- 
  
    Quesito Q202231038 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
  
 «V/o Riferimento: Q202230975 QUESITO PRECEDENTE 
 
Distinti Signori, 
e' vero che i beni personali (precedenti al matrimonio) di una madre che ha avuto 3 figli durante il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230945 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «Il secondo comma dell’art. 540 c.c. riconosce in favore del coniuge superstite il  diritto di abitazione  della casa familiare ed il diritto d’uso dei mobili che la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230975 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
  
 «La norma a cui si ritiene ci si intenda riferire è l’ art. 570 del c.c. , il quale, in realtà,  ha poco a che fare con la situazione che nel quesito si...» 
- 
  
    Quesito Q202231012 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
  
 «Premesso che io vivo in casa con i miei genitori, io sul balcone di casa ho una serie di piante comprate da me, con l'autorizzazione di tutti e due, a cui sono molto legato:...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230936 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
  
 «La situazione proprietaria che si presenta alla morte del padre, relativamente alla casa di abitazione in  comunione  tra i coniugi, è la seguente (art. 581 c.c.):...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230924 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
  
 «In casi come questo, ossia di  eredità  composta da un solo bene immobile, è abbastanza semplice accertarsi della libertà di quell’immobile da pesi,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230923 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
  
 «Se i beni caduti in  successione  fanno già parte di un  inventario  depositato nel  Registro delle successioni  presso il Tribunale del  circondario  in cui si è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230865 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
  
 «Prima di affrontare il tema principale oggetto del quesito, ossia quello della  donazione indiretta , si reputa necessario inquadrare correttamente l’aspetto relativo agli...» 
- 
  
    Quesito Q202230924 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
  
 «Buon pomeriggio, ieri 5/5/22 uno dei miei cugini materni mi ha comunicato telefonicamente della morte di uno zio, avvenuta un mese fa. Lo zio non era sposato, non aveva figli e...» 
- 
  
    Quesito Q202230912 (Articolo 2722 Codice Civile - Patti aggiunti o contrari al contenuto di un documento)
  
 «Buongiorno, 
nel 1993 dopo la morte di mio padre è stata fatta la successione e l'appartamento è stato acquistato da una delle mie sorelle (Tizia) e suo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230860 (Articolo 2 T.U. successioni e donazioni - Territorialitą dell'imposta)
  
 «Il caso in esame richiede di affrontare il complesso tema della  successione  internazionale, della quale si parla tutte le volte in cui in una successione vi sono coinvolti...» 
- 
  
    Quesito Q202230908 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
  
 «Con la presente istanza, per aiutarmi a definire lo scioglimento della comunione del bene (fondo rustico) come da art. 1111 del c.c.. Ovvero prendere una parte del bene ora...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230831 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
  
 «La risposta è negativa: non esiste alcuna norma del nostro  ordinamento giuridico  in forza della quale possa dirsi consentito redigere il  testamento olografo  in forma...» 
- 
  
    Quesito Q202230860 (Articolo 2 T.U. successioni e donazioni - Territorialitą dell'imposta)
  
 «Mia madre era cittadina italiana, nata in Italia (nel 1923) e morta in Canada (nel 2017). Mia madre è diventata cittadina canadese in 1979 e ha vissuto in Canada per gli...» 
- 
  
    Quesito Q202230841 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
  
 «Il sottoscritto abita un appartamento in bologna dal 1982, di cui la proprieta' era della matrigna deceduta nell'agosto del 2021 senza lasciare testamento- eredi di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230783 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
  
 «Nell’esperienza pratica in effetti non è infrequente fare ricorso alla  simulazione  di un atto di compravendita al fine di eludere le previsioni in materia di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230691 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
  
 «In assenza d  testamento , trovano applicazione le norme che il codice civile detta in tema di  successione legittima , e precisamente gli artt.  565  e ss. c.c. 
In tale forma...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230707 (Articolo 82 Codice Civile - Matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico)
  
 «Prima di pensare di fare ricorso ad un  matrimonio  celebrato all’estero o a bordo di una nave, si ritiene sia più opportuno prendere in considerazione gli...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230681 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
  
 «Si cercherà di essere più sintetici e schematici possibili per dare risposta al quesito. 
La persona defunta non lascia  testamento , il che determina l’...» 
- 
  
    Quesito Q202230707 (Articolo 82 Codice Civile - Matrimonio celebrato davanti a ministri del culto cattolico)
  
 «Ho 61 anni, mai sposato e non ho figli. Vorrei sapere se esiste un tipo di matrimonio (ad esempio celebrato all’estero, a Las Vegas, o su una nave, ecc) che non porti a...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230658 (Articolo 1927 Codice Civile - Suicidio dell'assicurato)
  
 «Il  contratto di assicurazione  è quell’accordo con il quale l'assicuratore, dietro pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l' assicurato , entro i...» 
- 
  
    Quesito Q202230658 (Articolo 1927 Codice Civile - Suicidio dell'assicurato)
  
 «Mio cognato 4 anni addietro stipula una polizza puro rischio morte con una compagnia di assicurazioni per un importo di euro 100.000. La polizza prevede che la somma assicurata...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230573 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
  
 «Ai sensi dell’art. 67, 1°, lett. b), D.P.R. N. 917/1986 è atta a genere  plusvalenza  la cessione di qualunque immobile, sia esso un fabbricato, qualunque sia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230514 (Articolo 979 Codice Civile - Durata)
  
 «Visionando l’atto di vendita del 1989 e confrontandolo con la situazione attuale di cui alla visura del 2020 che ci avete fornito, possiamo ipotizzare la seguente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230480 (Articolo 1314 Codice Civile - Obbligazioni divisibili)
  
 «Generalmente è il  contratto  di  locazione  che disciplina le modalità che il conduttore deve utilizzare per il pagamento del  canone , e pertanto è allo...» 
- 
  
    Quesito Q202230530 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
 «buongiorno, 
recentemente è morto mio cugino di primo grado da parte paterna, lui era rimasto orfano da tempo ed anche il suo unico fratello è morto 7 anni fa....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230475 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
  
 «Nel quesito viene precisato che la  de cuius  al momento della morte era vedova e senza figli, mentre non si ha alcuna certezza circa l’esistenza di un  testamento . 
In...» 
- 
  
    Quesito Q202230514 (Articolo 979 Codice Civile - Durata)
  
 «Buongiorno, 
a Tizia è stato fatto un accertamento IMU relativo ad un appartamento, attualmente in usufrutto della Signorina Caia. 
Usufrutto succeduto alla morte della...» 
- 
  
    Quesito Q202230496 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
  
 «buongiorno, 
 
Quale coerede in una successione ho avuto modo di verificare l’operato del commercialista che seguiva fiscalmente la de_cujus occupandosi delle sue denunce...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230259 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
  
 «Non si deve confondere l’ accettazione dell’eredità  con la presentazione della dichiarazione di successione. 
Quella inviata a questa Redazione, infatti,...»