-
Consulenza legale Q202026753 (Articolo 1033 Codice Civile - Obbligo di dare passaggio alle acque)
«La situazione normativa del complesso è sicuramente molto intricata: in particolar modo non si riesce a capire il ruolo di questo fantomatico Consorzio, a fronte del...»
-
Quesito Q202026791 (Articolo 2469 Codice Civile - Trasferimento delle partecipazioni)
«Buongiorno,
Il mio quesito è il seguente :
Un soggetto privato che detiene il 100% di quote societarie di una S.R.L., potrebbe fare un testamento olografo con nomina di...»
-
Quesito Q202026787 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Gentile Studio, mi riferisco alla consulenza Q2020262630 a seguito della mia richiesta sul comportamento dell'amministratore di Condominio che ci invia le RATE (fisse) di...»
-
Consulenza legale Q202026758 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La suddivisione delle spese condominiali per teste è una prassi piuttosto diffusa nei condomini, ma sicuramente foriera di possibili e fondate contestazioni alla luce dei...»
-
Consulenza legale Q202026751 (Articolo 629 Codice proc. civile - Rinuncia)
«La procedura a cui si intende fare ricorso è, sotto un profilo puramente teorico, sicuramente possibile, mentre è da un punto di vista pratico che fa sorgere dei...»
-
Consulenza legale Q202026735 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Il rapporto giuridico che in questo momento lega l’ex genero al titolare dell’immobile ove vive è quello scaturente da un contratto di comodato , il quale...»
-
Consulenza legale Q202026729 (Articolo 4 Legge equo canone - Recesso del conduttore)
«La locazione di una singola stanza di un immobile è una pratica molto diffusa e indubbiamente del tutto legale.
Allo stesso modo delle locazioni immobiliari...»
-
Consulenza legale Q202026741 (Articolo 137 T.U. bancario - Mendacio e falso interno)
«La risposta è positiva.
L’art. 137 del Testo Unico Bancario, al comma 3, stabilisce che “ Salvo che il fatto costituisca reato più grave, chi...»
-
Quesito Q202026765 (Articolo 52 T.U.R. - Rettifica del valore degli immobili e delle aziende)
«Buongiorno espongo sinteticamente il caso per un inquadramento.
Eravamo proprietari di due particelle edificiali (commerciale) di complessivi circa 2000 mq ma di morfologia...»
-
Quesito Q202026764 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Ho comprato un appartamento disabitato da qualche anno, al IV piano il quale presentava lesioni all'intonaco del soffitto e segni di vecchie infiltrazioni, in una stanza...»
-
Quesito Q202026753 (Articolo 1033 Codice Civile - Obbligo di dare passaggio alle acque)
«Ho acquisito all’asta un immobile ad uso ufficio (A10), realizzato negli anni 50, abitabilità del 1955 (all. 1), che, dalla descrizione della perizia di stima,...»
-
Quesito Q202026735 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Buongiorno mio padre è il proprietario di un locale c2 sotto la sua abitazione che per urgenza familiare lo utilizzava mia sorella per viverci con la sua famiglia (4...»
-
Quesito Q202026729 (Articolo 4 Legge equo canone - Recesso del conduttore)
«Salve. Vi espongo la situazione e la problematica:
Io, in qualità di potenziale Conduttore, mi sono recato in una associazione degli inquilini e proprietari di Catania...»
-
Consulenza legale Q202026684 (Articolo 11 Preleggi - Efficacia della legge nel tempo)
«Innanzitutto si deve considerare il principio di irretroattività della legge.
Per retroattività della norma giuridica si intende la sua esplicazione di...»
-
Consulenza legale Q202026629 (Articolo 41 Disciplina organica contratti di lavoro - Definizione)
«1) Durata massima dell’orario di lavoro.
L’art. 3 del D. Lgs. 66/2003, rubricato “ Orario normale di lavoro ”,prevede che “ L'orario...»
-
Quesito Q202026699 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«LA VICENDA
1 - Nel 1988 ho acquistato, (cointestandolo a mio Marito ), un unico blocco immobiliare costituito da più unità e dotato di un lungo box, facente...»
-
Consulenza legale Q202026495 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Purtroppo la parte promittente venditrice ha ragione a non voler restituire la somma a Lei versata.
Ne spieghiamo di seguito le ragioni.
La caparra confirmatoria...»
-
Consulenza legale Q202026654 (Articolo 76 Disp. risc. imp. reddito - Espropriazione immobiliare)
«La norma a cui si intende fare riferimento è l’art. 52 del Decreto legge 21.06.2013 n. 69, noto come decreto del fare, contenente disposizioni urgenti per il...»
-
Consulenza legale Q202026609 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Alcune brevissime premesse in punto di diritto prima di rispondere alle domande contenute nel quesito.
La servitù fa parte dei diritti reali di godimento e consiste...»
-
Quesito Q202026684 (Articolo 11 Preleggi - Efficacia della legge nel tempo)
«Salve io sono un dipendente del Ministero dell'Interno - Dipartimento di P.S., sono stato escluso dai vincitori di un concorso per la promozione (ruolo sovrintendenti) a...»
-
Consulenza legale Q202026651 (Articolo 132 Codice del consumo - Diritti dei terzi)
«Quanto a Lei riferito dal rivenditore non è assolutamente corretto.
Sono proprio i beni di consumo a trovare tutela nel D.Lgs 206/2005 (il cd. Codice del Consumo) i...»
-
Consulenza legale Q202026588 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Nella fattispecie descritta, al verificarsi della morte della moglie, in assenza di testamento , si apre la successione legittima , a seguito della quale soggetti chiamati...»
-
Consulenza legale Q202026634 (Articolo 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
«Il nostro ordinamento, all'articolo 2557 del c.c., comma 1, impone un divieto di concorrenza in capo all'alienante di un' azienda per la durata di 5 anni; al...»
-
Consulenza legale Q202026619 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Le pretese del proprietario del piano terra non hanno alcun fondamento giuridico. Il 2° co. dell’art.1118 del c.c. ci dice chiaramente che il singolo proprietario...»
-
Quesito Q202026653 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
«Questa seconda richiesta di consulenza, fa riferimento alla mia prima consulenza Q202026450 di Stefano T. del 3/10/20.
Riassumo brevemente la situazione già in parte...»
-
Quesito Q202026651 (Articolo 132 Codice del consumo - Diritti dei terzi)
«Buongiorno,
Da consumatore ho acquistato un tablet nuovo con batteria entrocontenuta, al settimo mese, nonostante avessi usato le opportune misure per salvaguardare la...»
-
Consulenza legale Q202026600 (Articolo 59 Codice del consumo - Eccezioni al diritto di recesso)
«Prima di passare allo specifico del caso concreto esaminando la copia della proposta di commissione che ci è stata trasmessa, facciamo alcune brevi osservazioni di...»
-
Quesito Q202026647 (Articolo 1406 Codice Civile - Nozione)
«Buongiorno, avrei bisogno di una consulenza su un acquisto di un immobile commerciale C1.
I primi di Settembre è stato sottoscritto dal notaio un contratto preliminare...»
-
Consulenza legale Q202026573 (Articolo 1594 Codice Civile - Sublocazione o cessione della locazione)
«Per rispondere al quesito, è necessario innanzitutto richiamare la normativa generale e speciale in materia di locazione , sublocazione e successione nel contratto di...»
-
Consulenza legale Q202026558 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Come viene correttamente indicato nel quesito, il titolo di provenienza dell’immobile per il quale il Comune sta chiedendo il pagamento IMU si rinviene nella...»