- 
  
    Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
  
 «La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...» 
- 
  
    Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
  
 «L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...» 
- 
  
    Il "Golden Power" ed il "Foreign Direct Investment Screening" in Italia ed Europa - 21/06/2023
  
 «Il capitolo I si occuperà del diritto del mercato interno europeo e di come quest’ultimo tuteli le cosiddette libertà fondamentali e delle deroghe che i...» 
- 
  
    La criminalità e la detenzione femminile: un'analisi quantitativa e qualitativa - 11/01/2023
  
 «La tesi in oggetto ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della criminalità femminile, svolgendo un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo. 
Nel...» 
- 
  
    L’inammissibilità dell'appello ex art. 348-bis c.p.c. - 29/12/2022
  
 «Nel mio lavoro di tesi ho cercato di ricostruire uno dei più dibattuti istituti processuali introdotti dal legislatore italiano negli ultimi anni: l’...» 
- 
  
    La decretazione d'urgenza nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento ungherese - 14/12/2022
  
 «L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno  Stato  può essere necessario, in determinati casi, adottare...» 
- 
  
    Le riserve negli appalti pubblici - 01/09/2022
  
 «La pubblicazione tratta un istituto giuridico speciale, rispetto al tradizionale processo, per la risoluzione dei conflitti contrattuali che sorgono nel settore degli appalti...» 
- 
  
    Sanzioni amministrative e garanzie procedimentali e processuali tra diritto nazionale e diritto europeo - 15/06/2022
  
 «Un problema attuale che coinvolge sia la dottrina sia la giurisprudenza a livello europeo, ma anche quello interno, è la questione relativa alla natura giuridica delle...» 
- 
  
    Processo penale minorile e criminalità organizzata - 12/05/2022
  
 «Il presente lavoro di tesi si occupa di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata innestato in un ambiente diverso da quello in cui si è abitualmente...» 
- 
  
    Il nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612-ter c.p. nell'ambito della tutela della persona - 16/02/2022
  
 «Il presente elaborato si propone di trattare del nuovo  delitto  di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, a cui ci si riferisce comunemente – e...» 
- 
  
    La qualificazione delle stazioni appaltanti - 11/04/2022
  
 «Il presente scritto ha l'intento di analizzare, attraverso l'esame dei diversi interventi normativi, la preoccupazione del  legislatore , recettore delle direttive...» 
- 
  
    Le misure di prevenzione Antimafia: inquadramento ed evoluzione - 03/01/2022
  
 «La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle  misure di prevenzione  personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose...» 
- 
  
    Il codice della crisi d'impresa e le posizioni di garanzia - 30/12/2021
  
 «Il presente lavoro di tesi prende le mosse dall’analisi del  Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza , introdotto con D.Lgs. 12 gennaio 2019, in attuazione della...» 
- 
  
    La meritevolezza degli interessi sottostanti alle opzioni put a prezzo predefinito - 21/12/2021
  
 «La crescente diffusione, nella prassi societaria, di tecniche di finanziamento dell’impresa moderne ed alternative al “tradizionale”  prestito...» 
- 
  
    L'immediatezza ed il principio di immutabilità fisica del giudice - 07/12/2021
  
 «Il presente lavoro esamina due principi del  processo penale  che sono strettamente legati e la cui salvaguardia è ad oggi in gran parte rimessa alla ragionevolezza del...» 
- 
  
    Il processo alla criminalità organizzata di stampo mafioso alla luce dei casi paradigmatici e dei contributi della comparazione - 25/11/2021
  
 «Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso, dapprima secondo un punto di vista storico-sociologico,...» 
- 
  
    Il limite dell'omogeneità del quesito referendario abrogativo nel corso della giurisprudenza costituzionale - 07/07/2021
  
 «Il presente lavoro intende analizzare uno dei caratteri dell’istituto del  referendum  abrogativo, ossia l’omogeneità del quesito referendario così...» 
- 
  
    L'accertamento della pericolosità sociale del minore - 12/05/2021
  
 «Lo scopo di questo lavoro è mettere in luce le molteplici esigenze connesse alla specificità della condizione del  minore  e le numerose contraddizioni che...» 
- 
  
    Il riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale con particolare riferimento alla simulazione - 31/03/2021
  
 «La presente ricerca è dedicata al riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale nell’ordinamento italiano, con particolare riferimento...» 
- 
  
    Autotutela tributaria - 22/03/2021
  
 «L'elaborato propone una trattazione trasversale del potere di autotutela, investendo il diritto civile, amministrativo e tributario. 
Viene letta in termini critici...» 
- 
  
    Il dominio dell'uomo sull'uomo. Il reato di tratta di persone tra ordinamento internazionale e diritto interno - 16/03/2021
  
 «La tratta di persone costituisce una delle più gravi forme di  reato  che, nel suo disvalore, è in grado di investire l’intera personalità individuale...» 
- 
  
    Omogenitorialità e interesse del minore - 15/02/2021
  
 «La tesi che si intende, in questa sede, esporre, analizza la “questione” dell’omogenitorialità, utilizzando, quale punto di vista preferenziale, quello...» 
- 
  
    La nuova Costituzione cubana del 2019: le parole che raccontano il cambiamento di un popolo - 31/12/2020
  
 «La tesi cerca di tracciare una linea di continuità nell'esperienza costituzionale cubana nel pre e dopo Castro, nonostante l'enorme cesura che la vittoria dei...» 
- 
  
    Trasparenza e controllo dei tetti di spesa nelle campagne elettorali: un’analisi comparata - 25/01/2021
  
 «La previsione di limiti alle spese che possono essere sostenute in campagna elettorale ricopre un’importanza fondamentale - nonostante la scarsità di interesse e di...» 
- 
  
    Sull'incompatibilità delle clausole compromissorie nei trattati bilaterali d’investimento intra-Ue: il caso Achmea. - 16/11/2020
  
 «Nell'anno 2018, nella causa C-284/16 “Achmea”, la Corte di Giustizia dell’ Unione Europea  è intervenuta sulla spinosa questione della permanenza...» 
- 
  
    Profili religiosi delle unioni civili - 16/12/2020
  
 «La regolamentazione delle unioni civili ha rappresentato un punto di contrapposizione tra laici e cattolici dove il confronto spesso si è tramutato in scontro, alzando un...» 
- 
  
    La brevettabilità delle invenzioni aventi ad oggetto cellule staminali - 19/10/2020
  
 «In un’ottica multidisciplinare e comparatistica il presente lavoro costituisce un punto di riferimento diretto all’apertura del sistema europeo verso...» 
- 
  
    Il nuovo art. 4 Statuto Lavoratori sui controlli a distanza - 06/09/2020
  
 «Lo scritto si focalizza sull'analisi del nuovo art.  art. 4 dello st. lav.  riguardante i controlli a distanza, così come modificato dal Jobs Act. Partendo da un...» 
- 
  
    Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/01 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - 22/07/2020
  
 «L’elaborato di tesi in discussione mira ad affrontare il tema della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da  reato , introdotta nel nostro...» 
- 
  
    I servizi sociali nella giustizia penale minorile - 03/06/2020
  
 «Il presente lavoro ha come oggetto lo studio dei servizi sociali e del loro ruolo nel  processo penale  minorile. Il principale intento che ha determinato la scelta e ha...»