Trovati 4529 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6190 del 28 novembre 1984
«Nel diritto vigente, la successione testamentaria può coesistere con quella legittima nel senso che se attraverso le disposizioni testamentarie non è esaurita l'intera massa dei beni di cui il testatore può disporre, la parte restante — salva...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24450 del 19 novembre 2009
«Configurano un patto successorio - per definizione non suscettibile di conversione in un testamento, ai sensi dell'art. 144 c.c., in quanto in contrasto col principio del nostro ordinamento secondo cui il testatore è libero di disporre dei
propri...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5870 del 9 maggio 2000
«Ricorre un patto successorio istitutivo, nullo ai sensi dell'art. 458 c.c. nella convenzione avente ad oggetto la disposizione di beni afferenti ad una successione non ancora aperta che costituisca l'attuazione dell'intento delle parti,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4827 del 14 luglio 1983
«L'applicabilità dell'art. 1424 ,c.c., sulla conversione dei contratti nulli, anche ai negozi unilaterali, in virtù del richiamo di cui al precedente art. 1324, comporta solo la convertibilità di un negozio unilaterale nullo in un altro negozio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5641 del 18 maggio 1993
«La responsabilità intra vires dell'erede beneficiario per i debiti ereditari costituisce una qualità del relativo rapporto che assume rilievo già in fase antecedente l'esecuzione forzata, precludendo ogni misura anche cautelare sui beni personali...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11848 del 6 novembre 1991
«In pendenza della procedura concorsuale di liquidazione dell'eredità beneficiata i creditori del de cuius possono proporre contro l'erede (sia in sede ordinaria che monitoria) azioni di condanna od anche di mero accertamento dell'esistenza ed...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3548 del 25 marzo 1995
«L'azione esercitata dal creditore ai sensi dell'art. 524 c.c. per essere autorizzato ad accettare l'eredità in nome ed in luogo del debitore rinunziante ha una funzione strumentale per il soddisfacimento del credito, in quanto mira a rendere...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14182 del 27 giugno 2011
«L'azione di petizione di eredità non esige l'integrale contraddittorio di tutti i coeredi, sicché il possessore dei beni ereditari, convenuto in giudizio da uno solo degli eredi, nulla può opporre al riguardo, essendo sempre tenuto alla...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 1979 del 6 luglio 1974
«Il criterio differenziatore tra l'azione di petizione di eredità e quella di rivendica consiste nella posizione del convenuto possessore, che — nel primo caso — non è in grado di opporre alcun titolo giustificativo, ovvero ne oppone uno che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9065 del 28 agosto 1999
«Lo stato di figlio legittimo non è incompatibile con una indagine incidenter tantum, ai fini dell'esercizio dei diritti successori, di cui agli artt. 537, 580 e 594 c.c., su una diversa procreazione naturale (salvo che non si profili l'incesto)...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 2722 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543105 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Il minimo vitale rappresenta la soglia di reddito necessaria a garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali di un individuo; proprio per la sua funzione essenziale di...»
-
Consulenza legale Q202543108 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Nell’ipotesi di pignoramento presso terzi che colpisca un rapporto bancario di cui il debitore risulti cointestatario con altra persona, estranea alla procedura...»
-
Consulenza legale Q202542858 (Articolo 1292 Codice Civile - Nozione della solidarietà)
«In relazione alle prime due domande poste nel quesito, si conferma quanto comunicato dal notaio.
1) Ai sensi dell’art. 474 , comma 2 n. 2 c.p.c., le scritture...»
-
Consulenza legale Q202543012 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Il caso qui prospettato è stato preso in esame dalla Corte di Cassazione, Sez. III civile, con sentenza n. 12870 del 28.09.2000, così massimata: “ Qualora il...»
-
Consulenza legale Q202542988 (Articolo 13 Legge prof. forense - Conferimento dell'incarico e compenso)
«La pattuizione dei compensi dell’avvocato è libera ai sensi dell’ art. 13 L. 247/2012 sull’ordinamento della professione forense.
Questa norma,...»
-
Consulenza legale Q202543021 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Nell’ambito del diritto ereditario, alla libertà di disporre per testamento si contrappone l’interesse dei congiunti più stretti del defunto; il...»
-
Consulenza legale Q202542942 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«L’ art. 536 del c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere riservata una quota di eredità sono il coniuge , i figli e gli ascendenti ....»
-
Consulenza legale Q202542799 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Certamente, la scelta se contrarre o meno matrimonio è una scelta personalissima, anche se può implicare conseguenze e valutazioni di tipo economico oltre che...»
-
Quesito Q202542947 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Gentili Signore e Signori,
Con riferimento al quesito Q202438550, vorrei illustrare brevemente l'evolversi della situazione e porvi alcune domande al riguardo.
Ho...»
-
Consulenza legale Q202542844 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Si cercherà di illustrare la questione nel modo più semplice e chiaro possibile, questione che, come già detto nel quesito, trova esplicita risposta...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 89 risultati nelle tesi di laurea
-
Deflazione del contenzioso ed efficienza della giustizia: la mediazione civile e commerciale - 27/02/2025
«Il D.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina organica e dettagliata del procedimento di mediazione nelle controversie di natura civile e...»
-
La condizione giuridica dello straniero extracomunitario. Profili costituzionali - 23/01/2025
«Straniero è colui il quale non appartiene al luogo in cui si trova.
La stessa etimologia della parola straniero, che deriva dall’antico francese estrangier , da...»
-
La retribuzione tra contrattazione collettiva e interpretazione giurisprudenziale - 13/12/2024
«L’obiettivo di questa tesi è esporre come funziona il sistema retributivo italiano e come intervengono i vari poteri ( Costituzione , legislatore e giudice), oltre...»
-
L'accettazione del rischio e la responsabilità civile nello sport. Un confronto tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento statunitense. - 27/11/2024
«La ricerca mira a spiegare il modo in cui possono essere applicate le norme sulla responsabilità civile nell’ambito delle fattispecie lesive derivanti dalla...»
-
Il ruolo delle Regioni nella tutela delle acque - 05/11/2024
«Le competenze in capo alle Regioni sono il risultato della riforma del Titolo V che ha modificato l’articolo 117 della Costituzione stabilendo due tipi di competenza,...»
-
Le concessioni demaniali marittime in Italia e in Europa. Inquadramento giuridico, problemi e prospettive - 22/10/2024
«Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico-...»
-
Le misure anticorruttive negli appalti pubblici con particolare riferimento alla procedura negoziata e al subappalto - 01/10/2024
«A partire da un'analisi del quadro generale sulla normativa circa la prevenzione del fenomeno corruttivo nel nostro ordinamento giuridico e da un attento esame dei rischi...»
-
Smart Contract e Blockchain: profili giuridici e tecnologici - 19/08/2024
«La presente tesi rappresenta un’opera inedita ed autentica in cui ci si sofferma sul rapporto tra contratti ed innovazione e di come la contrattazione nel corso del tempo...»
-
La proroga della durata delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. Analisi del contrasto con l’Ordinamento Eurouinitario - 08/07/2024
«L’analisi della pervasività del principio di concorrenza all’interno del mercato delle concessioni demaniali marittime costituisce una tematica quanto mai...»
-
Gli alimenti legali - 05/06/2024
«L’intento della tesi è quello di analizzare, a seguito di un’approfondita ricerca, alcuni degli aspetti inerenti al diritto di famiglia , da sempre ritenuti...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...