- 
  
    Quesito Q201821428 (Articolo 231 Codice Civile - Paternità del marito)
  
 «In data 1981 moglie partorisce figlia, dopo poche ore muore per rene policistico. Anno 2018: causa di separazione dalla moglie, la sorella di mia moglie mi svela un segreto che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821395 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
  
 «Nel caso di specie, la questione che Lei ci sottopone, richiede una doverosa precisazione in relazione alle cosiddette "obbligazioni di fare" contenute in un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821400 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
  
 «L’intento prospettato nel quesito, di non far pervenire nulla nel patrimonio delle nipoti e nello stesso tempo di evitare di gravare l’altro figlio di ulteriori...» 
- 
  
    Quesito Q201821411 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
  
 «La domanda è questa: 
Coniugi separati con due figli minorenni. 
Abitazione coniugale in comproprietà al 50% assegnata alla madre con obbligo del padre a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821377 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
  
 «La scelta della  sostituzione fedecommissaria  si ritiene che sia in effetti una buona soluzione per raggiungere l'effetto desiderato, in quanto consentirebbe di far...» 
- 
  
    Quesito Q201821400 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
  
 «Nel 2014 è mancato mio marito, nel 2015 è mancato mio figlio Fabrizio, il notaio ha fatto le relative successioni. Mio figlio Fabrizio aveva redatto testamento...» 
- 
  
    Quesito Q201821395 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
  
 «Buongiorno, 
 
nella sentenza di divorzio fra i miei genitori è stabilito che mio padre debba stipulare una polizza a vita a mio favore (ero loro unico figlio) per una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821335 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
  
 «La  donazione  è il  contratto  attraverso il quale un soggetto determina l’arricchimento di un altro soggetto “per spirito di  liberalità ”, in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821268 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
  
 «Partendo dal primo quesito, per la verità non molto chiaro, va detto che l’eredità della moglie dello zio andrà suddivisa subito, senza che sia...» 
- 
  
    Quesito Q201821308 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità)
  
 «CAUSA INDEBITO ARRICCHIMENTO CONIUGI. Il mio ex marito mi richiede 373 mila € per contribuzione acquisto casa coniugale a me intestata e pagata oltre 500 mila €...» 
- 
  
    Quesito Q201821301 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
  
 «Buon giorno, 
Vorrei sposarmi, sono divorziato ed ho tre figli di cui uno minore. 
 
Vorrei sapere se i beni mobili ed immobili di cui sono unico proprietario saranno nella mia...» 
- 
  
    Quesito Q201821294 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «Fatto: genitori deceduti e hanno due figli. Uno di questi rinuncia all’eredità dei genitori (tutti e due). 
Chiedo però una cosa. I due fratelli risultano proprietari di alcuni...» 
- 
  
    Quesito Q201821286 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
  
 «Buonasera, 
 
alla morte di mio padre eravamo eredi mia madre per la sua quota e noi 3 figli per la rispettiva quota di 1/9 a testa (per la quale nessuno di noi 3 aveva...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821230 (Articolo 170 Codice Civile - Esecuzione sui beni e sui frutti)
  
 «Il  fondo patrimoniale  è un patrimonio di destinazione, ossia un complesso di beni (immobili, mobili registrati o titoli di  credito ) che vengono destinati, mediante un...» 
- 
  
    Quesito Q201821268 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
  
 «La moglie di mio zio è deceduta,pare, senza lasciare testamento. 
 
Pare avesse il conto corrente cointestato con mio zio . 
 
La casa è di proprietà di mio...» 
- 
  
    Quesito Q201821255 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «il coniuge superstite comunque titolare del diritto d'uso e abitazione sulla casa coniugale di esclusiva proprietà del defunto marito per mantenere tale diritto deve...» 
- 
  
    Quesito Q201821230 (Articolo 170 Codice Civile - Esecuzione sui beni e sui frutti)
  
 «Buongiorno. 
Sono comproprietaria di una casa indivisa (nella quale vivo) inserita come unico bene su un fondo patrimoniale familiare, costituito con il mio ex marito nel 2002....» 
- 
  
    Quesito Q201821218 (Articolo 12 Codice proc. civile - Cause relative a rapporti obbligatori, a locazioni e a divisioni)
  
 «Con contratto preliminare di vendita, rogato e registrato mi obbligavo a vendere un appartamento:prezzo a corpo=310.000€, di cui 42.000€ a titolo di caparra...» 
- 
  
    Quesito Q201821211 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
  
 «Gentile Redazione, 
Il 17/11/ 2012 alla morte di mia madre eredito assieme ai miei 5 fratelli in maniera indivisa la casa padronale così composta : un appartamento, la...» 
- 
  
    Quesito Q201821202 (Articolo 552 Codice Civile - Donazione e legati in conto di legittima)
  
 «In un atto di donazione di un immobile stipulato dai miei genitori risulto titolare del diritto di abitazione e la nuda proprietà è divisa in parti uguali tra mio figlio e mia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821145 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
  
 «Nel caso in esame, secondo quanto prospettato, deduciamo che Sua madre viva in uno stato di bisogno ma che le somme corrisposte (da Lei, da Suo padre e da Sua zia) non derivino...» 
- 
  
    Quesito Q201821186 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitù)
  
 «Il giorno 15 febbraio ho inviato una mail al notaio stipulante del contratto di compravendita di n. tre piccole unità immobiliari a piano terra attigue, che mio figlio...» 
- 
  
    Quesito Q201821168 (Articolo 2052 Codice Civile - Danno cagionato da animali)
  
 «B. F. - Sinistro pedonale con danno biologico 
Inviamo a parte per e-mail sentenza emessa dalla C.A. di Milano a fronte di Sentenza 1° Tribunale di (omissis). 
 
QUESITO:...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821108 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'eredità che è nel possesso di beni)
  
 «Il diritto di  accettare l’eredità  si prescrive entro il termine di 10 anni: lo stesso termine si ha per rinunciare all’eredità stessa o per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821114 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «La  successione  è il fenomeno per cui un soggetto (successore o  avente causa ) viene ad assumere la posizione occupata da un altro soggetto (dante causa) rispetto ad...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821122 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
  
 «Nel caso in esame, non avendo copia del contratto in questione, non sappiamo se nel contratto sia stata prevista una clausola contenente la facoltà di  recesso  del...» 
- 
  
    Quesito Q201821145 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
  
 «Buonasera, ho il seguente problema per cui mia madre, invalida al 100%, riceve aiuto da sua sorella, sposata a una persona molto abbiente, co-intestataria di svariate...» 
- 
  
    Quesito Q201821122 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
  
 «Gent.mo Avv. 
 
Nostro figlio, 28 anni, ha invitato la sua ragazza, conosciuta a settembre 2016, a convivere nel suo monolocale in affitto a Milano a settembre 2017 (la ragazza...» 
- 
  
    Quesito Q201821114 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «Buongiorno. 
Espongo il mio quesito: a seguito della morte di mio fratello si rende necessaria la rinuncia alla sua eredità (non aveva beni immobili intestati e aveva invece...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821052 (Articolo 146 Codice Civile - Allontanamento dalla residenza familiare)
  
 «L’art.  143  del c.c. indica, tra i diritti e obblighi reciproci nascenti dal matrimonio, quello della coabitazione. 
 
	Ai sensi del successivo art.  146  del c.c., il...»