- 
  
    Consulenza legale Q201924368 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
  
«Lo scioglimento della comunione ereditaria non ha alcuna influenza sull’obbligazione tributaria inerente al pagamento delle imposte di successione. 
Al momento del decesso...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924363 (Articolo 825 Codice Civile - Diritti demaniali su beni altrui)
  
«Salve il 5/12/2018 ho scritto una lettera al mio comune indirizzata al sindaco, gestione del patrimonio, vigili urbani chiedendo una risposta univoca su come l'ente riteneva...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924352 (Articolo 679 Codice Civile - Revocabilitą del testamento)
  
«Madre, in comunione dei beni col marito (nonché padre dello scrivente), al 50%), nel 2005 ha fatto testamento dal notaio, per la divisione della sua parte di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924289 (Articolo 477 Codice Civile - Donazione, vendita e cessione dei diritti di successione)
  
«Quando si apre una  successione , vi sono dei passaggi ben precisi da seguire e rispettare. 
Il primo passo da compiere è quello di verificare se il  de cuius  ha...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924262 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
  
«Si cercherà di rispondere in maniera più puntuale possibile alle domande poste, anche se, in realtà, la vicenda, per come viene descritta, presenta dati un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924236 (Articolo 269 Codice Civile - Dichiarazione giudiziale di paternitą e maternitą)
  
«Ogni figlio, nel nostro ordinamento giuridico, ha il diritto al riconoscimento di uno  status  giuridico corrispondente alla verità biologica e gli è consentito...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924289 (Articolo 477 Codice Civile - Donazione, vendita e cessione dei diritti di successione)
  
«Un mio conoscente residente a ........ muore senza eredi ne testamento ma con immobile e deposito bancario. 
Le ricerche approdano all’esistenza di sei cugini i quali...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924169 (Articolo 1759 Codice Civile - Responsabilitą del mediatore)
  
«Il quesito è veramente corposo e ricco di diverse problematiche che si tenterà di analizzare punto per punto attraverso una scaletta, che si spera essere il...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924196 (Articolo 491 Codice Penale - Falsitą in testamento olografo, cambiale o titoli di credito)
  
«Avevo una zia che è deceduta nel luglio 2019 senza figli e un marito già defunto, lo stesso giorno la cognata di mia zia ha consegnato a mio fratello ( per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924126 (Articolo 386 Codice Civile - Approvazione del conto)
  
«La disciplina dell’amministratore di sostegno, dettata dal codice civile agli artt. 404 e ss. c.c., ha una finalità ben precisa, ovvero quella di assistere nella...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924093 (Articolo 4 Codice Civile - Commorienza)
  
«Il quesito posto trova la sua soluzione proprio nell’istituto giuridico che in esso viene citato, ossia quello della  commorienza . 
Dispone, infatti, l’art. 4 c.c....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924065 (Articolo 1203 Codice Civile - Surrogazione legale)
  
«Il n. 4 dell’art. 1203 c.c. prevede espressamente la surrogazione legale a vantaggio dell’erede con beneficio di inventario che paga con denaro proprio i debiti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924051 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
  
«La questione prospettata investe aspetti sia di diritto successorio che di diritto societario. 
Sotto il profilo successorio le norme che vengono in rilievo sono gli artt. 459,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924041 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
  
«Due sono le domande a cui viene chiesto di rispondere: 
 
	 
		quando può dirsi che il beneficiario di una disposizione testamentaria acquisti la qualità di  erede...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924065 (Articolo 1203 Codice Civile - Surrogazione legale)
  
«Sono coerede con due figli minori di un immobile che in vita era di mio marito: io ed i figli abbiamo accettato con beneficio inventario ed io, avendo chiaro interesse a non...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924051 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
  
«Un parente di una defunta dichiara di essere erede di IV grado producendo solo 3 certificati di nascita del ramo materno della defunta senza presentare lo stato di famiglia...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924040 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
  
«A (de cuius) 
muore nubile e senza figli , lasciando come eredi testamentari : 
senza esprimersi sulla sostituzione : 
B (sorella) C (fratello) 
premorta nubile e senza figli...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923964 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
  
«Il tema della  donazione  del denaro o dell’immobile con esso acquistato non è di così semplice soluzione ai fini della successiva  collazione  ed eventuale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923906 (Articolo 496 Codice Civile - Rendimento del conto)
  
«Le domande che vengono poste trovano risposta nelle norme dettate dal codice civile in materia di accettazione dell’eredità con  beneficio di inventario . 
Dispone...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923906 (Articolo 496 Codice Civile - Rendimento del conto)
  
«Buonasera, 
ho un credito da recuperare nei confronti di un soggetto venuto meno circa 6 anni fa, attestato da un titolo esecutivo (decreto ingiuntivo) valido. La figlia, unica...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923774 (Articolo 499 Codice Civile - Procedura di liquidazione)
  
«Il caso in esame riguarda l’apertura della  successione  di un soggetto che, in vita, aveva volontariamente assunto la posizione di  fideiussore  e terzo datore di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923796 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
  
«Il primo dubbio che si reputa necessario chiarire è quello relativo ai casi in cui occorre procedere alla determinazione della  quota disponibile . 
Tutte le volte in cui...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923755 (Articolo 727 Codice Civile - Norme per la formazione delle porzioni)
  
«Il primo problema che questo caso pone è quello della mancanza di una espressa volontà del  de cuius , manifestabile a mezzo  testamento , di tramandare ai propri...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923796 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
  
«Salve,scrivo per conto della mia ragazza e vorrei delle delucidazioni riguardo alla successione legittima e testamentaria con le quote da calcolare,in modo da capire come agire....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923743 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Per affrontare il presente caso occorre preliminarmente analizzare ciò che dettava il codice civile prima della riforma del diritto di famiglia del 1975. 
Disponeva...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923748 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
  
«I problemi che qui si è chiamati a risolvere sono essenzialmente due: 
 
	 
		quello relativo ai diritti di successione tra fratelli e sorelle; 
	 
		quello relativo agli...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923764 (Articolo 405 Codice proc. civile - Domanda di opposizione)
  
«Sentenza Tribunale, confermata in Appello e in Cassazione. Passata in giudicato. La sentenza dispone la configurazione del confine del fondo privato con il Demanio Marittimo....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923724 (Articolo 491 Codice Civile - Responsabilitą dell'erede nell'amministrazione)
  
«I dubbi sollevati e sui quali si chiedono chiarimenti attengono essenzialmente alla corretta gestione di un patrimonio ereditario per il quale ci si è avvalsi della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923436 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
  
«Nel quesito viene chiesto se sia possibile mettere una  ipoteca  sulla proprietà dei coeredi in forza dei documenti che erano stati presentati nel giudizio di divisione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923671 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
  
«Il decesso del  locatore  non fa venir meno il  contratto  di  locazione , ma quest’ultimo continua con gli eredi del  de cuius . 
 
	Infatti, secondo il costante...»