AUTORE:
          
            Federico Fersini
          
        
        ANNO ACCADEMICO: 2022
        TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
                  ATENEO: Universitą degli Studi di Roma La Sapienza
                          FACOLTÀ: Giurisprudenza
              
        ABSTRACT
        
      
      
      
    Il lavoro della tesi è incentrato sull'analisi del concetto di dato personale e del regolamento europeo, il "GDPR".
Il regolamento (UE) 2016/679 appresta infatti una tutela alle persone fisiche e ai loro diritti con riguardo ai trattamenti dei dati personali. L’adozione di tale strumento normativo si è resa necessaria per adeguare la disciplina generale al mutato contesto sociale.
Sono in molti, infatti, coloro i quali pensano che quella a cui stiamo assistendo oggi sia una «rivoluzione digitale».
Si prendono in esame i profili di diritto europeo, spagnolo e italiano.
Un'attenzione particolare si appresta all'uso dei dati personali, da parte delle Nazioni, durante l'emergenza sanitaria da Covid-19.
      Il regolamento (UE) 2016/679 appresta infatti una tutela alle persone fisiche e ai loro diritti con riguardo ai trattamenti dei dati personali. L’adozione di tale strumento normativo si è resa necessaria per adeguare la disciplina generale al mutato contesto sociale.
Sono in molti, infatti, coloro i quali pensano che quella a cui stiamo assistendo oggi sia una «rivoluzione digitale».
Si prendono in esame i profili di diritto europeo, spagnolo e italiano.
Un'attenzione particolare si appresta all'uso dei dati personali, da parte delle Nazioni, durante l'emergenza sanitaria da Covid-19.
 
        