-
Consulenza legale Q201512423 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«In linguaggio tecnico, il diritto menzionato nel quesito è quello nascente dall' assegnazione della casa coniugale con provvedimento del giudice: presupposti sono la...»
-
Consulenza legale Q201411730 (Articolo 1916 Codice Civile - Diritto di surrogazione dell'assicuratore)
«L’INPS, in caso d’infortunio causato da fatti dolosi o colposi di terzi e, in particolare, derivante da incidente stradale, è tenuto all’erogazione...»
-
Consulenza legale Q201411631 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«La situazione della signora divorziata potrebbe dare luogo, ove ne sussistano tutti i presupposti, come si dirà fra breve, al diritto di chiedere gli alimenti ai...»
-
Quesito Q201411631 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Un signore 75enne, benestante, ha una sorella 58enne divorziata con assegno divorzile pari ad € 320, abitazione di proprietà, 2 figlie coniugate con prole, laureate,...»
-
Consulenza legale Q201410922 (Articolo 566 Codice proc. civile - Intervento dei creditori iscritti e privilegiati)
«Va innanzitutto premesso che i titoli di prelazione sono solo quelli previsti dalla legge: ipoteca (artt. 2808 ss. c.c.), pegno (artt. 2784 ss. c.c.) e privilegio (nei casi...»
-
Quesito Q201410922 (Articolo 566 Codice proc. civile - Intervento dei creditori iscritti e privilegiati)
«Processo esecutivo : il creditore procedente è una banca in virtù di mutuo ipotecario; seguono tre creditori chirografari. Prima dell'aggiudicazione si...»
-
Quesito Q201410908 (Articolo 324 Codice Civile - Usufrutto legale)
«Sono proprietario di 1/2 di un appartamento, dello altro 1/2 sono nudo proprietario,in quanto gravato da usufrutto di mia madre. Mia madre e'invalida al 100/100 con diritto...»
-
Consulenza legale Q201410549 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Per comprendere bene la situazione è necessario operare una ricognizione delle norme sugli alimenti presenti nel codice civile.
Il diritto agli alimenti del soggetto...»
-
Consulenza legale Q201410410 (Articolo 1230 Codice Civile - Novazione oggettiva)
«Il protesto è la formale constatazione, da parte di un notaio, un ufficiale giudiziario o un segretario comunale, del fatto che l’obbligato principale non ha pagato...»
-
Consulenza legale Q201410351 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«L'assegno di mantenimento al coniuge economicamente più debole, in caso di separazione o divorzio dei coniugi, presuppone che chi riceve tale importo si trovi in una...»
-
Quesito Q201410410 (Articolo 1230 Codice Civile - Novazione oggettiva)
«La mia società S.R.L. si propone di novare un suo assegno protestato,e chiede al proprio creditore di accettare cambiale a scadenza 60 giorni, con stessa firma e timbro...»
-
Quesito Q201410351 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Sono separato da (omissis) anni, con obbligo di alimenti verso la moglie (figlia maggiorenne indipendente economicamente, ma risiede con la madre).
Dal (omissis) sono in...»
-
Consulenza legale Q201410115 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Fino a non molto tempo fa, la pensione era del tutto impignorabile. L'art. 128 del regio decreto-legge 4 ottobre 1935, n. 1827 escludeva la pignorabilità per ogni...»
-
Consulenza legale Q201410051 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Con il Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici del 14 giugno 1989, n. 236 ("Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità,...»
-
Quesito Q20149824 (Articolo 2950 Codice Civile - Prescrizione del diritto del mediatore)
«Ho effettuato la proposta per un immobile tramite agenzia. La proposta è stata rifiutata dal costruttore e ho ricevuto una raccomandata da parte dell'agenzia come...»
-
Consulenza legale Q20138611 (Articolo 609 novies Codice Penale - Pene accessorie ed altri effetti penali)
«Ai sensi dell' art. 215 del c.c. i coniugi, scegliendo il regime della separazione dei beni, conservano la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il...»
-
Consulenza legale Q20138429 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«Premesso che ai fini di una risposta compiuta sarebbe necessario visionare tutta la documentazione relativa allo specifico contratto di assicurazione, è possibile...»
-
Consulenza legale Q20138439 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Il patrimonio della de cuius va diviso per il numero dei fratelli, viventi o meno. Quindi, l'eredità verrà suddivisa in 6 parti uguali: 1/6 a ciascun...»
-
Quesito Q20138226 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buon giorno,
La casa dei miei genitori (sposati in comunione dei beni ) apparteneva fino al 2004 all’ INPDAP e mio padre era il titolare del contratto di locazione....»
-
Quesito Q20137412 (Articolo 410 Codice proc. penale - Opposizione alla richiesta di archiviazione)
«Ho fatto fare a mio padre (ultranovantenne), una denuncia presso i Carabinieri nel marzo del 2012 contro una persona che, dicendo falsamente di essere un rappresentante di...»
-
Consulenza legale Q20127282 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
«Purtroppo, poiché la trascrizione del provvedimento con cui il giudice assegnava la casa coniugale alla moglie è avvenuta solo dopo la trascrizione del...»
-
Quesito Q20125674 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Buongiorno, vi riassumo brevemente la situazione. Separata da 5 anni il mio ex marito (chiamiamolo X) non corrisponde alimenti ai figli, maturando un debito nei loro confronti...»
-
Consulenza legale Q20125578 (Articolo 4 Legge sul divorzio - )
«Ai sensi dell' art. 133 del c.p.c. la sentenza è resa pubblica mediante deposito nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciata.
Al fine di rendere...»
-
Quesito Q20125578 (Articolo 4 Legge sul divorzio - )
«La Sentenza di divorzio mi ha condannato a versare una somma a titolo di assegno divorzile.
La data apposta dall'Estensore in calce alla Sentenza è novembre 2011,...»
-
Quesito Q20125323 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Gradirei avere una risposta al seguente quesito: mia sorella inferma è da circa nove anni sotto tutela giudiziaria con un legale come tutore nominato da un giudice; ha un...»
-
Consulenza legale Q20125202 (Articolo 188 Codice della Strada - Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide)
«Sì, per coloro i quali usufruiscono delle strutture riservate alla circolazione e alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide senza avere il contrassegno...»
-
Consulenza legale Q20125123 (Articolo 474 Codice proc. civile - Titolo esecutivo)
«Nessuna fonte normativa nè alcuna sentenza della Suprema Corte di Cassazione hanno mai fornito un elenco dettagliato delle spese da definirsi straordinarie e di quelle...»
-
Quesito Q20125123 (Articolo 474 Codice proc. civile - Titolo esecutivo)
«Buongiorno. Volevo cortesemente chiederVi se nell'assegno di mantenimento per la prole sono comprese anche le spese scolastiche e la mensa scolastica, oppure se sono da...»
-
Consulenza legale Q20124983 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«L'assegno periodico per il mantenimento dei figli è la forma di contribuzione che si inserisce nella quasi totalità delle separazioni delle coppie con figli....»
-
Quesito Q20124854 (Articolo 434 Codice Civile - Cessazione dell'obbligo tra affini)
«Mio marito è deceduto (abbiamo una figlia), uno dei fratelli di mio marito è invalido al 100% con assegno di accompagnamento; le sorelle di mio marito possono...»