- 
  
    Quesito Q201719520 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «Sono proprietario dell'unità d'angolo n. 1 in un fabbricato con tipologia a schiera composto da 12 unità abitative. Il complesso sorge su una recente...» 
- 
  
    Quesito Q201719507 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
  
 «Buongiorno, il quesito è il seguente: 
si veda lo SCHEMA ALLEGATO alla mail che ho inviato al Vostro indirizzo mail. 
Un edificio è costituito da due corpi scala,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719460 (Articolo 143 Codice ass. private - Denuncia di sinistro)
  
 «Purtroppo è assolutamente possibile che, nonostante sia stato sottoscritto dalle parti un modulo di constatazione amichevole, il danneggiato abbia comunque promosso un...» 
- 
  
    Quesito Q201719488 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
  
 «Ho acquistato recentemente un appartamento che devo ristrutturare. L’immobile acquistato deriva da un frazionamento di appartamento di dimensioni maggiori che è...» 
- 
  
    Quesito Q201719471 (Articolo 882 Codice Civile - Riparazioni del muro comune)
  
 «Buongiorno, 
il nostro problema riguarda la ricostruzione di un muro a confine tra due fondi a dislivello; invio il testo di questo messaggio anche per email, allegando delle...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719446 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
 «Gentile Cliente, 
nel caso da lei sottoposto, trova applicazione l'art.  572  c.c., il quale stabilisce che se un soggetto muore senza lasciare figli, ascendenti, fratelli o...» 
- 
  
    Quesito Q201719462 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
  
 «l’argomento  e’ stato gia’ oggetto di due consulenze legali  Q201718928 / Q201719048   
 
 
Sono proprietario di un piccolo superattico al 5 piano di soli 58,5 MM. 
Allo scopo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719432 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilità sussidiaria dei beni personali)
  
 «La procedura messa in atto dal suo legale è corretta, così come è corretto, e vieppiù inevitabile, che il Giudice assegni all’inquilino un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719308 (Articolo 38 Codice Civile - Obbligazioni)
  
 «Nell’ordinamento italiano siamo in presenza di enti no profit (altrimenti detti enti senza scopo di lucro o anche, utilizzando un termine di natura fiscale, enti non...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719408 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
  
 «Gentile Cliente,  
l'art.  1126  c.c. prevede che quando l'uso del  lastrico solare  (cui è equiparata la terrazza a livello), non è comune a tutti i...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719369 (Articolo 68 Disp. att. cod. civile - )
  
 «I balconi aggettanti, secondo un orientamento oramai pacifico della Cassazione, sono considerati quali prolungamenti dell’appartamento dal quale protendono e rientrano...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719366 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
  
 «L'art.  1126  c.c. stabilisce che nel caso in cui l'uso del  lastrico solare  non sia comune a tutti i condomini, coloro che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719354 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «La situazione prospettata è quella di due coniugi in regime di  comunione dei beni  ex art.  159  c.c., uno dei quali, il marito, ha già   acquistato  , prima del...» 
- 
  
    Quesito Q201719381 (Articolo 669 sexies Codice proc. civile - Procedimento)
  
 «Ho inviato alla Vostra mail indicata in calce a questo format il quesito che contiene un allegato. 
Vi prego, ove vogliate pubblicare il quesito con la risposta di omettere il...» 
- 
  
    Quesito Q201719368 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
  
 «Mi pregio gentilmente chiedere un competente parere giuridico sul seguente fatto: 
 
a) in data 21/06/2017 l'...  omissis ... ha inviato alla mia Famiglia residente in Via...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719337 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
 «L’istituto che viene in considerazione nel caso di specie è la  comunione , disciplinata dagli articoli  1100  e seguenti del codice civile. 
	In particolare, l’art. 1102...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719333 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
  
 «Punto nodale in casi come questo è quello della esatta individuazione del confine della particella interessata, ed a tale riguardo la strada da percorrere ce la indica...» 
- 
  
    Quesito Q201719354 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Buongiorno, 
PREMESSA: Marito e moglie, sposati in comunione dei beni, attualmente vivono e hanno residenza in un immobile di proprietà 100% del marito (no mutuo). Dopo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719331 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
  
 «Nel caso esposto, le spese di manutenzione vengono ripartite, come da lei correttamente accennato, sulla base dell'art.  1125  c.c.. 
 
Pur nulla dicendo il quesito...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719299 (Articolo 2947 Codice Civile - Prescrizioni del diritto al risarcimento del danno)
  
 «L’art.  2947  c.c. attiene ai rapporti tra la  prescrizione  nel diritto civile e la  prescrizione nel diritto penale , istituti molto differenti tra loro, ma che mirano...» 
- 
  
    Quesito Q201719335 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
  
 «Dal 22/07/2016 sono proprietaria di un terreno agricolo in provincia di (omissis) il cui accesso mi è stato garantito dal Venditore avvenire "in maniera...» 
- 
  
    Quesito Q201719333 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
  
 «Spett.le Brocardi,il quesito che volevo porre alla vostra attenzione riguarda il tema dell'usucapione.Verso la meta' del mese di dicembre 2015,in base ad un atto di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719036 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «La risposta ai suoi quesiti presuppone, anzitutto, un attento esame di quanto disposto dal  Regolamento di condominio , nonché dalla disciplina civilistica in materia di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719233 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
 «La risposta al suo quesito richiede l'esame della fattispecie, sia dal  punto di vista urbanistico-amminisitrativo , sia dal  punto di vista civilistico . 
 
a) Dal  punto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719204 (Articolo 489 Codice Penale - Uso di atto falso)
  
 «Il falso può essere materiale o ideologico. 
 
Il primo si verifica quando un documento è stato oggetto di: 
— contraffazione: il documento è stato...» 
- 
  
    Quesito Q201719243 (Articolo 20 T.U. edilizia - Procedimento per il rilascio del permesso di costruire)
  
 «Permesso a costruire in sanatoria per lavori completati nel 2006, rilasciato nel'ottobre 2016. Regione (omissis). 
 
Chiedo di conoscere termini di decadenza per eventuale...» 
- 
  
    Quesito Q201719241 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
  
 «Buongiorno! 
Cortesemente si espone quanto segue: 
Ho recentemente ereditato da mio padre un fabbricato che in origine era una stalla con annessa concimaia di 15 metri quadri...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719192 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
  
 «L'articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n.223 evidenzia che, “ agli    effetti anagrafici   , per famiglia si intende un insieme di...» 
- 
  
    Quesito Q201719233 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
  
 «Buongiorno, sono proprietario di un terreno agricolo in zona urbana che vorrei destinare a una sorta di parco-agricolo per dare al quartiere uno spazio verde fruibile. Un misto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719190 (Articolo 6 T.U. edilizia - Attività edilizia libera)
  
 «Individuare la categoria a cui appartiene l’opera che si vuole realizzare è importante per determinare quale sia il titolo abilitativo adeguato e non incorrere in...»