-
Consulenza legale Q202232264 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Ai fini della risposta al presente quesito, occorre tenere presente che, in materia di crisi della coppia genitoriale con figli, il criterio fondamentale di cui il giudice deve...»
-
Consulenza legale Q202232061 (Articolo 1588 Codice Civile - Perdita e deterioramento della cosa locata)
«Ai sensi dell’ art. 2051 del c.c. ciascuno è responsabile dei danni prodotti dalla cosa che ha in custodia o di cui sia proprietario , a meno che non dimostri...»
-
Consulenza legale Q202232026 (Articolo 22 Legge proc. amministrativo - Definizioni e principi in materia di accesso)
«Prima di passare ad esaminare la questione del controinteressato, è opportuna una breve premessa circa il fatto che non tutti i documenti sono liberamente accessibili....»
-
Quesito Q202231966 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Spett. Studio Bracardi
i quesiti che ho da porgervi è inerente Articolo 2284 del Codice Civile - Morte del socio.
Premessa
Il padre della mia compagna è...»
-
Quesito Q202231917 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«buongiorno,
sono proprietario di parte del piano terreno in un fabbricato residenziale a Firenze composto da 8 unità abitative e 2 locali commerciali al piano terreno....»
-
Quesito Q202231552 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Salve. Sono 7 anni che ho accettato l'eredità di mio fratello con beneficio di inventario. Sono stata portata in causa da un suo fornitore per delle fatture non...»
-
Quesito Q202231290 (Articolo 22 Legge proc. amministrativo - Definizioni e principi in materia di accesso)
«buonasera,
nella mia qualità di coerede sto ricostruendo il patrimonio della mamma defunta. non riuscendo ad ottenere una documentazione ne dal fratello che curava gli...»
-
Consulenza legale Q202230465 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«L’istituto della clausola penale è previsto dall’ art. 1382 del c.c. , il quale prevede che “ La clausola, con cui si conviene che, in caso d’...»
-
Consulenza legale Q202230310 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Al fine di riscontrare in modo completo il quesito, è necessario il preliminare inquadramento giuridico del rapporto sussistente tra il Cliente ed il Corriere.
In...»
-
Quesito Q202230458 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Salve,
nello stesso stabile possedevo fino a novembre 2018 due appartamenti.
In quell'anno ne vendetti uno, che era regolarmente attaccato al riscaldamento centralizzato....»
-
Quesito Q202230310 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Buongiorno.
SITUAZIONE
Spedisco prodotti tramite un corriere a clienti che, in alcuni casi, pagano i prodotti al corriere al momento della consegna (in contanti); la...»
-
Quesito Q202230287 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
«Il sottoscritto A) e il fratello B) sono unici eredi di C) che ha incaricato D) per la progettazione di un immobile.
D) ha citato A) e B) per il pagamento delle spettanze...»
-
Consulenza legale Q202230194 (Articolo 1224 Codice Civile - Danni nelle obbligazioni pecuniarie)
«Il ritardo nell’ adempimento alle obbligazioni pattuite in qualunque contratto e, dunque, anche nel caso di contratto di somministrazione o appalto , determina...»
-
Consulenza legale Q202230176 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Il caso che qui si sottopone all’attenzione richiede di prendere in esame due aspetti della successione del comune genitore, ovvero quello della collazione di un...»
-
Consulenza legale Q202229892 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
«Per rispondere al quesito in esame, facciamo un breve accenno alla alla disciplina in materia di deposito cauzionale (che nel quesito viene chiamato “caparra”) ed...»
-
Quesito Q202229892 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
«Gentilissimi buongiorno,
vi scrivo in merito a una questione sorta in merito a una restituzione soltanto parziale del deposito cauzionale da parte del mio locatore.
Per circa...»
-
Consulenza legale Q202129858 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
«Occorre in primo luogo accennare alla disciplina in materia di deposito cauzionale (quello che nel quesito viene chiamato “caparra”).
L’art. 11 della...»
-
Consulenza legale Q202129362 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Rispondiamo prima di tutto ai quesiti di ordine penale.
Il primo quesito attiene alla possibilità che, nel corso della mediazione, il mediatore in persona commetta il...»
-
Consulenza legale Q202129152 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Se si analizza la giurisprudenza recente e costante della Corte di Cassazione la scelta operata dal legale parrebbe non giustificata.
La giurisprudenza di legittimità...»
-
Consulenza legale Q202129081 (Articolo 2534 Codice Civile - Morte del socio)
«Ai sensi dell’art. 2534 c.c., gli eredi del socio defunto hanno diritto alla liquidazione della quota o al rimborso delle azioni, secondo le disposizioni di cui...»
-
Consulenza legale Q202129023 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«I requisiti di idoneità per l’accesso alla professione di agente immobiliare posti dalla legge 21 marzo 1958, n. 253, modificata e integrata dalla Legge n. 39 del 3...»
-
Quesito Q202128362 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Spett. redazione:
Sono proprietario (e residente) a Roma di un appartamento il cui palazzo è costituito da due blocchi di appartamenti con scale di accesso comuni, uno...»
-
Consulenza legale Q202128266 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il richiamo all'art. 907 c.c., fatto nel quesito, risulta corretto e pertinente.
Infatti tale norma stabilisce che, quando si è acquistato il diritto di avere...»
-
Consulenza legale Q202128212 (Articolo 72 Legge fallimentare - Rapporti pendenti)
«L’inconveniente più grave della situazione descritta è che la promittente acquirente può ormai rassegnarsi non soltanto a perdere l’immobile...»
-
Consulenza legale Q202127989 (Articolo 1965 Codice Civile - Nozione)
«Va premesso che, come confermato dall’esame della documentazione allegata, la polizza stipulata, comprendente la c.d. tutela legale, copre, nei limiti del massimale...»
-
Consulenza legale Q202127767 (Articolo 1284 Codice Civile - Saggio degli interessi)
«Gli interessi moratori sull’indennità risarcitoria ammontano a € 860,96, mentre la rivalutazione monetaria ammonta ad euro € 267,71, per un totale di...»
-
Quesito Q202127767 (Articolo 1284 Codice Civile - Saggio degli interessi)
«Spett. Brocardi
A seguito ad un'ordinanza emessa, a mio favore, dal Tribunale di Milano sezione Lavoro, mi è stata riconosciuta l'indennità risarcitoria...»
-
Consulenza legale Q202127668 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Cercheremo di rispondere in modo analitico a ciascuno dei quesiti posti, che per maggiore comodità vengono qui di seguito singolarmente riportati.
Una volta concluso...»
-
Consulenza legale Q202027084 (Articolo 878 Codice Civile - Muro di cinta)
«Per fornire risposta al quesito dobbiamo fare riferimento, innanzitutto, all’art. 877 c.c., il cui primo comma stabilisce che il vicino, senza chiedere la comunione...»
-
Consulenza legale Q202026999 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«L’art. 1111 c.c. stabilisce che ciascuno dei partecipanti alla comunione può sempre domandarne lo scioglimento. Analogo principio è sancito per la...»