-
Quesito Q20139225 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Salve, nel Luglio del 2006, insieme ad altri 2 condomini, nonostante il parere contrario dell'assemblea condominiale, mi sono distaccato dall'impianto centralizzato di...»
-
Consulenza legale Q20138974 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«La legge di riforma del condominio (L. 220/2012), recependo di fatto l’orientamento espresso da numerose sentenze di merito e di legittimità, ha esteso il criterio...»
-
Consulenza legale Q20139068 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«L'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario produce i seguenti effetti di legge, ex art. 490 del c.c. :
- si tiene distinto il patrimonio del...»
-
Quesito Q20139138 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Buonasera, avrei bisogno che mi venisse chiarita qualche idea. Ci troviamo di fronte ad una strada privata comune sulla quale insistono diritti di proprietà e diritti di...»
-
Consulenza legale Q20139021 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«La norma indicata nel quesito, contenuta nell' art. 2704 del c.c. , è molto chiara nello stabilire il momento dal quale è giuridicamente certa la data di una...»
-
Consulenza legale Q20139042 (Articolo 287 Codice proc. civile - Casi di correzione)
«Premesso che non è possibile in questa sede discutere sul significato di espressioni utilizzate all'interno di atti giudiziali, estrapolate dal loro contesto, sulla...»
-
Quesito Q20139083 (Articolo 960 Codice Civile - Obblighi dell'enfiteuta)
«Buongiorno. Sono un docente. Negli anni 1994 - 1995 di ruolo alle scuole superiori statali. Nel ‘96, per motivi di distanza da casa ottenni il passaggio di ruolo da scuola...»
-
Quesito Q20139068 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Pongo alcuni quesiti circa L'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno solo dei chiamati.
Alla morte di mio padre io e i miei quattro fratelli abbiamo ereditato,...»
-
Consulenza legale Q20138991 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«L' art. 1117 bis del c.c. , inserito dalla legge di riforma n. 220/2012, prevede che le norme del codice civile che si occupano del condominio (artt. 1117 ss. c.c.) si...»
-
Consulenza legale Q20138965 (Articolo 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni)
«L'appropriazione indebita ( art. 646 del c.p. ) è il reato che commette chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o...»
-
Consulenza legale Q20138952 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il condomino A basa le proprie asserzioni sul dettato dell' art. 1126 del c.c. , il quale stabilisce che quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non...»
-
Consulenza legale Q20138969 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«No, la moglie del figlio premorto della de cuius non è erede legittima. Difatti, la successione legittima (che opera in assenza di testamento) è devoluta solo ai...»
-
Consulenza legale Q20138714 (Brocardo Insinuatio apud acta)
«La transazione è il contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che...»
-
Quesito Q20138965 (Articolo 61 Codice Penale - Circostanze aggravanti comuni)
«Buongiorno,
vi pongo il seguente quesito:
l'ex azienda presso cui lavoravo come dipendente e di cui ero anche il consigliere delegato non mi ha pagato il TFR (circa 15.500...»
-
Consulenza legale Q20138763 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Va innanzitutto premesso che in tema di associazioni di diritto privato il codice civile non detta una disciplina esaustiva e pertanto è fondamentale rifarsi, da un lato,...»
-
Quesito Q20138926 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«Ho da poco divorziato da mio marito con il quale posseggo una casa al 50% ove abita ns. figlio con tanto di residenza. Mio marito durante la separazione ha abitato e abita...»
-
Quesito Q20138837 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Nel sottosuolo di una strada privata di accesso a varie ville, esiste la tubazione dell'acquedotto idrico. Questa tubazione deve essere sostituita e la strada riparata. Nel...»
-
Consulenza legale Q20138734 (Brocardo Adminicula servitutis)
«Va innanzitutto premesso che per dare una compiuta risposta al quesito sarebbe necessario sia visitare i luoghi ove si svolge la vicenda narrata, sia esaminare con attenzione...»
-
Consulenza legale Q20138711 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«La rappresentazione fa subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole...»
-
Consulenza legale Q20138611 (Articolo 609 novies Codice Penale - Pene accessorie ed altri effetti penali)
«Ai sensi dell' art. 215 del c.c. i coniugi, scegliendo il regime della separazione dei beni, conservano la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il...»
-
Consulenza legale Q20138593 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Ai sensi dell' art. 1119 del c.c. le parti comuni dell'edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo...»
-
Consulenza legale Q20138573 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a pił persone)
«Per rispondere al quesito è necessario premettere che la questione della validità dell'operazione di chiusura del conto titoli è diversa rispetto a...»
-
Quesito Q20138680 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Buonasera,
č morta una cugina prima di mio padre, senza genitori, figli, fratelli e sorelle e nessun altro ascendente, gli unici vivi sono i parenti di 5° grado ossia gli otto...»
-
Quesito Q20138603 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«Buongiorno,
avrei due quesiti da sottoporLe:
1) siamo quattro fratelli ed abbiamo ereditato un terreno da parte di una nostra sorella deceduta ad agosto 2012.
Mia sorella...»
-
Quesito Q20138593 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Salve, sono proprietario dal 1980 di un appartamento in uno stabile in cui vige un regolamento condominiale contrattuale sul quale e' scritto all'articolo 4 : Sono di...»
-
Consulenza legale Q20138493 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«Il reato ipotizzabile nel caso in cui un figlio lasci abbandonato a se stesso il genitore anziano e non autosufficiente è quello disciplinato dall' art. 591 del c.p....»
-
Consulenza legale Q20138440 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il pignoramento immobiliare chiesto contro il debitore che risulta catastalmente proprietario del bene può essere sempre opposto da colui che abbia acquistato la...»
-
Quesito Q20138481 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Può essere valido un testamento olografo ritrovato di recente fra le carte del legale, datato 20 agosto 1981, la cui testatrice è deceduta nel 24 ottobre 1988 ed...»
-
Consulenza legale Q20138439 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Il patrimonio della de cuius va diviso per il numero dei fratelli, viventi o meno. Quindi, l'eredità verrà suddivisa in 6 parti uguali: 1/6 a ciascun...»
-
Consulenza legale Q20138385 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«L'art. 908 c.c. riguarda esclusivamente il "proprietario" e non il conduttore/inquilino dell'immobile, che ha solo un diritto di obbligazione e non un diritto...»