Hai cercato: Persone
Trovati 1331 risultati nelle consulenze legali
Vai alla paginaPrecedente 1…
37-
38-
39-
40-
41-
42-
43-
44-
45
-
Quesito Q20111997 (Brocardo Communio pro indiviso)
«Nel caso di una proprietà immobiliare indivisa al 50% tra due persone,uno dei due comunisti può cedere la sua quota parte e il relativo diritto di godimento a una...»
-
Consulenza legale Q20101160 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«L'azione di riduzione è il mezzo previsto dal nostro ordinamento attraverso il quale il legittimario fa valere il suo titolo. Si dirige in primo luogo contro le...»
-
Consulenza legale Q201024 (Articolo 435 Codice Civile - Obbligo dei genitori e dei figli naturali)
«Gli alimenti sono un obbligo previsto dal nostro ordinamento sulla base del principio della solidarietà familiare.
Gli alimenti vengono attribuiti a una persona in...»
-
Consulenza legale Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Il ritorno della coabitazione dopo la separazione tra due coniugi non porta necessariamente il giudice a presumere la riconciliazione.
La Corte di Cassazione, con sentenza...»
-
Consulenza legale Q20101721 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale, cioè il luogo in cui di solito è fissata la propria abitazione; il domicilio è il...»
-
Consulenza legale Q20101800 (Articolo 160 Codice proc. civile - Nullitą della notificazione)
«Ai sensi dell’ art. 160 del c.p.c. la notificazione è nulla se non sono osservate le disposizioni circa la persona alla quale deve essere consegnata la copia, o se...»
-
Consulenza legale Q20101652 (Brocardo Bonorum possessio est ius persequendi vel retinendi patrimonii)
«L’istituto cui si fa riferimento sembra essere l’antico possesso di stato.
In materia di diritto ecclesiastico, l’antico possesso di stato, che si ha...»
-
Consulenza legale Q20101666 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Il nostro ordinamento non prevede alcun obbligo giuridico di fissare un'unica residenza in capo ai coniugi. A maggior ragione se gli stessi lavorano in città diverse....»
-
Consulenza legale Q20101555 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«L' art. 291 del c.c. è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo nella parte in cui preclude l'adozione a persone a persone che abbiano discendenti...»
-
Consulenza legale Q20101309 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Si dicono indivisibili i beni che, se divisi in più parti, perdono in tutto o in parte la loro utilità.
Si veda in proposito Cass. civ. Sez. II, 30-07-2004,...»
-
Consulenza legale Q20101174 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«L'adozione di persone maggiori di età serve per dare dei figli a chi non ha discendenti legittimi o legittimati. La Corte Costituzionale ne ha esteso...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
37-
38-
39-
40-
41-
42-
43-
44-
45