- 
  
    Consulenza legale Q202541355 (Articolo 7 T.U. successioni e donazioni - Determinazione dell'imposta)
  
 «La disciplina dell’ imposta  sulle successioni e donazioni è stata, da ultimo, oggetto di modifica a seguito dell’entrata in vigore (a decorrere dal...» 
- 
  
    Quesito Q202542270 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
  
 «Buongiorno 
il mio quesito è il seguente: 
sono una donna single non convivente senza figli, abito sopra ai miei genitori anziani bisognosi di assistenza e copro le...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542107 (Articolo 301 Codice proc. civile - Morte o impedimento del procuratore)
  
 «Non si possiedono informazioni sulla vicenda processuale alla base del quesito proposto. 
	Sembra che l’avvocato, costituito in sede di giudizio di legittimità...» 
- 
  
    Quesito Q202542194 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
  
 «Spett.le Brocardi.it 
Con la presente, chiedo un parere in merito alla redazione di un atto di donazione da parte del padre non coniugato a favore della sua unica figlia,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542100 (Articolo 770 Codice Civile - Donazione rimuneratoria)
  
 «La risposta al quesito è, purtroppo, negativa. 
	 
 
 
	Infatti l’ art. 80 del c.c.  stabilisce che può essere richiesta solo la restituzione dei doni fatti...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
  
 «Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario. 
	 Contraente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541967 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
  
 «L’  art. 159 del c.c.   dispone che, in mancanza di diversa convenzione, stipulata ex  art. 162 del c.c. , il regime patrimoniale legale della famiglia è quello...» 
- 
  
    Quesito Q202542020 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
  
 «Mio padre nel 2018 donò a me e a mio fratello degli immobili dove vivevamo già da tempo, l’immobile e me donato è stato da parte mia trasformato da...» 
- 
  
    Quesito Q202541949 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
  
 «Ho maturato nel corso degli anni un debito con mio figlio di 140000 Euro ivi compresi interessi Istat. 
A questo si aggiunge l’importo di 80000 Euro che, come promesso a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541857 (Articolo 655 Codice Civile - Legato di cosa da prendersi da certo luogo)
  
 «Una lettura complessiva del  testamento  avrebbe sicuramente meglio consentito di interpretare la volontà della testatrice. 
	Sulla base della sola clausola estrapolata...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541868 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
  
 «Secondo l’ art. 143 del codice civile  la  fedeltà  è oggetto di un vero e proprio obbligo reciproco tra i coniugi: cioè sia il marito che la moglie...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541784 (Articolo 581 Codice Civile - Concorso del coniuge con i figli)
  
 «L’ art. 179 del c.c.  dispone che sono  beni personali  quelli acquistati da ciascuno dei coniugi successivamente al  matrimonio  per effetto di  donazione  o  successione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541769 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
  
 «L’ art. 589 c.c. , a cui si fa riferimento nel quesito,  vieta il c.d. testamento collettivo , nelle due forme del  testamento congiuntivo  e del  testamento reciproco ....» 
- 
  
    Quesito Q202541784 (Articolo 581 Codice Civile - Concorso del coniuge con i figli)
  
 «Si tratta di successione. Moglie, marito e due figli. Il marito eredita un’immobile. Alla morte del marito chi eredita la casa? La moglie e i figli o solo i figli?...» 
- 
  
    Quesito Q202541769 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
  
 «Buongiorno gradirei avere il vostro parere sul divieto di testamento reciproco di cui all'art. 589 cc,quando per bypassare tale divieto i due coniugi nello stesso...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541681 (Articolo 27 Legge sull'adozione - )
  
 «La disciplina dell’ adozione  si rinviene nella Legge 4 maggio 1983 n. 184, nota come Legge adozione, abrogativa della Legge n. 431/1967, per effetto della quale era stato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541668 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
  
 «Il primo aspetto che occorre esaminare è quello della rinuncia all’ eredità , istituto giuridico in relazione al quale ci si pone il dubbio se sia necessario...» 
- 
  
    Quesito Q202541668 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
  
 «Spett.le Brocardi.it. 
 
Parere in materia di diritto ereditario. 
 
In premessa: 
“Mario”: padre di Carlo e nonno di Roberto 
“Carlo”: figlio di Mario e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541597 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
  
 «La soluzione della questione che qui si richiede di affrontare necessita di una breve disamina di tre diversi istituti giuridici e, precisamente: l’ azione di simulazione...» 
- 
  
    Quesito Q202541519 (Articolo 2122 Codice Civile - Indennitą in caso di morte)
  
 «- Ho 49 anni e dal 2020 ho 100 % di invalida e poi 104 art.3 comma 3 
 
- Ho fatto domanda nel 2021 per andare in pensione anticipata legge 335 95 pubblico impiego. 
 
- Nel...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541431 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
  
 «Sara e Fabio possono accettare, in  rappresentazione  della loro madre Francesca, l’ eredità  della defunta Clelia, deceduta senza coniuge e figli, malgrado abbiano...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541378 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
  
 «Le informazioni ricevute sono corrette:  non  è possibile redigere un  testamento  contenente una clausola di rinuncia preventiva alla quota di riserva spettante su una...» 
- 
  
    Quesito Q202541429 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
  
 «Maurizio ha fatto rinuncia all'eredità del padre Antonello, alla morte di quest'ultimo. 
Successivamente, muore una zia di Antonello ( sorella del padre di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541234 (Articolo 6 Legge equo canone - Successione nel contratto)
  
 «L’ art. 6, comma 1 della Legge 392/1978  (c.d legge sull’equo canone), dettato con riferimento alle locazioni di immobili urbani ad uso abitativo, stabilisce che...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541249 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
 «L’atto di permuta - in forza del quale è stato costituito il  diritto di abitazione  di cui si discute - non lascia alcun dubbio, potendosi dallo stesso desumere in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541244 (Articolo 726 Codice Civile - Stima e formazione delle parti)
  
 «Le norme a cui si fa riferimento nel quesito sono state dettate dal legislatore per disciplinare due fasi completamente diverse della  successione  ereditaria. 
	La prima,...» 
- 
  
    Quesito Q202541323 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
  
 «Buongiorno. 
Scrivo in quanto desidererei stipulare un contratto con patto di riservato dominio. 
 
Premettendo che: 
- La parte acquirente ad oggi, per permettere la vendita...» 
- 
  
    Quesito Q202541260 (Articolo 1073 Codice Civile - Estinzione per prescrizione)
  
 «Tizio e Caio sono rispettivamente proprietari dei fabbricati confinanti A e B. 
I due fabbricati (A: civile abitazione; B: capannone artigianale) appartenevano originariamente...» 
- 
  
    Quesito Q202541249 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
 «Sono titolare del DIRITTO DI ABITAZIONE della casa ove risiedo unitamente a mia moglie con la quale ho contratto matrimonio nel 2017. 
La NUDA PROPRIETA’ della casa...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202541054 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
  
 «La situazione descritta nel caso in esame pone, innanzitutto, la necessità di risolvere il dubbio se il testamento di cui si discute configuri un’ipotesi di...»