-
Consulenza legale Q20149796 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«L'acquirente della nuda proprietà di un immobile (sia esso acquistato direttamente dal titolare che tramite un'asta), sa che il godimento del bene spetta...»
-
Consulenza legale Q20149728 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«L'automobile è un bene mobile registrato ( art. 815 del c.c. ): poiché la legge prevede una specifica disciplina solo per la compravendita di beni immobili ( art....»
-
Consulenza legale Q20149700 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Per i cittadini italiani l’iscrizione anagrafica per l’ottenimento della residenza in un Comune del territorio è regolata dalla Legge n. 1228/54 e dal D.P.R....»
-
Consulenza legale Q20149667 (Articolo 2489 Codice Civile - Poteri, obblighi e responsabilità dei liquidatori)
«Durante la fase di liquidazione, la società rimane in vita e non si produce alcuna conseguenza giuridica particolare in ordine ai rapporti giuridici in corso, come...»
-
Consulenza legale Q20149515 (Articolo 83 Codice proc. civile - Procura alle liti)
«1.
L'atto mediante il quale il cliente conferisce all'avvocato il potere di rappresentarlo in giudizio è la procura alle liti, disciplinata dall'art. 83...»
-
Consulenza legale Q20149495 (Articolo 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
«L' art. 2557 del c.c. prevede per colui che aliena l'azienda l'obbligo di astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova...»
-
Consulenza legale Q20149489 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«La normativa in tema di sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008, successivamente modificato dal d.lgs. 106/09) ha introdotto una serie di principi circa la corretta gestione degli...»
-
Quesito Q20149495 (Articolo 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
«Buonasera.
Nell'Agosto 2010 ho acquisito con regolare contratto di "Cessione d'Azienda" un'attività artigianale di preparazione e vendita di...»
-
Consulenza legale Q20149387 (Articolo 292 Codice proc. civile - Notificazione e comunicazione di atti al contumace)
«L' art. 292 del c.p.c. dispone la necessità della notifica alla parte contumace personalmente di alcuni atti processuali, quali l'ordinanza con cui viene ammesso...»
-
Quesito Q20139213 (Articolo 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni)
«Desidero avere il vostro conforto legale in relazione all'insorgenza dell'obbligo di pagamento del nuovo condomino per vertenze legali (quindi spese straordinarie)...»
-
Consulenza legale Q20138763 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Va innanzitutto premesso che in tema di associazioni di diritto privato il codice civile non detta una disciplina esaustiva e pertanto è fondamentale rifarsi, da un lato,...»
-
Consulenza legale Q20138338 (Articolo 615 bis Codice Penale - Interferenze illecite nella vita privata)
«L'art. 615 bis del codice penale delinea il delitto di interferenze illecite nella vita privata come reato contro il diritto alla riservatezza domiciliare. Il bene tutelato...»
-
Consulenza legale Q20138006 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Il condominio negli edifici è un tipo di comunione che si verifica quando in un edificio due o più soggetti sono ciascuno proprietario di una unità...»
-
Quesito Q20137978 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Spett. Redazione,
sono proprietario di una casa in montagna i cui terreni sono costeggiati da un piccolo canale che raccoglie le acque di scolo provenienti dai terreni a monte...»
-
Consulenza legale Q20137769 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«Ai sensi dell' art. 610 del c.p. il bene-interesse protetto è la libertà morale, nello specifico la libertà di azione e di pensiero, ivi compresa la...»
-
Consulenza legale Q20137522 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«La legge 37 del 5 gennaio 1994, agli artt. 3 e 4, ha sostituito gli artt. 946 e 947 del codice civile, disciplinanti una particolare modalità di acquisto della...»
-
Consulenza legale Q20127072 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nel nostro ordinamento la legge prevede una categoria di successibili, denominati legittimari, a favore della quale la legge riserva una quota di eredità o altri diritti...»
-
Consulenza legale Q20126985 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Si deve purtroppo confermare che nel caso proposto gli eredi legittimi del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente/coniuge....»
-
Consulenza legale Q20126980 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Nel caso proposto, poiché l'assenza del proprietario (inerzia) si è protratta solo per sette anni, si può innanzitutto escludere che il vicino che ha...»
-
Consulenza legale Q20126962 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Per rispondere al quesito proposto è opportuno prendere in considerazione la definizione del contratto di comodato data dall' art. 1803 del c.c. , in base al quale il...»
-
Quesito Q20126962 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Salve,
vorrei sapere se ho qualche strumento di tutela nei confronti di colui che si era impegnato a consegnarmi un bene in comodato, poi non consegnatomi.
In particolare...»
-
Quesito Q20126952 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Salve, mio suocero è deceduto il 13/6/2003 lasciando erede universale la moglie. Lasciò pure due figlie senza nulla in mano. Il 19/10 scorso è mancata mia moglie, dalla quale ho...»
-
Consulenza legale Q20126896 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Data la complessità della questione in esame, per una risposta più accurata sarebbe necessario esaminare attentamente gli atti di causa. Pertanto, in questa sede...»
-
Consulenza legale Q20126935 (Articolo 375 Codice Civile - Autorizzazione del tribunale)
«Quando risulta necessario compiere determinati atti a favore di un incapace (come può essere ad esempio un minore) il genitore, il tutore o il curatore devono chiedere...»
-
Quesito Q20125803 (Articolo 1568 Codice Civile - Esclusiva a favore dell'avente diritto alla somministrazione)
«Buon giorno a Voi,
ricevo un incarico in esclusiva per la vendita di un immobile. prima di ricevere io l'incarico, una altra agenzia aveva le chiavi della proprietà....»
-
Consulenza legale Q20125493 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Ai sensi dell' art. 1669 del c.c. l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, se, nel corso di dieci anni dal compimento,...»
-
Consulenza legale Q20125276 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilità sussidiaria dei beni personali)
«Ancorchè configuri un atto di disposizione di capitale (virtuale) è consentita, ed è peraltro valida ed efficace la fideiussione prestata da uno solo dei...»
-
Quesito Q20125323 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Gradirei avere una risposta al seguente quesito: mia sorella inferma è da circa nove anni sotto tutela giudiziaria con un legale come tutore nominato da un giudice; ha un...»
-
Consulenza legale Q20125175 (Articolo 523 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni testamentarie)
«La petitio hereditatis consiste nel far valere il titolo di erede che si è già acquistato con l'accettazione .
E' invece proprio l' azione di...»
-
Quesito Q20125175 (Articolo 523 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni testamentarie)
«L'erede legittimario pretermesso può esperire la petizione ereditaria, oppure deve necessariamente agire con l'azione di riduzione per tutelare i propri diritti...»