- 
  
    Consulenza legale Q202545414 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
  
«Come ci ricorda, con diversi arresti, la giurisprudenza non è possibile scegliere se aderire o meno ad un condominio o a un supercondominio: questi non sono delle...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545420 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
  
«L’art. 586 c.p.c. prevede che il  giudice dell’esecuzione  pronuncia  decreto  con il quale trasferisce all’ aggiudicatario  il  bene   espropriato . Il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545200 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«Le note esplicative allegate al quesito sono assolutamente esaurienti e ricche di materiale giurisprudenziale che può essere tranquillamente utilizzato da un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545254 (Articolo 71 bis Disp. att. cod. civile - )
  
«Le riflessioni fatte nel quesito sono sostanzialmente corrette e trovano la loro conferma nella semplice e attenta lettura dell’art. 71- bis  delle disp. att. del c.c.,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545160 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
  
«A parere di chi scrive, la mancata approvazione del computo metrico non può costituire, di per sé, un vizio della delibera di approvazione dei lavori straordinari....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545170 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«Il decimo comma dell’art. 1129 del c.c. recita testualmente: " L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata ”....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202545083 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
  
«È necessario affrontare il presente quesito suddividendo i due aspetti di cui ci chiede di parlare. 
	Il primo è quello riguardante la rimborsabilità dei...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544999 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«Nel rispondere al quesito è necessario chiarire la portata dell'efficacia di un  regolamento di condominio  contrattuale. Spesso, erroneamente, il non addetto ai...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544805 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
  
«La redazione dell'anagrafe condominiale è un preciso dovere dell’ amministratore di condominio . 
	Il n. 6) dell’art. 1130 del c.c. ci dice che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544650 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
  
«Purtroppo, le argomentazioni svolte dall’autore del quesito non sono corrette. 
	Come ci insegna la giurisprudenza della  Corte di Cassazione  - in maniera si può...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544733 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
  
«Nel momento in cui si incarica una impresa edile di eseguire dei lavori di manutenzione nella propria abitazione, giuridicamente si conclude con tale ditta un contratto di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
  
«Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni. 
	 
	 
	Come è noto, il  regolamento di condominio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544380 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
  
«Purtroppo, in una fattispecie come quella descritta le pronunce della Corte di Cassazione non sono favorevoli alle ragioni dell’autore del quesito: gli Ermellini, infatti,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544329 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544223 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
  
«Si condividono pienamente i dubbi dell’autrice del quesito. Secondo giurisprudenza della Cassazione assolutamente granitica e costante, "per il disposto dell'art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544250 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
  
«Il numero 1) dell’art. 1130 del c.c. prevede che primario dovere dell’amministratore sia quello di dare esecuzione alle delibere assembleari. 
	A rafforzare tale...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544260 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
«L’affermazione del Fondo è corretta, ma solo in parte. 
	 
	Il presupposto affinché possa farsi applicazione della normativa prevista dal Libro III del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544205 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544152 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
  
«Purtroppo, il punto di vista dell’autore del quesito è del tutto errato. Bisogna, infatti, tenere ben distinti gli obblighi che derivano dal rapporto tra il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge. 
	 
	 
	Ai sensi degli...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543824 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«A parere di chi scrive, il comportamento dell’amministratore è stato scorretto. 
	Mettendo da parte il problema della durata del suo incarico in rapporto alle norme...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543434 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
  
«La videosorveglianza all’interno del condominio è soggetta ad una normativa specifica che tutela, da un lato, i singoli condomini e, dall’altro, il patrimonio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543678 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
  
«Sinceramente, leggendo il quesito, si evince come il vicino abbia fatto "carta straccia" di diverse norme del codice civile in materia condominiale, senza contare il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543683 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«L’approccio prospettato nel quesito non è corretto: al contrario, il comportamento dell’amministratore è assolutamente conforme al dettato normativo....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543653 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«Le argomentazioni dell’autore del quesito paiono palesemente infondate. 
	Da ciò che si è capito, a fronte delle sue dimissioni, l’ amministratore  ha...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543575 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
  
«Purtroppo, non è possibile ottenere la nomina di un amministratore esterno per via giudiziaria: questa strada è percorribile solo quando il  condominio  è...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543504 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
  
«Quello che ci si prefigge di fare è, in tutta franchezza, se non impossibile molto complicato: solitamente un  regolamento  di condominio o nasce contrattuale o nasce...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543398 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
  
«Il quesito, per la verità, non richiede particolari interpretazioni giuridiche, in quanto la risposta è già racchiusa nella semplice lettura dell’art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543375 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«In verità si hanno forti dubbi sulla legittimità di quanto deliberato dall' assemblea di condominio . Il pianerottolo è, infatti, una parte comune...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543251 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
  
«Purtroppo, qualsiasi azione nei confronti del venditore della unità C/1 è irrimediabilmente prescritta e, tra l’altro, non sarebbe neppure conveniente...»