-
Consulenza legale Q202438491 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«La questione che si sottopone ad esame trova espressa disciplina all’art. 892 c.c., norma che stabilisce le distanze e le altezze da rispettare nel caso di alberi o siepi...»
-
Consulenza legale Q202438459 (Articolo 1115 Codice Civile - Obbligazioni solidali dei partecipanti)
«Al momento dell’ apertura della successione gli eredi non subentrano automaticamente nell’eredità, in quanto perché ciò accada è...»
-
Consulenza legale Q202438629 (Articolo 12 Codice crisi d'impresa - Composizione negoziata per la soluzione
della crisi d'impresa)
«Nel contratto di “conto visione” (contratto estimatorio), definito dall’ art. 1556 del c.c. , una parte ( tradens ) consegna una o più cose mobili...»
-
Quesito Q202438676 (Articolo 41 Costituzione - )
«Buongiorno, vorrei un Vs. Consiglio su come devo muovermi in relazione a questa situazione:
Abito da 52 anni in un palazzo prestigioso in Milano Centro e devo constatate che...»
-
Quesito Q202438633 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno,
sono proprietario di un garage in condominio locato a Cesena ( FC ) con accesso tramite corte interna in piano seminterrato collegato alla strada pubblica.
Nella...»
-
Quesito Q202438614 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Da qualche anno sono proprietario di un immobile adiacente a un'area adibita ad attività ricreative di recente acquisizione. Le nostre proprietà sono...»
-
Consulenza legale Q202438425 (Articolo 878 Codice Civile - Muro di cinta)
«Nel caso di specie, il muro costruito dal proprietario del giardino deve essere inteso come muro di cinta posto sul confine ed è soggetto alle regole previste...»
-
Consulenza legale Q202438446 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«In linea di principio il proprietario del giardino su cui sorgono le piante ad alto fusto, le cui radici hanno fatto sollevare la pavimentazione del vicino, risponde per i danni...»
-
Consulenza legale Q202438464 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilità)
«A parere di chi scrive vi sono diversi ostacoli che si frappongono alle richieste dei condomini dell’ edificio A.
Innanzitutto, la fornitura idrica pare possa...»
-
Quesito Q202438491 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Espongo il mio problema: ho un muro di confine proprio e comune, che delimita la mia proprietà con quella del vicino.
Il muro ha un'altezza di cm. 80, alternato da...»
-
Quesito Q202438464 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilità)
«Nell’androne del condominio A c’è una nicchia con un contatore dell’acqua generale che serve i condominii A e B, il contratto della fornitura è...»
-
Quesito Q202438440 (Articolo 34 bis T.U. edilizia - Tolleranze costruttive)
«Spett.le Redazione Giuridica,
sono proprietario dell'unità immobiliare contornata in rosso nell'allegata planimetria, oggetto di licenza edilizia, rilasciata nel...»
-
Consulenza legale Q202438256 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Dalla lettura del contratto di locazione non sembra che oggetto della locazione sia anche il posto auto privato .
Sembra, però, dalla lettura del quesito, che i...»
-
Quesito Q202438349 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Buongiorno, sono proprietario di una villetta a schiera. Le sei villette sono affiancate in linea orizzontale, le ultime tre sono leggermente arretrate. Ho sottoposto al comune...»
-
Quesito Q202438297 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Nostro padre è mancato il 21 agosto 2021. C'era un testamento aperto nell'ottobre 2021 dove ognuno di noi ha ereditato un immobile e entrambi gli immobili sono...»
-
Quesito Q202438295 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Buongiorno. Da gennaio 2018 sono proprietario di un appartamento all’interno di una palazzina (che per semplicità chiameremo d’ora in avanti PALAZZINA ALFA)...»
-
Quesito Q202438288 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento di 120 mq al piano terra in un piccolo condominio.
L'appartamento è interessato ad un consolidamento...»
-
Consulenza legale Q202438171 (Articolo 1185 Codice Civile - Pendenza del termine)
«Debitore e creditore possono convenire che una determinata somma di denaro venga pagata entro un certo termine . Ciò accade spessissimo in ambito condominiale in maniera del...»
-
Consulenza legale Q202438107 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«La prima domanda alla quale si chiede di dare risposta è quella relativa alla configurabilità o meno di una donazione indiretta con riguardo all’acquisto...»
-
Consulenza legale Q202438102 (Articolo 94 Codice della Strada - Formalità per il trasferimento di proprietà degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi
e per il trasferimento di residenza dell'intestatario)
«Va chiarito che, secondo quanto si legge nel documento trasmesso a corredo del quesito, la sanzione pecuniaria irrogata non deriva da violazioni di norme sulla circolazione...»
-
Quesito Q202438196 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Il decesso di mio padre ha portato ad ereditare 4/6 di un appartamento (non divisibile) per mia madre (che ne ha tuttora l'usufrutto), 1/6 per me e 1/6 per mia sorella.
I...»
-
Consulenza legale Q202438059 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a più persone)
«L’art. 1854 c.c. disciplina il conto corrente intestato a più persone, disponendo espressamente che gli intestatari sono considerati creditori o debitori in...»
-
Consulenza legale Q202438087 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«In merito alla problematica evidenziata nel quesito, la giurisprudenza della Corte di Cassazione riconosce al proprietario delle piante la facoltà di accesso al...»
-
Quesito Q202438087 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«Buonasera,
Abito da 20 anni in una bifamiliare che confina con un vigneto. Per evitare che le irrorazioni delle viti sconfinassero nella nostra proprietà, abbiamo...»
-
Consulenza legale Q202438028 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La questione è senza dubbio controversa. L’abbaino o il lucernario non sono tra le parti dell’ edificio considerate comuni dall’art.1117 del c.c. e...»
-
Consulenza legale Q202437964 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Per dare una risposta puntuale e con cognizione di causa al quesito presentato sarebbe necessario una preventiva relazione di un tecnico edile che chiarisca lo stato dei luoghi...»
-
Consulenza legale Q202437992 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Va premesso che la ricerca di una soluzione concordata è sicuramente da elogiare, in quanto consente di risolvere una controversia - quale quella oggetto del presente...»
-
Consulenza legale Q202437884 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«La finalità che si vuole raggiungere è quella di conseguire la piena proprietà , in ragione dell’intero, dell’immobile dichiarato con denuncia...»
-
Consulenza legale Q202437919 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Non sembra sussistere nel caso di specie alcun impedimento giuridico a rendere la dichiarazione richiesta dal perito .
In genere l’istituto di credito, prima di prestare...»
-
Consulenza legale Q202437970 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
«L’art 1101 del c.c. prevede che le quote di partecipazione alla comunione si presumono uguali, a meno che non vi sia un titolo che dispone diversamente. In un condominio...»