-
Consulenza legale Q202333317 (Articolo 175 Codice proc. penale - Restituzione nel termine)
«In teoria no.
Il nostro codice di procedura penale, in modo molto chiaro e netto, afferma, all’ art. 79 del c.p.p. che la costituzione di parte civile è...»
-
Consulenza legale Q202333255 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitā avente diritto ai sostegni)
«Durante la fruizione del congedo per legge 104 non è possibile svolgere alcuna attività lavorativa, nemmeno di tipo libero professionale.
I permessi retribuiti e...»
-
Quesito Q202333325 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitā)
«salve, il quesito che vorrei sottoporvi è il seguente: muore il padre nel 2019 vedovo con due figli, il fratello A cita in giudizio il fratello B perchè sostiene...»
-
Consulenza legale Q202333180 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Innanzitutto è giusto sgomberare il campo da un equivoco: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’importante sentenza n.18477 del 09.08.2010, hanno...»
-
Consulenza legale Q202333251 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitų non apparenti)
«Nel caso specifico parrebbe che un soggetto abbia intubato la propria canna fumaria con il consenso, o meglio con la tolleranza, del vicino, nei tubi ricompresi...»
-
Quesito Q202333317 (Articolo 175 Codice proc. penale - Restituzione nel termine)
«Caso:
il soggetto "A" sporge denuncia/querela nei confronti del soggetto "B" per la falsa testimonianza resa appunto da "B" durante una udienza...»
-
Quesito Q202333303 (Articolo 653 Codice proc. penale - Efficacia della sentenza penale [di assoluzione] nel giudizio disciplinare)
«OGGETTO: quesito in ordine al significato giuridico di “giudizio o giudicato penale “ quale dispositivo per il vaglio di sanzione amministrativa accessoria nei...»
-
Quesito Q202333288 (Articolo 152 Codice Penale - Remissione della querela)
«Art. 162 ter C. P. = Estinzione del reato a remissione di querela: La Cartabia c'ha messo penna, ed ora s'è purtroppo perduta, se pur solo momentaneamente ci si...»
-
Quesito Q202333274 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Pregiatissimo Studio.
Ho recentemente acquistato un appartamento in un condominio in cui il regolamento condominiale (che non è depositato presso alcun pubblico...»
-
Consulenza legale Q202333090 (Articolo 27 bis Codice ambiente - Provvedimento autorizzatorio unico regionale)
«Con il primo motivo di ricorso che si chiede di esaminare è stata contestata la “ violazione dell’art. 27 bis del d.lgs. n. 152 del 2006 e dell’art. 14...»
-
Consulenza legale Q202333157 (Articolo 1578 Codice Civile - Vizi della cosa locata)
«In relazione alla questione sottoposta, si rileva che la muffa comparsa nell’immobile locato, sia la conseguenza di un difetto strutturale del tetto.
Non viene infatti...»
-
Quesito Q202333263 (Articolo 2659 Codice Civile - Nota di trascrizione)
«Con atto pubblico del 1969, Tizio, padre di Caio e di Sempronio, vendeva al figlio Caio una parte del fondo di sua proprietà, con annesso fabbricato.
Con espressa...»
-
Consulenza legale Q202333234 (Articolo 340 Codice Penale - Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessitā)
«Rispondere al parere è alquanto difficile non conoscendosi i dettagli fattuali della vicenda.
In via generale, comunque, va prima di tutto detto che il reato di cui...»
-
Consulenza legale Q202333182 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Le norme che il codice civile detta in tema di divisione ereditaria sono abbastanza esplicite nel chiarire i dubbi che con il quesito in esame vengono avanzati.
Con la prima...»
-
Consulenza legale Q202333183 (Articolo 48 T.U. successioni e donazioni - Divieti e obblighi a carico di terzi)
«Il comportamento dell’istituto di credito è del tutto legittimo, trovando fondamento all’art. 48 del Testo Unico sulle successioni e donazioni , norma che...»
-
Consulenza legale Q202333175 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«La normativa civilistica in tema di tutela della proprietà stabilisce le distanze a cui devono essere piantati gli alberi dal fondo del vicino e gli strumenti per...»
-
Consulenza legale Q202333132 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L’esame dell’ iter processuale che ha condotto alla sentenza di secondo grado ha consentito di chiarire con maggiore precisione come si sono svolti i fatti e come...»
-
Consulenza legale Q202333168 (Articolo 149 Disp. att. cod. proc. civile - Controversie in materia di invaliditā pensionabile)
«La Suprema Corte con l’ordinanza n. 23618/2021, pronunciandosi sul ricorso di un cittadino avverso la declaratoria di inammissibilità dell’ accertamento...»
-
Consulenza legale Q202333131 (Articolo 2943 Codice Civile - Interruzione da parte del titolare)
«L’ art. 2909 del c.c. prevede che: " L'accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato fa stato a ogni effetto tra le parti, i loro eredi o aventi...»
-
Consulenza legale Q202332968 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«In primo luogo, va chiarito che la possibilità di proporre ricorso per cassazione è estremamente limitata, sia per le particolari caratteristiche di tale tipo di...»
-
Consulenza legale Q202332999 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il presente quesito richiede di affrontare due macro-argomenti:
1) la revoca giudiziale dell’amministratore e le sue conseguenze;
2) la tutela delle minoranze...»
-
Quesito Q202333137 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Nell'ambito di una successione con beneficio di inventario, regolarmente formalizzata dagli eredi ex art.484 c.c. con atto notarile, si chiede di precisare anche in...»
-
Quesito Q202333132 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«A seguito di morte prematura di mia madre si apriva la successione materna. Eredi mio padre, marito della de cuius, mio fratello ed io. In via teorica il patrimonio includeva:...»
-
Quesito Q202333131 (Articolo 2943 Codice Civile - Interruzione da parte del titolare)
«In una sentenza emanata il 26 marzo 2013 [notare la data per la prescrizione] dalla Corte d'appello di XXX, è stato revocato un D.I. precedentemente confermato in...»
-
Consulenza legale Q202333082 (Articolo 2909 Codice Civile - Cosa giudicata)
«L’ ordinamento giuridico non consente di rimettere in discussione una seconda volta i fatti che sono già stati oggetto di un giudizio e sono stati giudicati...»
-
Consulenza legale Q202333085 (Articolo 1415 Codice Civile - Effetti della simulazione rispetto ai terzi)
«La soluzione al problema che ci si pone si ritiene debba essere ricercata non tanto nell’ art. 1416 del c.c. , quanto piuttosto nel disposto di cui al secondo comma...»
-
Consulenza legale Q202333062 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Da un punto di vista meramente teorico la rinuncia al diritto di proprietà su uno o più beni è sempre ammissibile, non esistendo nel nostro ordinamento...»
-
Consulenza legale Q202333081 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Cerchiamo di fare chiarezza.
Innanzitutto il comma 11 dell’art. 1129 del c.c. precisa come l’ assemblea dei condomini con le maggioranze indicate dai commi 2°...»
-
Consulenza legale Q202333017 (Articolo 391 Codice proc. civile - Pronuncia sulla rinuncia)
«Ai sensi dell’art. 390 Codice di procedura civile
"La parte può rinunciare al ricorso principale o incidentale finché non sia cominciata la...»
-
Consulenza legale Q202333038 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«Diverse sono le ragioni per le quali la volontà dei genitori di chi pone il quesito, così come manifestata, non può in alcun modo avere attuazione ed...»