- 
  
    Consulenza legale Q201924476 (Articolo 2227 Codice Civile - Recesso unilaterale dal contratto)
  
«L’indennizzo previsto dall’art. 2227 c.c., ha natura lato sensu risarcitoria, cioè mira a rimettere in equilibrio la situazione contrattuale, ponendo il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924367 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitā patrimoniale)
  
«Ai nostri giorni diverse sono le ragioni che possono indurre chiunque a tentare di blindare il proprio patrimonio e diversi sono gli strumenti giuridici di cui potersi avvalere,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924410 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
  
«In materia di alberi e piante il codice civile contiene delle regole ben precise, le quali stabiliscono con esattezza a quanta distanza dal confine gli stessi possono essere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924392 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
  
«Il quesito prospettato, per una sua compiuta risposta, impone di fare alcuni brevi cenni sulle clausole vessatorie  ex  art.  1341  del c.c., alle lettura integrale del quale si...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924369 (Articolo 6 T.U.I.R. - Classificazione dei redditi)
  
«Come già sostenuto in risposta al quesito originario, ribadiamo, conformemente al parere reso dall’Agenzia delle Entrate 904-4/2017 su richiesta dell’Ordine...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924347 (Articolo 38 Codice Civile - Obbligazioni)
  
«Per rispondere al quesito è necessario individuare, innanzitutto, quale sia l’inquadramento giuridico dei consorzi di urbanizzazione, ossia delle aggregazioni di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924300 (Articolo 6 T.U.I.R. - Classificazione dei redditi)
  
«Ad integrazione delle considerazioni già espresse in riferimento all’originario quesito 23938 e in risposta ai quesiti integrativi che hanno richiesto l’esame...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924284 (Articolo 439 Codice Civile - Misura degli alimenti tra fratelli e sorelle)
  
«Quando si affronta il tema posto dal caso in esame, si distingue in linea generale tra  alimenti  e  mantenimento ; mentre nella nozione di alimenti vi si fa rientrare lo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924249 (Articolo 52 T.U.R. - Rettifica del valore degli immobili e delle aziende)
  
«Il tema principale proposto č quello della  liquidazione  di una societā di capitali, fattispecie civilisticamente disciplinata dagli artt. 2484 e ss. del codice civile. 
Di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924246 (Articolo 678 Codice proc. penale - Procedimento di sorveglianza)
  
«L’art.  47 ter  dell’ordinamento penitenziario prevede che l’istanza volta ad ottenere le  misure alternative alla detenzione  sia proposta presso il Tribunale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924209 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
  
«Le tabelle millesimali, disciplinate dagli artt. 68 e 69 disp.att. del c.c., hanno la funzione di esprimere in millesimi il valore di ciascuna unità immobiliare in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924196 (Articolo 491 Codice Penale - Falsitā in testamento olografo, cambiale o titoli di credito)
  
«Una premessa va preliminarmente fatta: poiché la zia è deceduta senza figli e coniuge (e si presume anche senza ascendenti, dato che non viene fatto alcun cenno ad...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924169 (Articolo 1759 Codice Civile - Responsabilitā del mediatore)
  
«Il quesito è veramente corposo e ricco di diverse problematiche che si tenterà di analizzare punto per punto attraverso una scaletta, che si spera essere il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924134 (Articolo 1591 Codice Civile - Danni per ritardata restituzione)
  
«Va premesso che, ai sensi dell’art.  1591  del c.c., il conduttore in mora nella restituzione della cosa è tenuto a dare al  locatore  il  corrispettivo  convenuto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924118 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
  
«La questione è purtroppo sempre quella del rischio  revocatoria . 
	Che l’immobile sia di proprietà al 50% del socio accomandatario oppure al 100% qualsiasi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924160 (Articolo 1900 Codice Civile - Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell'assicurato o dei dipendenti)
  
«L’elemento soggettivo dell’ ”involontarietà”   non  rappresenta una causa di esclusione di delimitazione del rischio indennizzabile. 
Infatti, la...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924160 (Articolo 1900 Codice Civile - Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell'assicurato o dei dipendenti)
  
«Buongiorno, 
ringrazio per la risposta alla richiesta di consulenza Q201924068 che faceva riferimento alle precedenti consulenze Q201924046 e Q201821370 e vi contatto per un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924093 (Articolo 4 Codice Civile - Commorienza)
  
«Il quesito posto trova la sua soluzione proprio nell’istituto giuridico che in esso viene citato, ossia quello della  commorienza . 
Dispone, infatti, l’art. 4 c.c....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924068 (Articolo 2697 Codice Civile - Onere della prova)
  
«Nei nostri due precedenti pareri, come richiesto nei rispettivi quesiti, si è affrontato principalmente l’aspetto del comportamento doloso dell’assicurato ed...»
 
              - 
  
    Quesito Q201924068 (Articolo 2697 Codice Civile - Onere della prova)
  
«Buongiorno Avvocati, 
ringrazio per la risposta alla richiesta di consulenza Q201924046 che faceva riferimento alla consulenza Q201821370 e vi disturbo per chiarire meglio la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924041 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
  
«Due sono le domande a cui viene chiesto di rispondere: 
 
	 
		quando può dirsi che il beneficiario di una disposizione testamentaria acquisti la qualità di  erede...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924046 (Articolo 1917 Codice Civile - Assicurazione della responsabilitā civile)
  
«La problematica non è se esiste giurisprudenza secondo cui il comportamento doloso dell’ assicurato  rientri tra le clausole soggettive di delimitazione del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923976 (Articolo 7 Codice Civile - Tutela del diritto al nome)
  
«La tutela del diritto al nome di cui all’art.  7  del codice civile, comporta che il titolare che possa risentire pregiudizio dall'uso che altri indebitamente ne...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923957 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
  
«L’art.  782  del codice civile stabilisce quali debbano essere i requisiti di forma dell’atto di  donazione . 
Tra questi, vi è l’accettazione da parte...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923943 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
  
«La materia in esame trova espressa disciplina nel nostro codice civile, ed in particolare all’ art. 1056 del c.c. , rubricato “ Passaggio di condutture elettriche...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923900 (Articolo 32 Disp. accert. imp. redditi - Poteri degli uffici)
  
«L’art. 32 , comma 1, n. 7 del d.P.R. n. 600/73 e l’art. 51, comma 2, n. 7 del d.P.R. n. 633/72, rispettivamente in materia di imposte sui redditi e di Imposta sul...»
 
              - 
  
    Quesito Q201923900 (Articolo 32 Disp. accert. imp. redditi - Poteri degli uffici)
  
«Buongiorno avvocato, convivo da alcuni anni con un titolare di azienda (srl) ed abbiamo una bimba. Alcuni mesi fa la guardia di finanza ha fatto irruzione nelle sue aziende per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923805 (Articolo 1495 Codice Civile - Termini e condizioni per l'azione)
  
«La soluzione al presente quesito va ricercata nei principi giurisprudenziali formatisi in tema di garanzia per i  vizi  della cosa venduta. 
 
	La giurisprudenza in materia,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923874 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
  
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente. 
 
Quanto alla “prescrizione”, l’azione tributaria non è assoggettata ad un limite temporale e, anzi, spesso gli...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923736 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
  
«Alla luce dell’esame della documentazione fornita, quello che nel quesito viene definito “ atto di moratoria ” è in realtà, più...»