-
Consulenza legale Q201924286 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«La riforma del condominio del 2012 è intervenuta in maniera importante sul contenuto del rendiconto condominiale introducendo l’art. 1130bis del c.c., il quale ha...»
-
Consulenza legale Q201924127 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«La richiesta di consegna della documentazione condominiale . L’analisi del bilancio condominiale.
L’ amministratore di condominio è in prima battuta un...»
-
Consulenza legale Q201924118 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«La questione è purtroppo sempre quella del rischio revocatoria .
Che l’immobile sia di proprietà al 50% del socio accomandatario oppure al 100% qualsiasi...»
-
Consulenza legale Q201924003 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilitą del debitore)
«Le ragioni che stanno alla base della necessità di presentare un reclamo attengono a problemi che ai nostri giorni risultano in effetti abbastanza frequenti.
Il caso...»
-
Consulenza legale Q201923906 (Articolo 496 Codice Civile - Rendimento del conto)
«Le domande che vengono poste trovano risposta nelle norme dettate dal codice civile in materia di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario .
Dispone...»
-
Quesito Q201923906 (Articolo 496 Codice Civile - Rendimento del conto)
«Buonasera,
ho un credito da recuperare nei confronti di un soggetto venuto meno circa 6 anni fa, attestato da un titolo esecutivo (decreto ingiuntivo) valido. La figlia, unica...»
-
Consulenza legale Q201923779 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«Una risposta precisa e perfettamente aderente al caso di specie richiederebbe la conoscenza dell’esatto contenuto sia del contratto di locazione che del contratto di...»
-
Quesito Q201923779 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«OGGETTO : Sospensione mensilità del canone di locazione del conduttore, per motivi di forza maggiore che esulano dalla sua diretta responsabilità-
PREMESSO:
-...»
-
Consulenza legale Q201923724 (Articolo 491 Codice Civile - Responsabilitą dell'erede nell'amministrazione)
«I dubbi sollevati e sui quali si chiedono chiarimenti attengono essenzialmente alla corretta gestione di un patrimonio ereditario per il quale ci si è avvalsi della...»
-
Quesito Q201923741 (Articolo 641 Codice Penale - Insolvenza fraudolenta)
«oggetto: cartelle esattoriali non ancora ritirate a agente immobiliare (ausiliare del commercio)
Buongiorno, sono sposato dal 2012 in separazione dei beni e sono un insegnante...»
-
Quesito Q201923724 (Articolo 491 Codice Civile - Responsabilitą dell'erede nell'amministrazione)
«Premessa: Ho accettato con beneficio di inventario l'ereditą di mio padre. Fanno parte del patrimonio ereditario una serie di contratti di affitto di cui mio padre era locatore....»
-
Consulenza legale Q201923592 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Il caso in esame richiede sostanzialmente di affrontare il problema, abbastanza comune in materia successoria, di come tener conto di eventuali donazioni (dirette o indirette)...»
-
Consulenza legale Q201923637 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«La normativa generale di riferimento in tema di conti correnti cointestati è contenuta nell’art. 1854 c.c. e nel secondo comma dell’art. 1298 c.c.
Il...»
-
Quesito Q201923609 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«Buongiorno,
Espongo brevemente la mia situazione: mia zia ha 101 anni. Mi vorrebbe fare delega bancaria per espletare le spese correnti. Fino ad oggi se ne è occupato il...»
-
Consulenza legale Q201923534 (Articolo 785 Codice Civile - Donazione in riguardo di matrimonio)
«Nella realtà sociale del nostro paese le famiglie di fatto stanno assumendo un ruolo sempre più significativo.
Tuttavia, in Italia, l’assenza di un legame...»
-
Quesito Q201923495 (Articolo 642 Codice Penale - Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona)
«Spett. BROCARDI.it,
invio nell'ordine due ipotesi di reato ed i quesiti che intendo sottoporvi.
Articolo 367, 61 n.2 c.p.,
perché con denuncia presentata in data...»
-
Consulenza legale Q201923431 (Articolo 650 Codice Civile - Fissazione di un termine per la rinunzia)
«L’ erede ha il diritto di presentare la dichiarazione di successione della sorella defunta e, quindi, chiedere alla banca di svincolare le somme tuttora presenti sul...»
-
Quesito Q201923431 (Articolo 650 Codice Civile - Fissazione di un termine per la rinunzia)
«Paolo M. G. il 07/06/2019 alle 19:43:17 ha scritto: codice riferimento precedente:Q201923344
....in che modo la sorella può entrare in possesso della somma attualmente...»
-
Quesito Q201923420 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
«Io e il mio ex marito abbiamo convissuto per 5 anni (2009 – 2014 in comunione di beni) insieme alle nostre due figlie nella casa coniugale di mia proprietà. La casa...»
-
Consulenza legale Q201923323 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La cointestazione di un conto, a prescindere dal regime patrimoniale scelto dai coniugi (comunione o separazione dei beni) fa presumere la comproprietà del saldo nella...»
-
Consulenza legale Q201923359 (Articolo 128 bis T.U. bancario - Risoluzione delle controversie)
«La materia è regolamentata dal Decreto legislativo, 01/09/1993 n. 385, cosiddetto “ Testo unico bancario ” e precisamente dal titolo VI rubricato...»
-
Quesito Q201923359 (Articolo 128 bis T.U. bancario - Risoluzione delle controversie)
«Quali sono le leggi che regolamentano la richiesta di documenti bancari; in particolare la mia Banca ha l’obbligo di trasmettermi copia del documento di chiusura (recesso)...»
-
Quesito Q201923323 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Sono in fase di separazione giudiziale. il contendere riguarda un conto cointestato, a firma congiunta, attivato nel primo anno di matrimonio. mia moglie non ha mai effettuato...»
-
Quesito Q201923308 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Buongiorno vorrei sottoporVi un quesito per conto di un mio amico, che occupa un appartamento al terzo e ultimo piano di un fabbricato, senza ascensore, composto da sette...»
-
Consulenza legale Q201923209 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
«Così come correttamente evidenziato nell’incipit della comunicazione, l’obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro ha come fonte principale la norma...»
-
Consulenza legale Q201923093 (Articolo 1717 Codice Civile - Sostituto del mandatario)
«La prima cosa che balza agli occhi leggendo la proposta contrattuale accettata è proprio l’oggetto di essa, risultante dalla seguente dicitura:
“ offerta...»
-
Quesito Q201923187 (Articolo 2697 Codice Civile - Onere della prova)
«Mia mamma vedova deceduta il 05.07.2005 era titolare di un rapporto di conto corrente affidato e alla data della morte presentava un saldo debitore di euro 11.000,00. Nella...»
-
Consulenza legale Q201923065 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Alcune doverose premesse.
I crediti vantati verso diversi debitori, devono essere tutti sostenuti da un titolo esecutivo che può essere di natura giudiziale (ad...»
-
Consulenza legale Q201922869 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Anche dopo la riforma del diritto condominiale apportata dalla L. n. 220\2012 i documenti principali che compongono il rendiconto condominiale rimangono il bilancio consuntivo e...»
-
Quesito Q201922888 (Articolo 2719 Codice Civile - Copie fotografiche di scritture)
«Premesso che con atto di citazione volta ad ottenere la restituzione di addebiti in termini usurai di cms e anatocismo da una banca, fu chiarito, nella stessa citazione, che il...»