- 
  
    Consulenza legale Q20112657 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
  
 «Ai sensi dell'art. 103 disp. att. (modificato dalla legge 263/2005), l’intimazione a cura del difensore contiene: 
 
	1) l’indicazione della parte richiedente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112723 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
  
 «L'insidia proviene da un bene appartenente ad un soggetto, che in quanto proprietario riveste la posizione di custode ai fini del riconoscimento nei suoi confronti di una...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112706 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
  
 «Sì, chi è chiamato a testimoniare in un processo civile, e a tal fine viene regolarmente intimato, è obbligato a comparire. Qualora non si presentasse,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112711 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
  
 «Con sentenza del 30 agosto 2002 n. 12707, la Suprema Corte ha affermato che all’obbligo di restituire una somma di denaro ricevuta a titolo di  mutuo , che costituisce un...» 
- 
  
    Quesito Q20112726 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
  
 «Salve, se viene a mancare il marito in una coppia con due figli, gli averi rimasti come vanno suddivisi? Metą alla madre e metą suddivisa tra i figli o metą alla madre e la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112687 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
 «Semplificando, in questo caso il  de cuius  ha lasciato i discendenti dei fratelli e delle sorelle dei propri genitori, ovverosia i suoi cugini. Si applica la regola secondo cui...» 
- 
  
    Quesito Q20112687 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
 «Muore un signore che non lascia nè moglie, nè figli, nè fratelli, nè sorelle, ma solo cugini e figli di cugini. In particolare, da parte materna...» 
- 
  
    Quesito Q20112680 (Articolo 157 Codice proc. civile - Rilevabilitą e sanatoria della nullitą)
  
 «La disposizione in esame è riferibile agli atti processuali, ma quid iuris nel caso di nullità relative, e quindi eccepibili ad istanza di parte, non di tipo...» 
- 
  
    Quesito Q20112673 (Articolo 306 Codice Civile - Revoca per indegnitą dell'adottato)
  
 «Esiste la possibilità di fare una semplice rinuncia dell'adozione di persona maggiorenne da parte dell'adottante per motivi personali.» 
- 
  
    Quesito Q20112671 (Articolo 20 Codice Civile - Convocazione dell'assemblea delle associazioni)
  
 «Il Giudice del Tribunale, su richiesta di alcuni consiglieri appartenenti ad una società sportiva dilettantistica, ordina, ex art. 20 c.c., la convocazione...» 
- 
  
    Quesito Q20112645 (Articolo 287 Codice proc. civile - Casi di correzione)
  
 «Nell'accogliere con sentenza un ricorso a cartella esattoriale, il Giudice Di Pace ha sbagliato nell'indicare il numero della cartella. Si puo' fare istanza di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112639 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
  
 «Se il timore è quello che il fratello sia costretto ad accettare una eredità, con il rischio di esporsi a richieste di denaro da parte della ex moglie, va...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112584 (Articolo 2590 Codice Civile - Invenzione del prestatore di lavoro)
  
 «Il r.d. n. 1127 del 1939, conosciuto come Legge Invenzioni, è stato abrogato dal d.lgs. del 10/02/2005, n. 30. Con riferimento alle invenzioni del lavoratore, ne ha...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112625 (Articolo 267 Codice proc. civile - Costituzione del terzo interveniente)
  
 «Nel caso in esame, alle parti sono stato appena stati concessi i termini per il deposito delle memorie di cui all' art. 183 del c.p.c. , sesto comma. Si è, quindi,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112627 (Articolo 2751 Codice Civile - Crediti per spese funebri, d'infermitą, alimenti)
  
 «L' art. 2751 del c.c.  in commento stabilisce un privilegio in capo ai creditori delle spese funebri sostenute per la tumulazione o la cremazione del defunto (onoranze...» 
- 
  
    Quesito Q20112627 (Articolo 2751 Codice Civile - Crediti per spese funebri, d'infermitą, alimenti)
  
 «Mio padre è deceduto nel luglio scorso. Non ho potuto partecipare alle spese funerarie perchè non ne ho la possibilità economica. C'è un articolo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112606 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
  
 «Trattasi certamente di rapporto qualificabile come contratto di appalto in cui l’appaltatore deve adempiere correttamente la propria obbligazione, eseguendo l'opera...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112586 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
  
 «Il testamento che contiene disposizioni patrimoniali unicamente  a favore della propria convivente, designandola erede universale, è valido; tuttavia lo stesso...» 
- 
  
    Quesito Q20112611 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
  
 «Aperto il dibattimento in un processo penale, dopo la discussione del PM, può la parte della difesa fare richiesta di revoca di un'ordinanza emessa precedentemente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112592 (Articolo 2919 Codice Civile - Effetto traslativo della vendita forzata)
  
 «Sulla natura di atto a titolo derivativo della vendita forzata del bene, che è utile a trasmettere all’aggiudicatario lo stesso diritto vantato dal debitore...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112593 (Articolo 745 Codice Civile - Frutti e interessi)
  
 «Va premesso che il diritto dei coeredi di chiedere in ogni tempo la divisione ed il connesso diritto alla collazione, postulano l'assunzione della qualità di erede e...» 
- 
  
    Quesito Q20112593 (Articolo 745 Codice Civile - Frutti e interessi)
  
 «Dall'esame dell'art.745 c.c. ho appreso che i frutti delle cose sono dovuti dal giorno in cui è aperta la successione. Mi chiedo: nel caso in cui si sia tentato...» 
- 
  
    Quesito Q20112591 (Articolo 960 Codice Civile - Obblighi dell'enfiteuta)
  
 «Il nostro Comune ha inviato circa 13mila ingiunzioni di pagamento di pregressi canoni idrici dal 1996 al 2002 notificati il 13/10/2006 e anni dal 2002 al 2006 notificati il...» 
- 
  
    Quesito Q20112580 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
  
 «Il giudice di merito (in sede civile) ha fondato i suoi giudizi esclusivamente su quanto riportava la CTU, non prendendo in considerazione l'istanza con le motivazioni della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112528 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
  
 «La rappresentazione opera facendo subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112537 (Articolo 2809 Codice Civile - Specialitą e indivisibilitą dell'ipoteca)
  
 «L'ipoteca è un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato....» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112550 (Articolo 2549 Codice Civile - Nozione)
  
 «L’associazione in partecipazione, disciplinata all' art. 2549 del c.c.  e ss., è un contratto con il quale l’associante attribuisce all’associato la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112558 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
  
 «La scelta del consulente tecnico è rimessa al potere discrezionale del giudice. Per il C.T.U. non trova applicazione l'istituto dell'astensione previsto per il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q20112551 (Articolo 1872 Codice Civile - Modi di costituzione)
  
 «Il diritto di abitazione è un diritto reale limitato avente ad oggetto una casa, con facoltà di abitarla limitatamente ai bisogni del titolare del diritto e della...» 
- 
  
    Quesito Q20112558 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
  
 «Salve, volevo sapere se esistono incompatibilità in merito alla nomina del consulente tecnico in sede civile. Può un giudice scegliere un consulente tecnico che si...»