- 
  
    Quesito Q202230950 (Articolo 50 D.I.P. - SPUBBLICATA (doppione) - Giurisdizione in materia successoria)
  
 «Rif: Il codice di riferimento della Consulenza era Q202230860 – 
Domande complementari; 
 
2. Doveri di Esecutore testamentario di pagare i debiti e spese ereditarie ?...» 
- 
  
    Quesito Q202230949 (Articolo 46 D.I.P. - SPUBBLICATA (doppione) - Successione per causa di morte)
  
 «Rif: Il codice di riferimento della Consulenza era Q202230860 – Domande complementari; 
1. Doveri di Esecutore testamentario in Successione internazionale ? 
Dato che...» 
- 
  
    Quesito Q202230945 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Gentili Consulenti, 
Vi sottopongo i seguenti quesiti, grati di un Vs. riscontro. 
PREMESSE: 
Premetto di avere residenza anagrafica fin dalla nascita, nell’abitazione in...» 
- 
  
    Quesito Q202230943 (Articolo 1128 Codice Civile - Perimento totale o parziale dell'edificio)
  
 «Fabbricato risalente al 1921, originariamente sviluppato su 4 livelli più sottotetto. 
 
Con riferimento allo sviluppo verticale, l’attuale consistenza è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230866 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
  
 «Occorre, innanzitutto, fare una breve premessa sulla distinzione tra la  servitù  (che è un  diritto reale  di  godimento ) e il  diritto personale di godimento...» 
- 
  
    Quesito Q202230922 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
  
 «Buongiorno, 
siamo tre fratelli che avevano ricevuto in eredità dai genitori le quote indivise di due box auto, senza definire gli spazi a ciascuno attribuiti....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230857 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
  
 «Ai sensi dell’ art. 2289 del c.c. , nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un  socio , come nelle ipotesi di  recesso , questi ha diritto ad una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230873 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
  
 «In materia di  locazione  ad uso abitativo, l’art.  3 , comma 1, lett. a) della L. n. 431/1998 consente al  locatore  di impedire il rinnovo del  contratto  alla prima...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230860 (Articolo 2 T.U. successioni e donazioni - Territorialitą dell'imposta)
  
 «Il caso in esame richiede di affrontare il complesso tema della  successione  internazionale, della quale si parla tutte le volte in cui in una successione vi sono coinvolti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230841 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
 «Nel caso in esame, purtroppo, si ritiene che non possano ravvisarsi i presupposti per far valere l’ usucapione  di quell’appartamento che si abita sin dal 1982....» 
- 
  
    Quesito Q202230895 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
  
 «Al mio condominio è stata presentata l’analisi preliminare che descrive i lavori di cappotto necessari per ottenere il salto di 2 classi energetiche per avere...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230813 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitą del consulente)
  
 «Il Codice di procedura civile si occupa della questione oggetto del quesito agli art. 194 c.p.c. e  90  disp. att. c.p.c., prevedendo che le parti debbano essere debitamente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230848 (Articolo 1351 Codice Civile - Contratto preliminare)
  
 «La lettera di impegno all’assunzione o  proposta  di assunzione è un vero e proprio accordo preliminare (art.  1351  c.c.) tra azienda e lavoratore, che può...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230838 (Articolo 2285 Codice Civile - Recesso del socio)
  
 «Il  recesso  del  socio  è disciplinato dall’ art. 2285 del c.c. , il quale dispone che il socio può recedere unilateralmente dalla  società  quando...» 
- 
  
    Quesito Q202230872 (Articolo 70 Legge diritto autore - )
  
 «Vorrei iniziare un'attività di commento di articoli scientifici nel mio settore disciplinare (Psicologia). 
Il commento prevede l'aquisizione degli Abstract degli...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230817 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «E’ molto frequente nella prassi quotidiana che un immobile sia in  comproprietà  tra due o più persone (per averlo acquistato  pro  quota   oppure in...» 
- 
  
    Quesito Q202230867 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
  
 «Con atto notarile unico è stato ceduto a titolo gratuito un bene immoble al coniuge da convenzione di separazione matrimoniale trattenendo in capo al dominus...» 
- 
  
    Quesito Q202230866 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
  
 «Preg.mo Studio Brocardi, 
i miei genitori sono i proprietari della nostra abitazione principale, acquistata nel lontano 1998, costituita all'epoca da due piani con annesso...» 
- 
  
    Quesito Q202230860 (Articolo 2 T.U. successioni e donazioni - Territorialitą dell'imposta)
  
 «Mia madre era cittadina italiana, nata in Italia (nel 1923) e morta in Canada (nel 2017). Mia madre è diventata cittadina canadese in 1979 e ha vissuto in Canada per gli...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230803 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
  
 «L’esame delle foto inviate a questa Redazione non sembra lasciare dubbi sul fatto che quell’incavo che si vede raffigurato nel muro di confine del vicino sia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230774 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
  
 «Con riferimento al primo dei quesiti posti, la legge (art.  156  c.c.) consente di chiedere la revoca o la modifica dell'assegno di mantenimento disposto in favore del...» 
- 
  
    Quesito Q202230841 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
 «Il sottoscritto abita un appartamento in bologna dal 1982, di cui la proprieta' era della matrigna deceduta nell'agosto del 2021 senza lasciare testamento- eredi di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230728 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
  
 «Gentile cliente, occorre conoscere se vi siano stati periodi di sospensione durante il  giudizio  di  primo grado , ad esempio legati a richieste di rinvio da parte del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230788 (Articolo 82 Codice proc. amministrativo - Perenzione dei ricorsi ultraquinquennali)
  
 «Pur non avendo a disposizione il ricorso e l’ordinanza del TAR menzionati nel quesito, si può comunque notare che si tratta di un provvedimento cautelare, che ha...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230789 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
  
 «Occorre premettere che, come ribadito più volte dalla Cassazione (si veda ad es. Sez. I Civ., 04/04/2005, n. 6975), “ in tema di separazione e di divorzio, il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230787 (Articolo 528 Codice Civile - Nomina del curatore)
  
 «La prima domanda a cui va data risposta è quella relativa alla corretta individuazione dei  chiamati all’eredità  a seguito della rinuncia dei figli della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230783 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
  
 «Nell’esperienza pratica in effetti non è infrequente fare ricorso alla  simulazione  di un atto di compravendita al fine di eludere le previsioni in materia di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230703 (Articolo 1001 Codice Civile - Obbligo di restituzione. Misura della diligenza)
  
 «Con l’ entrata in vigore  dell’attuale codice civile, avvenuta in data 21 aprile 1942, la disposizione contenuta all’art. 3 dell’atto notarile del 1878...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230727 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
  
 «L’art.1122 bis del c.c. introduce un vero e proprio diritto del singolo  condomino  all’utilizzo delle parti comuni dell’ edificio , al fine...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230683 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
  
 «Nel rispondere alle domande poste si riporta anzitutto la distinzione tra  denuncia ,  querela  ed esposto. 
 
La prima è l’atto con cui chiunque abbia notizia di...»