
  
    Il divieto di reformatio in peius: analisi critica di un istituto controverso - 08/07/2021
  
 «L'elaborato analizza l'istituto del divieto di  reformatio in peius , codificato al comma 3 dell'art.  597  c.p.p., che prevede che, in caso di  appello  del solo...» 
- 
  
    L'Intelligenza Artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione. Case Study: l'IA per i Concorsi Pubblici - 14/07/2021
  
 «L’elaborato ha come obiettivo quello di analizzare l’utilizzo delle tecnologie di IA nell’ambito della Pubblica Amministrazione italiana, con particolare...» 
- 
  
    Associazione per delinquere e reati da White Collar Crimes - 06/07/2021
  
 «Lo studio del fenomeno della criminalità organizzata non può che prendere vita dal lavoro compiuto da Edward Sutherland agli inizi del ‘900 sui  white collar...» 
- 
  
    Il reato di tortura - 24/05/2021
  
 «Il  reato  di tortura è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n.110 del 2017. Questa ha comportato una modifica del  Codice Penale  nell’ambito del...» 
- 
  
    L'accertamento della pericolositą sociale del minore - 12/05/2021
  
 «Lo scopo di questo lavoro è mettere in luce le molteplici esigenze connesse alla specificità della condizione del  minore  e le numerose contraddizioni che...» 
- 
  
    La corruzione negli appalti pubblici: profili penali - 04/05/2021
  
 «La corruzione è un fenomeno ormai dilagante soprattutto in relazione alle attività svolte dalla  Pubblica Amministrazione  nella gestione degli appalti pubblici....» 
- 
  
    I contratti pubblici: profili di teoria generale - 03/05/2021
  
 «La tesi inizia con un breve  excursus  storico, necessario a dare una premessa alle norme che nel corso del tempo, seppur nate col medesimo obiettivo, hanno dovuto...» 
- 
  
    La contrattazione collettiva decentrata in Italia - 18/05/2021
  
 «Quando si affronta la tematica del  lavoro  e della disciplina giuslavorista, non si può prescindere dal suo baricentro vitale: la contrattazione collettiva con i suoi...» 
- 
  
    Il rimborso dellimposta alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia e della CEDU, con particolare riferimento allIva - 21/04/2021
  
 «Con il presente lavoro mi sono posta l’obbiettivo di analizzare l’istituto del rimborso dell’ imposta , con particolare attenzione all’Iva, alle pronunce...» 
- 
  
    Pilastri di sanitą digitale: disamina del fascicolo sanitario elettronico - 20/04/2021
  
 «L'obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una disamina dell'e-Health, cioè delle applicazioni delle ICT all'intera gamma di funzioni...» 
- 
  
    Intermediated securities: from the failure of harmonisation to the new frontiers of FinTech - 19/04/2021
  
 «La regolamentazione degli  strumenti finanziari  detenuti in forma dematerializzatata (titoli di credito dematerializzati) a livello internazionale. 
Dopo un  excursus  iniziale...» 
- 
  
    L'applicazione della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio al caso Croazia v. Serbia - 15/04/2021
  
 «L'elaborato ricostruisce le principali vicende storiche che portarono all'instaurazione della controversia tra Croazia e Serbia di fronte alla Corte internazionale di...» 
- 
  
    Il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullitą matrimoniale con particolare riferimento alla simulazione - 31/03/2021
  
 «La presente ricerca è dedicata al riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale nell’ordinamento italiano, con particolare riferimento...»