- 
  
    Quesito Q202127558 (Articolo 2275 Codice Civile - Liquidatori)
  
«Premesse: sono accomandataria di una società in accomandita semplice in liquidazione. Il liquidatore è giudiziale e quando prese in carico la gestione della...»
 
              - 
  
    Quesito Q202026859 (Articolo 2260 Codice Civile - Diritti e obblighi degli amministratori)
  
«Buongiorno 
Sono un accomandante in una società sas di 3 persone, di cui un accomandatario, con una partecipazione sociale suddiviso in parti uguali, dove ognuno detiene...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025879 (Articolo 2262 Codice Civile - Utili)
  
«Prima di rispondere al quesito, si deve precisare che al  socio  accomandatario viene attribuita, nelle sas, la gestione della  società . 
 
Ciò detto, si...»
 
              - 
  
    Quesito Q202025879 (Articolo 2262 Codice Civile - Utili)
  
«Sono socio accomandatario senza quindi responsabilità di gestione, con una quota del 25%, di una Società in Accomandita Semplice. Devo ancora avere circa 10mila...»
 
              - 
  
    Quesito Q202025617 (Articolo 182 T.U.I.R. - Liquidazione ordinaria)
  
«Buongiorno, 
io sono un socio accomandatario di una società in accomandita semplice in liquidazione. La liquidazione dura ormai da 6 anni. Il liquidatore annualmente non...»
 
              - 
  
    Quesito Q202025030 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
  
«Ho contratto un debito come sas, del quale ero socio accomandatario, nel 2006 con S. Italia. Causa problemi derivanti da una successiva truffa subita, il contratto è...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024908 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
  
«La risposta al quesito richiede richiamare,  in primis , quale sia il ruolo del socio accomandante nella  società in accomandita semplice . 
 
Ebbene, ai sensi...»
 
              - 
  
    Quesito Q202024908 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
  
«“Buongiorno, 
prima di sottoporvi il quesito, faccio una breve premessa per dare un’idea della situazione. 
 
Io circa tre anni fa ho acquisito una quota di una sas...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024727 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
  
«Le problematiche che la vicenda descritta richiede di affrontare sono essenzialmente due: 
 
	 
		la valutazione della reale sussistenza di “gravi motivi” che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924118 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
  
«La questione è purtroppo sempre quella del rischio  revocatoria . 
	Che l’immobile sia di proprietà al 50% del socio accomandatario oppure al 100% qualsiasi...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924118 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
  
«Buongiorno. 
Una società mia cliente ha contratto debiti con lo Stato e rischia una procedura di liquidazione giudiziale, si tratta di una S.a.S. - Il socio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923862 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
  
«Non è facile, in effetti, dare una risposta univoca sul tema che il quesito richiede di affrontare, ossia quello della sorte delle  partecipazioni sociali , di cui...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922938 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
  
«L'acquisto di un immobile dal costruttore integra la fattispecie di un contratto misto di vendita e  appalto  e pertanto in caso di rovina totale o parziale...»
 
              - 
  
    Quesito Q201922938 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
  
«Salve 
Nell'ottobre 2009 ho acquistato, con mia moglie, da una società (SAS) costruttrice, che dopo qualche anno è stata sciolta, un appartamento in una...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922843 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
  
«E’ opportuno, in primo luogo, chiarire bene le ragioni dell’impignorabilità delle quote di società di persone, al fine poi di comprendere come la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922598 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
  
«Il quesito accenna all’ipotesi del  fallimento  ma al contempo parla dei diritti dei creditori sociali e di come essi possano recuperare il proprio credito. 
	E’...»
 
              - 
  
    Quesito Q201922598 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
  
«Si consideri una Società in accomandata semplice composta: da 1 socio accomandante con un 60% di partecipazione e 4 soci accomandatari con 10% di partecipazione cadauno....»
 
              - 
  
    Quesito Q201821559 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
  
«Buona sera, la fattispecie è la seguente. Un coniuge viene a conoscenza che per 25 anni la moglie che ha svolto prestazioni di opere quale socio accomodante di una s.a.s....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201820867 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
  
«Preliminarmente, è necessario distinguere tra divieto di  concorrenza  e  divieto di concorrenza  sleale. Da un lato, infatti, non esiste nel nostro ordinamento un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201821126 (Articolo 1253 Codice Civile - Effetti della confusione)
  
«Dalla lettura del quesito e dall’esame della documentazione allegata, si evince la seguente situazione: in data 15.12.2015 le quote della Farmacia Naz*** vengono cedute a...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201820967 (Articolo 2290 Codice Civile - Responsabilitą del socio uscente o dei suoi eredi)
  
«Passando in rassegna, in primo luogo, le norme del codice civile, l’articolo di riferimento per individuare la risposta al quesito è il  2315  c.c., che rende...»
 
              - 
  
    Quesito Q201821126 (Articolo 1253 Codice Civile - Effetti della confusione)
  
«Titolare di una farmacia e precisamente una Snc, ceduta con atto di cessione di quote in data 15/01/2015 che allego. In data 28/01/2015 il socio accomandatario della neo...»
 
              - 
  
    Quesito Q201820967 (Articolo 2290 Codice Civile - Responsabilitą del socio uscente o dei suoi eredi)
  
«Gentilissimi, 
dal 2010 fino al 2013 sono stato socio accomandatario di una s.a.s. ed ho firmato il contratto con "I." , dal 2013 in poi previa autorizzazione da parte...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201820378 (Articolo 2323 Codice Civile - Cause di scioglimento)
  
«Il caso in esame riguarda il tema della mancanza della pluralità dei soci in una  società in accomandita semplice  e le relative conseguenze. 
		 
		L’art....»
 
              - 
  
    Quesito Q201820378 (Articolo 2323 Codice Civile - Cause di scioglimento)
  
«L'unico Socio Accomandante di una Sas, composta da un altro socio accomandatario, in data 15/04/2017, comunica il proprio recesso dalla Società. Tale recesso viene...»
 
              - 
  
    Quesito Q201720203 (Articolo 743 Codice Civile - Societą contratta con l'erede)
  
«Buongiorno, ho avviato una causa di divisione giudiziale con un coerede, mio fratello, a seguito di successione legittima di nostro padre e testamentaria di nostra madre della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201718259 (Articolo 2135 Codice Civile - Imprenditore agricolo)
  
«E’ senz’altro possibile mantenere la qualifica di imprenditore agricolo anche quale socio di una società di persone, ma nel rispetto di determinati requisiti....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617349 (Articolo 2500 quinquies Codice Civile - Responsabilitą dei soci)
  
«Il concetto da cui occorre necessariamente partire per dare una risposta al quesito che si propone è quello stesso di   trasformazione societaria  , per tale intendendosi...»
 
              - 
  
    Quesito Q201617349 (Articolo 2500 quinquies Codice Civile - Responsabilitą dei soci)
  
«Nell’anno 2009 Tizio evocava avanti il tribunale, sezione lavoro, la società “Alfa s.a.s. di Mario Rossi” per pagamento di differenze retributive e di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201617292 (Articolo 2262 Codice Civile - Utili)
  
«La domanda, per la verità, è mal posta: è del tutto irrilevante, infatti, ai fini della percezione degli utili della società, che il soggetto...»