Hai cercato: Azione di riduzione
Trovati 999 risultati nel massimario
Vai alla paginaPrecedente 1…
26-
27-
28-
29-
30-
31-
32-
33-
34
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 701 del 12 gennaio 2023
«La realizzazione di una servitù pubblica di elettrodotto in assenza della prescritta autorizzazione dà luogo ad un illecito permanente da parte dell'ente costruttore o gestore ed il proprietario, che abbia implicitamente rinunciato alla riduzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 28001 del 4 ottobre 2023
«Pertanto, da un lato, la regolarità urbanistica del fabbricato non rileva ai fini della proposizione dell'azione ripristinatoria in quanto, in ipotesi di mancato rispetto delle distanze, il provvedimento autorizzatorio può essere disapplicato dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18676 del 3 luglio 2023
«In tema di rapporti di vicinato, la tutela della riduzione in pristino nel caso di violazione delle norme sulle distanze tra costruzioni contenute in leggi speciali e in regolamenti edilizi locali è accordata solo quando le disposizioni violate...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17758 del 27 giugno 2024
«In caso di violazione di distanze legali, l'esistenza del danno può essere provata attraverso le presunzioni, tenendo conto di fattori, utili anche alla valutazione equitativa, e da cui si desuma una riduzione di fruibilità della proprietà, del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9038 del 5 aprile 2025
«Il diritto del vicino alla riduzione in pristino in caso di violazione delle distanze legali tra fabbricati o dal confine consegue ipso iure, senza necessità di specifica domanda, in considerazione della finalità di natura pubblicistica perseguita...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16371 del 9 giugno 2023
«La sopraelevazione in aderenza è legittima allorché, per effetto della sua realizzazione, sia superata l'altezza della fabbrica limitrofa, purché, limitatamente al tratto in esubero rispetto alla linea di colmo dell'edificio preesistente, la nuova...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18108 del 23 giugno 2023
«In caso di violazione delle distanze, il giudice, nel liquidare in via equitativa il danno, deve indicare, almeno sommariamente e nell'ambito dell'ampio potere discrezionale che gli è proprio, i criteri seguiti per determinare l'entità del danno,...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 56 del 22 aprile 2025
«L’attenuante ad effetto speciale prevista per il furto dall’art. 625-bis – introdotta dalla legge n. 128 del 2001 e rimasta inalterata anche dopo gli interventi legislativi che hanno aggravato il trattamento sanzionatorio di tale reato – è...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11601 del 30 aprile 2024
«In tema di confessoria servitutis, la legittimazione dal lato passivo è anzitutto di colui che, oltre a contestare l'esistenza della servitù, abbia un rapporto attuale con il fondo servente (proprietario, comproprietario, titolare di un diritto...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
26-
27-
28-
29-
30-
31-
32-
33-
34