-
Consulenza legale Q202333180 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Innanzitutto è giusto sgomberare il campo da un equivoco: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’importante sentenza n.18477 del 09.08.2010, hanno...»
-
Quesito Q202333316 (Articolo 68 Disp. att. cod. civile - )
«Ho letto la vostra pagina sul web relativamente all'art. 69 del cc.
Ho constatato che molti punti riflettono la situazioni in cui io mi trovo implicato da quarant'anni...»
-
Quesito Q202333315 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«SPETTLE
STUDIO BROCARDI
In qualità di amministratore di sostegno, ho ricevuto recentemente da un caro amico di famiglia, comunicazione della volontà di voler...»
-
Consulenza legale Q202333227 (Articolo 1664 Codice Civile - Onerosità o difficoltà dell'esecuzione)
«Premesso che la soluzione al caso deve tener conto i diversi fattori sia normativi (disciplina civilistica dell'istituto della “ eccessiva onerosità sopravvenuta ” e...»
-
Quesito Q202333288 (Articolo 152 Codice Penale - Remissione della querela)
«Art. 162 ter C. P. = Estinzione del reato a remissione di querela: La Cartabia c'ha messo penna, ed ora s'è purtroppo perduta, se pur solo momentaneamente ci si...»
-
Quesito Q202333274 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Pregiatissimo Studio.
Ho recentemente acquistato un appartamento in un condominio in cui il regolamento condominiale (che non è depositato presso alcun pubblico...»
-
Consulenza legale Q202333202 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietà)
«L’ usufrutto di un bene può essere oggetto di ipoteca come previsto dall’ art. 2810 del c.c. .
L’usufrutto si estingue per la morte dell’...»
-
Quesito Q202333263 (Articolo 2659 Codice Civile - Nota di trascrizione)
«Con atto pubblico del 1969, Tizio, padre di Caio e di Sempronio, vendeva al figlio Caio una parte del fondo di sua proprietà, con annesso fabbricato.
Con espressa...»
-
Quesito Q202333251 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«Buongiorno, questo è il mio quesito:
In un mio immobile ancora al rustico, ampliamento a ridosso di un condominio di tre fratelli, ho concesso, verbalmente, a mia...»
-
Consulenza legale Q202333175 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«La normativa civilistica in tema di tutela della proprietà stabilisce le distanze a cui devono essere piantati gli alberi dal fondo del vicino e gli strumenti per...»
-
Consulenza legale Q202333132 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L’esame dell’ iter processuale che ha condotto alla sentenza di secondo grado ha consentito di chiarire con maggiore precisione come si sono svolti i fatti e come...»
-
Quesito Q202333227 (Articolo 1664 Codice Civile - Onerosità o difficoltà dell'esecuzione)
«Buongiorno, quella che vado ad esporvi è una problematica nata in seguito alla stipula di un contratto preliminare per l'acquisto di un appartamento, all'interno...»
-
Consulenza legale Q202333168 (Articolo 149 Disp. att. cod. proc. civile - Controversie in materia di invalidità pensionabile)
«La Suprema Corte con l’ordinanza n. 23618/2021, pronunciandosi sul ricorso di un cittadino avverso la declaratoria di inammissibilità dell’ accertamento...»
-
Consulenza legale Q202333135 (Articolo 31 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali)
«I beni appartenenti allo Stato si distinguono in beni demaniali e beni del patrimonio dello Stato .
I primi sono disciplinati dall’ art. 822 del c.c. , sono...»
-
Consulenza legale Q202332870 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«Dalla lettura delle condizioni generali di vendita è emerso quanto segue:
il contratto di compravendita dell’auto è stato effettivamente concluso...»
-
Consulenza legale Q202333133 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Le ipotesi prospettate sotto le lettere a), b) e c) del quesito pongono problematiche a cui riesce difficile rispondere con esattezza, considerato che non è stato...»
-
Consulenza legale Q202333125 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
«Principale norma di riferimento per rispondere al quesito che viene posto è l’ art. 737 del c.c. , il quale, oltre ad individuare i soggetti obbligati alla...»
-
Consulenza legale Q202333066 (Articolo 31 Codice proc. amministrativo - Azione avverso il silenzio e declaratoria di nullità)
«In ordine di esposizione, si procede a fornire risposta ai suoi quesiti:
1) il Comune deve concludere l’istruttoria e pronunciarsi sulla domanda di condono entro il...»
-
Consulenza legale Q202333058 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«La situazione oggetto di approfondimento nel presente quesito è piuttosto complessa.
Effettivamente, dall'attenta analisi del contratto di intermediazione di...»
-
Quesito Q202333154 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Ci è stato concesso un mutuo fondiario per il quale si è dato in garanzia un immobile gravato da uso civico e sul quale è stata iscritta ipoteca....»
-
Consulenza legale Q202332973 (Articolo 1399 Codice Civile - Ratifica)
«Secondo quanto espressamente previsto dall’art. 1388 del c.c., gli effetti di un contratto concluso dal rappresentante (avv. SX, legale rappresentante della...»
-
Consulenza legale Q202333040 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«L’art. 3 della L. 431/1998 elenca le fattispecie in cui il locatore può dare la disdetta al conduttore del contratto di locazione ad uso abitativo alla...»
-
Consulenza legale Q202332968 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«In primo luogo, va chiarito che la possibilità di proporre ricorso per cassazione è estremamente limitata, sia per le particolari caratteristiche di tale tipo di...»
-
Consulenza legale Q202333070 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«La ratio legis dell’art. 3 L. 431/1998 è quella di tutelare il conduttore dalla disdetta arbitraria del contratto da parte del locatore , dando al contempo...»
-
Quesito Q202333135 (Articolo 31 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali)
«Buonasera, a seguito confisca per abuso edilizio la mia abitazione è stata confiscata e trasferita al comune con atto di trascrizione avvenuto nel 1998. Confermo che da...»
-
Consulenza legale Q202333081 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Cerchiamo di fare chiarezza.
Innanzitutto il comma 11 dell’art. 1129 del c.c. precisa come l’ assemblea dei condomini con le maggioranze indicate dai commi 2°...»
-
Consulenza legale Q202332963 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«L’art. 32 della L. 392/1978 (Legge Equo Canone) stabilisce che il locatore possa richiedere espressamente al conduttore l’aggiornamento annuale del canone sulla...»
-
Consulenza legale Q202333096 (Articolo 482 Codice Penale - Falsità materiale commessa dal privato)
«Per rispondere compiutamente al parere occorre vagliare diverse ipotesi.
La prima è che il certificato su cui si chiede di apporre la firma sia interamente falso e,...»
-
Quesito Q202333087 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Ho sottoscritto in qualita di locatore un contratto di locazione ad uso abitativo ai sensi dell' art. 2,comma 3, della legge 9 dicembre 1998 n.431 e come accordo...»
-
Quesito Q202333085 (Articolo 1415 Codice Civile - Effetti della simulazione rispetto ai terzi)
«Buongiorno,
il quesito è molto chiaro ed in ipotesi anche semplice (ma ovviamente non sono riuscito a trovare una risposta chiara e netta online), e dal momento che la...»