- 
  
    Consulenza legale Q202230986 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Per prima cosa è opportuno sgombrare il campo dai timori circa la paventata “falsità” della  residenza  indicata sul documento. 
	Come già a suo...» 
- 
  
    Quesito Q202230945 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Gentili Consulenti, 
Vi sottopongo i seguenti quesiti, grati di un Vs. riscontro. 
PREMESSE: 
Premetto di avere residenza anagrafica fin dalla nascita, nell’abitazione in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230817 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «E’ molto frequente nella prassi quotidiana che un immobile sia in  comproprietà  tra due o più persone (per averlo acquistato  pro  quota   oppure in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230561 (Articolo 76 Disp. risc. imp. reddito - Espropriazione immobiliare)
  
 «La risposta a ciò che qui viene chiesto ci viene fornita dall’art. 76 del DPR n. 602/1973, relativo appunto all’ espropriazione forzata  immobiliare in...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230173 (Articolo 201 Codice della Strada - Notificazione delle violazioni)
  
 «La  residenza  nell’ordinamento italiano consiste sostanzialmente in una situazione di fatto, cioè la permanenza di una persona in un determinato luogo per un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230072 (Articolo 58 Disp. accert. imp. redditi - Domicilio fiscale)
  
 «Il tema della  residenza  va affrontato in modo distinto sotto il profilo dell’IRPEF e sotto quello dell’IMU. 
In relazione all’IRPEF, vale la disposizione di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202229926 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
  
 «La situazione a cui si fa riferimento nel quesito è quella che si definisce convivenza   more uxorio , fenomeno ormai da lungo tempo diffuso nella realtà sociale e...» 
- 
  
    Quesito Q202229938 (Articolo 10 bis Legge proc. amministrativo - Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza)
  
 «Buongiorno, il 03/12/2021 mio marito ha inviato via pec una richiesta di cambio residenza per entrambi al XIII Municipio di Roma seguendo quindi tutta la procedura indicata sul...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202129575 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «L’ imposta  municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il  possesso  di fabbricati, escluse le abitazioni principali, classificate nelle categorie...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202129404 (Articolo 18 Disp. accert. imp. redditi - Contabilitą semplificata per le imprese minori)
  
 «A partire dal 1° gennaio 2017, per effetto delle disposizioni introdotte con  legge di bilancio  2017 (Legge n. 232 del 11.12.2016), il regime di cassa costituisce il regime...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202129289 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Va chiarito che la nozione di  residenza  si riferisce innanzitutto a una situazione di fatto, che consiste nella circostanza che una  persona fisica  abbia deciso di fissare la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202129276 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «La soluzione di ciò che viene chiesto non può che individuarsi nella esatta determinazione del concetto di “casa familiare” di cui all’art. 540...» 
- 
  
    Quesito Q202129289 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Buonasera, ho effettuato una richiesta di residenza in abitazione locata ed in altro Comune. L'Ufficiale Anagrafe non ha preso in considerazione la mia richiesta...» 
- 
  
    Quesito Q202129276 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Spett.le Redazione BROCARDI, 
avendo i coeredi contestato il “Diritto di Abitazione” spettante al Coniuge Superstite” ai sensi dell’art. 540 del c.c. per...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128911 (Articolo 2943 Codice Civile - Interruzione da parte del titolare)
  
 «Prima di rispondere alla specifica domanda formulata nel quesito, occorre chiarire che il diritto di accesso al  lastrico solare  per eseguire, ove occorra, riparazioni...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128864 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
  
 «L’art. 4, D.P.R. n. 223/1989, definisce la  famiglia  anagrafica come un insieme di persone legate da vincoli di  matrimonio , unione civile,  parentela ,  affinità...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127714 (Articolo 456 Codice Civile - Apertura della successione)
  
 «La norma a cui occorre fare riferimento è l’ art. 456 del c.c. , secondo cui la successione si apre al momento della morte del  de cuius  e nel luogo del suo ultimo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127395 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Ai sensi dell’art. 43 c.c. e dell’art. 3, D.P.R. n. 223/1989, recante “ Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente ”, la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202127124 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Il  diritto di abitazione  sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la corredano, di cui all’art. 540 c.c. comma 2, non sorge in caso di comune...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026992 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
  
 «Anche se la nozione di  residenza  è contenuta nell’art. 43, c.c., la risposta al presente quesito va ricercata nelle disposizioni del D.P.R. n. 223/1989, recante...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026654 (Articolo 76 Disp. risc. imp. reddito - Espropriazione immobiliare)
  
 «La norma a cui si intende fare riferimento è l’art. 52 del Decreto legge 21.06.2013 n. 69, noto come decreto del fare, contenente disposizioni urgenti per il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026588 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
  
 «Nella fattispecie descritta, al verificarsi della morte della moglie, in assenza di  testamento , si apre la  successione legittima , a seguito della quale soggetti  chiamati...» 
- 
  
    Quesito Q202026588 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
  
 «QUESITO 
Successione senza testamento e senza figli. 
Situazione esistente al momento del decesso della moglie: 
-Coniuge superstite; 
-padre, madre e fratello del de cuius;...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025991 (Articolo 111 Codice Civile - Celebrazione per procura)
  
 «Sono ben determinati i casi in cui la legge ammette il matrimonio per procura, e precisamente: 
 
	 
		nel caso di militari e persone che per ragioni di servizio ed in tempo di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025513 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
  
 «A norma dell’art. 67, comma 1, lett. b), del TUIR, costituiscono redditi diversi le  plusvalenze  realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati...» 
- 
  
    Quesito Q202025513 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
  
 «Buongiorno, 
Sto vendendo un immobile prima dei 5 anni dall'acquisto in comproprietà (io usufrutto) con mio figlio (nuda proprietà). 
L'immobile si trova a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025421 (Articolo 12 T.U.I.R. - Detrazioni per carichi di famiglia)
  
 «Ai sensi del comma 2 dell’art. 12 del TUIR  sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che possiedono un reddito complessivo uguale o...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025456 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
  
 «Prima di dare risposta a ciò che viene espressamente chiesto nel quesito, occorre fare una precisazione: il fatto che l’appartamento appartenga in proprietà...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025406 (Articolo 118 bis Codice della Strada - Requisito della residenza normale per il rilascio della patente di guida e delle abilitazioni professionali)
  
 «L’art.  118 bis  del Codice della Strada, introdotto dal D. Lgs. n. 59/2011, recante attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025257 (Articolo 58 Disp. accert. imp. redditi - Domicilio fiscale)
  
 «In base all’art. 2 del TUIR, la   residenza fiscale   delle persone fisiche è individuata sulla base di tre diversi elementi, che non devono sussistere...»