-
Consulenza legale Q20149784 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La legge fallimentare, agli artt. 72 e seguenti, disciplina gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, prevedendo che il curatore abbia la facoltà di...»
-
Consulenza legale Q20149513 (Articolo 2674 bis Codice Civile - Trascrizione e iscrizione con riserva e impugnazione)
«Nella vicenda proposta sono caduti in successione dei beni immobili pervenuti al de cuius per usucapione, ma in riferimento ai quali manca una sentenza di accertamento della...»
-
Consulenza legale Q20139241 (Articolo 890 Codice Civile - Distanze per fabbriche e depositi nocivi o pericolosi)
«La canna fumaria è considerata avente una funzione identica a quella dei camini, e pertanto la sua collocazione è disciplinata dall' art. 809 del c.c. . Tale...»
-
Consulenza legale Q20138965 (Articolo 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni)
«L'appropriazione indebita ( art. 646 del c.p. ) è il reato che commette chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o...»
-
Consulenza legale Q20138849 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«Premesso che la fase in cui versa attualmente la controversia richiede l'intervento di un legale, in particolare per gestire il rapporto con gli eredi della donante...»
-
Quesito Q20138440 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«può essere pignorato un bene su cui esiste sentenza di usucapione ma ancora non è stata disposta la trascrizione al catasto?
Inoltre posso far valere il possesso...»
-
Consulenza legale Q20138322 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Innanzitutto va precisato che tra il de cuius e i figli di sua nipote (madre di chi pone il quesito e, si presume, figlia di un fratello/sorella del defunto) può...»
-
Consulenza legale Q20138072 (Articolo 1321 Codice Civile - Nozione)
«L' 1350 , primo comma, numero 11) c.c., prevede che gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari debbano farsi per atto pubblico o per...»
-
Consulenza legale Q20137622 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Secondo un consolidato orientamento della Corte di Cassazione (vedi la recente sentenza 22599 del 2010) non è consentito attribuire efficacia interruttiva del possesso se...»
-
Consulenza legale Q20127203 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«Nel caso di specie appare opportuno indicare che ai sensi dell' art. 1158 del c.c. la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni...»
-
Consulenza legale Q20126980 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Nel caso proposto, poiché l'assenza del proprietario (inerzia) si è protratta solo per sette anni, si può innanzitutto escludere che il vicino che ha...»
-
Consulenza legale Q20126809 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il nostro ordinamento disciplina i casi in cui un bene si trovi ad avere un possessore non proprietario e un proprietario non possessore. Al protrarsi di questa situazione la...»
-
Consulenza legale Q20125064 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Il contratto posto alla base del quesito è un c.d. "contratto preliminare ad effetti anticipati" , il quale si ha allorquando il promittente venditore e il...»
-
Consulenza legale Q20114339 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Il chiamato all’eredità perde la facoltà di rinunziare se, trovandosi nel possesso effettivo dei beni ereditari (c.d. possesso reale di beni ereditari o...»
-
Consulenza legale Q20114060 (Articolo 70 Codice Civile - Successione alla quale sarebbe chiamata la persona di cui si ignora l'esistenza)
«Occorre vedere l’ art. 71 del c.c. , secondo cui rimane impregiudicato per lo scomparso l’esercizio dell’azione di petizione di eredità , né...»
-
Consulenza legale Q20113989 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Affinché possa dirsi compiuta l'usucapione su un bene immobile è necessario che l'usucapente lo abbia posseduto per vent'anni in maniera continua,...»
-
Consulenza legale Q20113027 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«L’espressione "essere nel possesso dei beni", in linea di massima, significa avere la materiale disponibilità del bene, ovvero l’apprensione...»
-
Consulenza legale Q20112331 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«Con sentenza n. 3923 del 1989, la Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il sequestro giudiziario nel caso di azione di nullità di un testamento richiamandosi...»