-
Consulenza legale Q202438941 (Articolo 10 T.U.R. - Soggetti obbligati a richiedere la registrazione)
«L’obbligo di registrazione dei contratti preliminari trova il proprio fondamento nel combinato disposto degli artt. 2 e 10 della Tariffa allegata al Testo unico...»
-
Consulenza legale Q202438835 (Articolo 832 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«La circostanza che il terrazzo sia stato progettato in modo da fare ricadere l’acqua di scolo sul muretto e non nell’aiuola vicina, non giustifica il fatto che il...»
-
Consulenza legale Q202438943 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«La socia A non ha strumenti per imporre il prezzo di vendita del singolo immobile, così come non può farlo la socia B; tale dissidio non è superabile...»
-
Quesito Q202439109 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
«Una SRL, costituitasi nel 1983, con compagine sociale: socio A nato nel 1970 con quota pari al 50% del C.S.; socio B nato nel 1957 con quota pari al 0,50% del C.S. e socio C...»
-
Consulenza legale Q202439066 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il numero 3 dell’art. 1117 del c.c. ci dice che i sistemi centralizzati di distribuzione dell’energia elettrica presenti in condominio devono essere considerati...»
-
Consulenza legale Q202438954 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Purtroppo, il quesito offre pochi spunti per dare un parere esaustivo. Se si ha il dubbio che il consumo dell’acqua calda sanitaria sia eccessivo o sia stato comunque mal...»
-
Quesito Q202439082 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Salve stimato staff Broccardi, ho una domanda per quanto riguarda il diritto condominiale.
Ho 2 condizionatori nel mio appartamento e le loro unità esterne, che sebbene...»
-
Quesito Q202439070 (Articolo 1322 Codice Civile - Autonomia contrattuale)
«Buonasera,
vorrei presentare il seguente quesito, riguardante un diritto di prelazione che intendo concedere nell'ambito di una precisazione delle proprietà...»
-
Consulenza legale Q202438984 (Articolo 585 Codice Civile - Successione del coniuge separato)
«L’art. 585 c.c. si occupa dei diritti successori del coniuge separato, disponendo che costui, perfino in caso di separazione accertata con sentenza passata in giudicato,...»
-
Quesito Q202439046 (Articolo 95 Codice proc. civile - Spese del processo di esecuzione)
«Buonasera,
Io e le mie sorelle siamo sottoposte ad esecuzione immobiliare dal 2015. Abbiamo il diritto di abitare nell'immobile, ed esiste un custode giudiziario....»
-
Consulenza legale Q202438955 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«La dicitura “ oneri di comproprietà ” risultante dalla visura per particella del catasto online sembra essere un’espressione tecnica utilizzata...»
-
Consulenza legale Q202438993 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il pianerottolo è una parte delle scale, il quale per sua natura deve considerarsi bene comune condominiale ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. , salvo che non vi...»
-
Consulenza legale Q202438964 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
«L’articolo 124 del codice penale prevede espressamente che il diritto di querela debba essere esercitato entro tre mesi dal giorno in cui si è appresa la notizia...»
-
Consulenza legale Q202439002 (Articolo 441 Codice Civile - Concorso di obbligati)
«Gli alimenti consistono in una prestazione di natura economica, costituita in genere dal pagamento di una somma di denaro , ma che può essere eseguita anche in...»
-
Consulenza legale Q202438765 (Articolo 7 GDPR - Regolamento UE Privacy - Condizioni per il consenso)
«In relazione al quesito da Lei proposto è oppurtuno svolgere alcune precisazioni.
Anzitutto, la normativa in materia di videosorveglianza esprime positivamente - previa...»
-
Quesito Q202439003 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Ho locato una villetta al mare con un contratto 4+4. Per necessità dei miei figli ho deciso di esercitare il diniego di rinnovo del contratto inviando nei tempi previsti...»
-
Quesito Q202438993 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno.
Pianerottolo in comune al 1° piano.
Entrata mia porta e loro porta.
Una scala che ci porta solo alle ns due famiglie nel pianerottolo.
Allego foto.
Il...»
-
Consulenza legale Q202438903 (Articolo 1412 Codice Civile - Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante)
«La richiesta dell’istituto di credito è legittima, così come corretto è il riferimento ad una integrazione alla dichiarazione di successione.
In...»
-
Quesito Q202438955 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Buongiorno,
1) io sono il proprietario di maggioranza assoluta (83%) di un appartamento. Vorrei conoscere i nomi e le quote degli altri comproprietari.
Nel catasto online...»
-
Consulenza legale Q202438911 (Articolo 360 Codice proc. penale - Accertamenti tecnici non ripetibili)
«Per rispondere al parere occorre capire la ratio della disposizione di cui all’articolo 360 c.p.p. e delle disposizioni riguardanti l’ incidente probatorio ....»
-
Consulenza legale Q202438918 (Articolo 494 Codice proc. penale - Dichiarazioni spontanee dell'imputato)
«L’imputato nel processo penale può sempre, in qualsiasi stato e grado, rilasciare dichiarazioni spontanee.
Tale diritto è sancito dal codice di procedura...»
-
Consulenza legale Q202438783 (Articolo 42 T.U. sostegno maternitą e paternitą - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«L’articolo 42 , comma 5, del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, prevede la possibilità per i dipendenti di richiedere un congedo straordinario retribuito...»
-
Consulenza legale Q202438880 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La situazione che si prospetta si verifica molto di frequente nella prassi corrente, tant’è che in diverse occasioni la giurisprudenza se ne è occupata.
Al...»
-
Consulenza legale Q202438555 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«I principi che disciplinano la suddivisione degli oneri condominiali sono racchiusi negli artt. 1123 e 1124 del c.c., con quest’ ultimo che prevede una specifica...»
-
Consulenza legale Q202438490 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Il quesito presenta diversi punti di discussione, non del tutto pacifici in giurisprudenza.
Anche dopo la riforma del condominio, che è intervenuta pesantemente nel...»
-
Quesito Q202438903 (Articolo 1412 Codice Civile - Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante)
«Salve, devo riscuotere una polizza vita caso morte e sono uno degli eredi di una beneficiaria premorta al contraente.
Dato che negli ultimi anni abbiamo un contenzioso legale...»
-
Consulenza legale Q202438788 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«La costituzione delle servitù può avvenire in attuazione di un obbligo di legge (c.d. servitù coattive ), per usucapione , per destinazione del padre di...»
-
Consulenza legale Q202438843 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Va premesso che, pur essendo la descrizione dei luoghi contenuta nel quesito piuttosto dettagliata, permangono comunque alcuni dubbi, non essendo del tutto chiare né la...»
-
Consulenza legale Q202438845 (Articolo 5 Legge sul divorzio - )
«Il penultimo comma dell’ art. 5 della Legge sul divorzio stabilisce che “ l'obbligo di corresponsione dell'assegno cessa se il coniuge, al quale deve...»
-
Consulenza legale Q202438847 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«La questione che ci viene sottoposta, in realtà, per la sua complessità e per il carattere multidisciplinare, necessita di essere approfondita nel confronto...»