-
Quesito Q201822295 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Buonasera,
sono consigliere comunale di minoranza. Non avendo potuto essere presente alla seduta del Consiglio per l'approvazione del bilancio consuntivo 2017, ho inviato,...»
-
Consulenza legale Q201822269 ()
«Il fondamento normativo dell’attività consultiva dell’ Avvocatura dello Stato lo si rinviene all’art. 13 del R.D. n. 1611 del 30.10.1933, norma che,...»
-
Quesito Q201822286 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«Voglio fare causa al mio commercialista per NEGLIGENZA od IMPERIZIA perché a causa della mancata conoscenza della legge (Lettera Circolare del Ministero del Lavoro...»
-
Consulenza legale Q201822189 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Prima di addentrarsi nei ragionamenti giuridici che necessariamente la vicenda descritta dal quesito richiede, è opportuno precisare alcuni aspetti in vista...»
-
Consulenza legale Q201822221 (Articolo 393 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone)
«Il caso da lei presentato non sembra presentare alcun profilo di responsabilità penale, né a suo carico né a carico della signora.
Partendo dalla...»
-
Consulenza legale Q201822232 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«La problematica non presenta profili penalistici per cui una denuncia non avrebbe alcun seguito.
Si tratta, invece, di una tematica puramente civilistica: un contratto di...»
-
Consulenza legale Q201822154 (Articolo 2469 Codice Civile - Trasferimento delle partecipazioni)
«Prima di giungere ad una conclusione si impone la necessità di chiarire a cosa ci si intende riferire quando si parla di clausole di questo tipo.
Trattasi di clausole in...»
-
Consulenza legale Q201822174 (Articolo 11 Preleggi - Efficacia della legge nel tempo)
«Quando la norma (art. 1056 c.c.) stabilisce che ogni proprietario gravato da servitù di elettrodotto deve assicurare il passaggio delle condutture elettriche...»
-
Consulenza legale Q201822195 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
«La disciplina principale di riferimento relativa al caso in esame è contenuta nel codice civile all’art. 909 c.c. e seguenti, oltre che nel R.D. 11.12.1933 n....»
-
Consulenza legale Q201822160 (Articolo 326 Codice Penale - Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio)
«Il quesito da lei presentato non sembra integrare i requisiti necessari per il reato di abuso d’ufficio ex art. 323 c.p.; detto [[fed ref=reato]], infatti, punisce...»
-
Consulenza legale Q201822191 (Articolo 468 Codice proc. penale - Citazione di testimoni, periti e consulenti tecnici)
«La citazione pervenuta indica che il soggetto intimato nella stessa dovrà essere sentito nell’ambito del procedimento penale affinché questi, descrivendo...»
-
Quesito Q201822189 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«RICHIESTA DI CONSULENZA DANNI SOFFITTO
nello studio del mio appartamento è crollato il soffitto (sopra c'è un terrazzo) è marcito il cemento armato e...»
-
Consulenza legale Q201822151 (Articolo 7 Legge resp. personale sanitario - Responsabilitą civile della struttura e dell'esercente la professione sanitaria)
«Sicuramente il subingresso di una società ad un’altra non può comportare la cancellazione di tutti i rapporti pregressi, almeno sotto il profilo civilistico...»
-
Consulenza legale Q201822128 (Articolo 195 Codice proc. civile - Processo verbale e relazione)
«Vi sono qui diverse questioni da affrontare.
La prima è quella relativa ad eventuali errori del CTU .
La procedura civile prevede, come correttamente evidenziato...»
-
Consulenza legale Q201822131 (Articolo 637 Codice Penale - Ingresso abusivo nel fondo altrui)
«Sul fronte penale, l’intenzione di far pulire un fondo di proprietà pubblica senza autorizzazione, sebbene pregevole, potrebbe non essere scevra di conseguenze...»
-
Consulenza legale Q201822107 (Articolo 1495 Codice Civile - Termini e condizioni per l'azione)
«Occorre subito premettere che, nel caso di vendita tra privati, non trovano applicazione le garanzie previste dal Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005 e ss. mm.), che...»
-
Consulenza legale Q201822010 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Il complicato ed intricato quesito proposto, esposto tra l’altro in maniera chiara e lucidissima dal suo autore, ci offre la possibilità di affrontare un argomento...»
-
Consulenza legale Q201822071 (Articolo 6 T.U.I.R. - Classificazione dei redditi)
«A norma dell’art. 50, comma 1, del d.P.R. n. 327/2001, “ nel caso di occupazione di un'area, è dovuta al proprietario una indennità per...»
-
Quesito Q201822071 (Articolo 6 T.U.I.R. - Classificazione dei redditi)
«Terreno espropriato nel 1992 per essere destinato ad insediamenti industriali.
Non essendo intervenuto il relativo tempestivo provvedimento espropriativo ( 5 anni...»
-
Consulenza legale Q201822039 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Il quesito posto ci offre la possibilità di affrontare argomenti estremamente rilevanti nella vita condominiale: le innovazioni che ledono il decoro architettonico...»
-
Consulenza legale Q201822035 (Articolo 1700 Codice Civile - Trasporto cumulativo)
«La risposta al primo quesito è positiva.
Anche in Italia, infatti, esiste il decreto legislativo n. 286/2005, avente ad oggetto il riassetto normativo...»
-
Consulenza legale Q201822013 (Articolo 316 ter Codice Penale - Indebita percezione di erogazioni pubbliche)
«La normativa di riferimento per poter rispondere alla sua domanda è il D.P.R. 28/12/2000 n° 445, G.U. 20/02/2001, ovvero, il cd. Testo Unico sulla documentazione...»
-
Consulenza legale Q201822019 (Articolo 24 Codice Civile - Recesso ed esclusione degli associati)
«Andrebbe preliminarmente chiarito quale sia lo scopo dell’azione giudiziaria: se l’eliminazione dei soggetti “colpevoli” dalla compagine associativa...»
-
Consulenza legale Q201822032 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«La prima considerazione che occorre fare quando si decide di far valere la responsabilità di un professionista è quella di cercare di stabilire se ne sussistono...»
-
Consulenza legale Q201821995 (Articolo 1351 Codice Civile - Contratto preliminare)
«La clausola citata da ultimo nel quesito fortunatamente non pregiudica i diritti dell’acquirente, perché viene considerata “clausola di stile”.
In...»
-
Quesito Q201822032 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Il commercialista ha predisposto e presentato 3 ricorsi avverso avvisi di accertamento alla Commissione Tributaria con identico oggetto ed uguali parti (mia moglie e Agenzia...»
-
Quesito Q201822019 (Articolo 24 Codice Civile - Recesso ed esclusione degli associati)
«Salve, sono socio di un'associazione non riconosciuta la quale, prevede nello statuto, l'impossibilità per i soci di svolgere alcune funzioni.
Alcuni soci stanno...»
-
Consulenza legale Q201821970 (Articolo 1882 Codice Civile - Nozione)
«Il contratto di assicurazione è disciplinato dagli articoli 1882 e seguenti del codice civile.
L’assicurazione contro gli incendi fa parte della tipologia di...»
-
Consulenza legale Q201821941 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Ai fini della risoluzione del caso sottoposto al nostro esame, occorre partire dall’esame dell’art. 844 c.c.rubricato “ Immissioni ” alla lettura del...»
-
Consulenza legale Q201821914 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Preliminarmente è opportuno affrontare l’aspetto procedurale posto dal quesito, per poi chiedersi se la decisione dell’organo assembleare possa considerarsi...»