-
Consulenza legale Q202333791 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Sebbene non si abbia avuto modo di visionare atti sulla questione giudiziaria in oggetto e approfondire i fatti e le argomentazioni delle due parti avversarie, si rileva quanto...»
-
Consulenza legale Q202333901 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«Le ipotesi di reato emarginate nella richiesta del parere non sembrano configurabili.
Con specifico riferimento alla sostituzione di persona, il reato in parola punisce la...»
-
Consulenza legale Q202333866 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«La norma in forza della quale si ritiene che il vicino abbia deciso di porre in essere il comportamento che si vorrebbe contestare è l’art. 880 c.c., il quale...»
-
Consulenza legale Q202333854 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Occorre innanzitutto fare una precisazione: la presentazione della dichiarazione di successione costituisce un adempimento di natura prettamente fiscale, il quale non...»
-
Consulenza legale Q202333840 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Il caso in esame si caratterizza per la particolare modalità con cui la testatrice ha inteso disporre dei suoi beni, non essendosi limitata a designare i soggetti...»
-
Consulenza legale Q202333826 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Il quesito descrive un classico caso di scuola di conflitto nella gestione ed amministrazione della cosa comune, aggravato dal fatto che la comunione è composta da due...»
-
Consulenza legale Q202333811 (Articolo 1024 Codice Civile - Divieto di cessione)
«Quanto asserito dal notaio è certamente corretto, ma presenta pur sempre degli inconvenienti di cui adesso si tratterà.
Innanzitutto va confermata l’...»
-
Consulenza legale Q202333835 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il complesso di edifici da lei descritto parrebbe costituire in prima battuta un piccolo super condominio composto da due corpi di fabbrica distinti, i quali vanno a comporre...»
-
Quesito Q202333872 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Egregi buongiorno,
all'interno di un condominio da noi pro-tempore amministrato, su parte comune, è presente fin dalla costituzione/costruzione dello stesso (1998)...»
-
Consulenza legale Q202333716 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«L’esame della scheda testamentaria è risultato di fondamentale importanza per comprendere come il testatore abbia voluto disporre delle sue sostanze ed entro quali...»
-
Consulenza legale Q202333782 (Articolo 826 Codice Civile - Patrimonio dello Stato, delle province e dei comuni)
«Occorre innanzitutto precisare che la causa per usucapione va condotta contro il soggetto che dalle visure catastali risulta titolare del diritto di c.d. “ dominio...»
-
Consulenza legale Q202333727 (Articolo 904 Codice Civile - Diritto di chiudere le luci)
«Le aperture descritte nel quesito parrebbero essere delle luci normativamente previste all’ art. 900 del c.c. Tale norma definisce le luci come quelle aperture che...»
-
Quesito Q202333802 (Articolo 30 T.U.P.I. - Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse)
«Buongiorno,
sono un dipendente di un'amministrazione centrale dello Stato, con ruolo di funzionario tecnico a tempo indeterminato.
A seguito di una procedura di interpello...»
-
Consulenza legale Q202333658 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«La giurisprudenza della Corte di Cassazione in maniera assolutamente granitica equipara le spese di manutenzione ricostruzione e riparazione delle terrazze a livello a quelle...»
-
Consulenza legale Q202333700 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«In tema di servitù il principio che vige è quello per cui il titolare del diritto può usarlo solo a norma del suo titolo o del suo possesso ( art....»
-
Consulenza legale Q202333680 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«Occorre innanzitutto chiarire la situazione proprietaria dei beni a seguito della morte di entrambi i genitori.
Alla morte del padre, avvenuta nell’anno 2005, Caia...»
-
Quesito Q202333759 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Salve, ho acquistato una villetta a schiera in un parco dove sono presenti 2 palazzine con una 30ina di appartamenti ed alle spalle delle palazzine sono presenti 15 villette...»
-
Consulenza legale Q202333659 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Per rispondere al presente quesito è necessario fare una distinzione tra la prescrizione dell’azione di riduzione in pristino , prevista dall’ art. 872 del...»
-
Consulenza legale Q202333660 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«L’ art. 536 del c.c. dispone che soggetti a cui deve essere riservata una quota del patrimonio ereditario di colui che muore sono il coniuge, i figli e gli ascendenti....»
-
Consulenza legale Q202333718 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«L’art.1105 del c.c. al suo 1° comma, detta un principio generale assolutamente applicabile al caso specifico, ovvero che tutti i partecipanti alla comunione hanno...»
-
Consulenza legale Q202333615 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«Va premesso che non è possibile, per chi scrive, entrare appieno nel merito della vicenda: per fare ciò, infatti, sarebbe necessario conoscere tutti gli atti di...»
-
Consulenza legale Q202333648 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«Il quesito che si pone attiene a quella che si definisce servitù di veduta, la quale consiste nel diritto per il proprietario di un fondo (c.d. dominante) di...»
-
Consulenza legale Q202333633 (Articolo 97 Codice proc. civile - Responsabilitą di pił soccombenti)
«L’art. 1294 c.c. dispone che, nel caso di concorso di più debitori, essi sono tenuti in solido, salvo che non risulti il contrario dalla legge o dal titolo....»
-
Consulenza legale Q202333584 (Articolo 169 Codice Civile - Alienazione dei beni del fondo)
«E’ certamente consentito trasferire, a titolo oneroso ed in favore del proprio coniuge, la nuda proprietà dell’immobile già costituito in fondo...»
-
Quesito Q202333677 (Articolo 25 Codice Civile - Controllo sull'amministrazione delle fondazioni)
«Citazione precedenti componenti CdA di Fondazione senza preventiva autorizzazione regionale. La citazione è nulla o è sanabile con autorizzazione successiva ?...»
-
Quesito Q202333665 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Vorrei porre il seguente quesito:
Sono deceduti nel 2009 un mio prozio senza eredi diretti e successivamente mio padre che era il nipote e che è deceduto prima dello...»
-
Consulenza legale Q202333605 (Articolo 1543 Codice Civile - Forme)
«Purtroppo il nostro ordinamento giuridico non consente di realizzare ciò che si ha in mente.
La successione legittima , infatti, si apre quando la persona defunta non...»
-
Consulenza legale Q202333586 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«In tema di compravendita immobiliare giurisprudenza assolutamente costante ha precisato che la mancanza della agibilità dell’immobile compravenduto, o comunque...»
-
Consulenza legale Q202333441 (Articolo 274 Codice proc. civile - Riunione di procedimenti relativi a cause connesse)
«Il primo aspetto della vicenda in esame che si chiede di aver chiarito è quello relativo alle ragioni per cui il giudice d’appello ha preferito disporre la vendita...»
-
Consulenza legale Q202333544 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«La delibera del febbraio 2017 e i successivi accordi che ne sono scaturiti non sono opponibili all’attuale proprietario del subalterno 4. Affinché fosse possibile...»