-
Consulenza legale Q202230465 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«L’istituto della clausola penale è previsto dall’ art. 1382 del c.c. , il quale prevede che “ La clausola, con cui si conviene che, in caso d’...»
-
Quesito Q202230564 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformitą)
«Anni fa’ ho chiuso il terrazzino con una veranda in alluminio a vetri. Ora dovendo il condominio accedere alla ristrutturazione col 110 %, dall’architetto mi...»
-
Quesito Q202230561 (Articolo 76 Disp. risc. imp. reddito - Espropriazione immobiliare)
«Buongiorno,
mia figlia è proprietaria di un alloggio al 50% con il fratello. La sua parte supera di poco i 120.000 € di valore ed avendo ricevuto una cospicua...»
-
Consulenza legale Q202230528 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Un famoso brocardo latino che lo studente apprende nei primi mesi di giurisprudenza dice: " vigilantibus, non dormientibus iura succurrunt " che tradotto in lingua...»
-
Quesito Q202230539 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Nel condominio sono presenti circa 70 box ma le prese di corrente sono situate nei corselli ed esterne ai box stessi e se ne può fare uso solo per necessità o...»
-
Consulenza legale Q202230489 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Sulla base di ciò che viene riferito nel quesito, si ritiene che la fattispecie negoziale da cui origina la questione debba inquadrarsi nel campo della c.d. vendita con...»
-
Consulenza legale Q202230478 (Articolo 2922 Codice Civile - Vizi della cosa. Lesione)
«Purtroppo sia nel caso di vendita fallimentare che nel caso di vendita conseguente a procedura esecutiva individuale, per ciò che concerne gli effetti della vendita...»
-
Quesito Q202230528 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Ho acquistato un appartamento in data 26.06.2010, con la clausola che il venditore si impegnava a farmi avere tutti i documenti necessari per la definizione di una sanatoria...»
-
Quesito Q202230523 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«Secondo l'art. 348 c.p., l'abuso di professione si verifica in assenza dell'abilitazione professionale conseguente al conseguimento dei titoli di studio e...»
-
Consulenza legale Q202230310 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Al fine di riscontrare in modo completo il quesito, è necessario il preliminare inquadramento giuridico del rapporto sussistente tra il Cliente ed il Corriere.
In...»
-
Consulenza legale Q202230401 (Articolo 6 Disciplina organica contratti di lavoro - Lavoro supplementare, lavoro straordinario, clausole elastiche)
«L'art. 6 , comma 1, D.Lgs. n. 81/2015, prevede espressamente che il datore di lavoro abbia la facoltà di richiedere lo svolgimento di prestazioni supplementari...»
-
Consulenza legale Q202230437 (Articolo 304 Codice Civile - Diritti di successione)
«L’ adozione di persona maggiorenne è proprio una delle soluzioni previste dall’ordinamento italiano per trasferire il patrimonio dell’ adottante in...»
-
Quesito Q202230489 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Buongiorno,
il mio quesito è il seguente:
una persona che è nella disponibilità di un capannone ma non è il proprietario, può concederlo...»
-
Consulenza legale Q202230433 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Purtroppo il caso prospettato non offre spunti per contestazioni degne di rilievo.
Il quesito non chiarisce se a seguito del contenzioso il cortile condominiale sia stato...»
-
Consulenza legale Q202230423 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«La riforma del 2012 è intervenuta in maniera sostanziale in merito alla procedura di approvazione delle tabelle millesimali .
L’art. 69 disp.att. del c.c.,...»
-
Consulenza legale Q202230411 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Le risposte sono entrambe negative. Posto che il condominio ha validamente concesso in locazione un suo bene comune (cosa assolutamente possibile), non si vede a quale titolo si...»
-
Consulenza legale Q202230410 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Prima di entrare nel merito è giusto spendere due parole sul comportamento tenuto dall’ amministratore che non solo dimostra un grave disinteresse nella tutela...»
-
Consulenza legale Q202230375 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’art.1117 del c.c. nel testo successivo alla riforma del 2012 indica espressamente tra le parti comuni del condominio il lastrico solare (si veda il n.1 dell’art....»
-
Quesito Q202230472 (Articolo 2237 Codice Civile - Recesso)
«Circa un mese fa mi rivolgo a un chirurgo plastico della mia città per risolvere una conseguenza antiestetica causata da un intervento risalente al 2014.
Col chirurgo...»
-
Quesito Q202230465 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«1) Tempo fa, una s.a.s. (in prosieguo società A) siglò nel 2019 un preliminare di vendita per un terreno di sua proprietà di 50 ettari, con una...»
-
Quesito Q202230461 (Articolo 2 Legge proc. amministrativo - Conclusione del procedimento)
«Buongiorno,
ho una domanda riguardante una questione eventuale di variazione destinazione d'uso terreno che cercherò di sintetizzare il più possibile e ve ne...»
-
Consulenza legale Q202230356 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Gentile cliente,
premesso che il conto corrente è qualificabile come bene mobile , ciò che viene da Lei scritto nella lettera allegata al quesito potrebbe al...»
-
Consulenza legale Q202230355 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
«L’ art. 2473 del c.c. , al secondo comma permette il recesso del socio in ogni momento esclusivamente nelle società contratte a tempo indeterminato, comunque con...»
-
Consulenza legale Q202230362 (Articolo 741 Codice Civile - Collazione di assegnazioni varie)
«Dall’esposizione dei fatti che viene fatta nel quesito, si ritiene che il modo migliore per contrastare le pretese dei coeredi sia quello di portare avanti la tesi della...»
-
Consulenza legale Q202230331 (Articolo 1144 Codice Civile - Atti di tolleranza)
«La clausola racchiusa nel rogito di acquisto del 1976 rappresenta un semplice obbligo, riconducibile nel contratto di locazione , che la società venditrice si era...»
-
Consulenza legale Q202230361 (Articolo 535 Codice Civile - Possessore di beni ereditari)
«La questione che qui si sottopone ad esame si presenta per molti versi analoga ad altra questione affrontata con il quesito 30344, mentre se ne differenzia solo per...»
-
Consulenza legale Q202230388 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«I dubbi di una parte del condominio sono legittimi, ma non è detto che ciò possa portare ad una impugnazione di quanto deliberato.
Se esaminando il...»
-
Quesito Q202230417 (Articolo 131 bis Codice Penale - Esclusione della punibilitą per particolare tenuitą del fatto)
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente parere.
Ipotesi: la sentenza di primo grado monocratico ha accertato la non punibilità ai sensi dell’art....»
-
Consulenza legale Q202230386 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Secondo giurisprudenza assolutamente costante e pacifica il principio espresso dall’art. 1102 del c.c. secondo il quale ciascun partecipante alla comunione può...»
-
Consulenza legale Q202230350 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Innanzitutto prima di entrare nel merito del quesito è giusto sgomberare il campo da un primo equivoco: la problematica condominiale descritta è un aspetto del...»