- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 16326 del 17 giugno 2025
            
          
          
«In tema di responsabilità sanitaria, il risarcimento del danno da perdita di chance di conseguire un risultato più favorevole presuppone che sia definitivamente esclusa la sussistenza di un nesso di causalità tra il comportamento negligente dei...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 16370 del 17 giugno 2025
            
          
          
«In tema di preliminare di vendita immobiliare, mentre l'inadempimento del promissario acquirente comporta che al promittente venditore è dovuto il danno per la sostanziale incommerciabilità del bene nella vigenza del preliminare, il quale sussiste...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 16381 del 18 giugno 2025
            
          
          
«In un giudizio di risarcimento del danno, è onere del danneggiato fornire la prova del danno concreto subito e dell'interesse al ripristino dello stato dei luoghi. Il danno evento non comporta automaticamente la risarcibilità se il danno...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 16604 del 20 giugno 2025
            
          
          
«Nella liquidazione del danno da perdita di reddito conseguente a lesioni personali, il giudice di merito deve, anzitutto, accertare e stimare il danno patrimoniale nella sua interezza e, solo successivamente, procedere alle opportune variazioni...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 17006 del 24 giugno 2025
            
          
          
«In tema di risarcimento del danno alla salute, la preesistenza della malattia o menomazione in capo al danneggiato costituisce una concausa naturale dell'evento di danno che, concorrendo con il fatto illecito, non rileva ai fini della...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 17179 del 26 giugno 2025
            
          
          
«In tema di responsabilità civile, la condotta lesiva può costituire anche solo una concausa dell'evento dannoso. Il danneggiante è responsabile per tutte le conseguenze del proprio comportamento, anche se aggravate da condizioni preesistenti del...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 18956 del 10 luglio 2025
            
          
          
«In tema di liquidazione del danno non patrimoniale, ai fini della c.d. "personalizzazione" del danno forfetariamente individuato attraverso i meccanismi tabellari, spetta al danneggiato l'onere di allegare e provare adeguatamente la presenza di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 20626 del 22 luglio 2025
            
          
          
«Il danno patrimoniale da mancato guadagno può essere provato anche tramite presunzione, qualora si possa logicamente inferire che l’impresa non inadempiente avrebbe tratto profitto dall’esecuzione dell'appalto. La quantificazione di tale danno può...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 21602 del 28 luglio 2025
            
          
          
«In tema di concorso di cause umane e cause naturali, qualora la produzione di un evento dannoso risulti riconducibile alla concomitanza di una condotta umana e di una causa naturale, l'autore del fatto illecito risponde, in base ai criteri della...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 21794 del 29 luglio 2025
            
          
          
«La differenza tra la perdita di chance e il lucro cessante ha carattere ontologico, richiedendo in entrambi i casi un nesso eziologico tra il pregiudizio e l'evento dannoso. La perdita di chance si configura come il venir meno della possibilità...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 22584 del  5 agosto 2025
            
          
          
«L'accertamento del danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno, conseguente a lesioni personali, deve avvenire accertando i postumi permanenti, la compatibilità tra questi e le mansioni svolte dalla vittima, e valutando se questa...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 23134 del 12 agosto 2025
            
          
          
«"L'obbligazione risarcitoria per equivalente derivante da illecito aquiliano è un debito di valore e come tale va liquidato alla data della decisione che provvede alla liquidazione del danno, ossia all'attualità, esprimendo in moneta attuale il...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 24016 del 27 agosto 2025
            
          
          
«In tema di obblighi di riassunzione derivanti da accordi aziendali, il diritto al risarcimento del danno per il lavoratore non assunto può comprendere tutte le retribuzioni che il lavoratore avrebbe percepito durante l'intero periodo di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 24618 del  5 settembre 2025
            
          
          
«La liquidazione del danno da perdita della capacità lavorativa specifica deve essere effettuata seguendo il principio della doppia liquidazione. Questo implica sommare e rivalutare i redditi già perduti dalla vittima tra il momento del fatto...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 25467 del 17 settembre 2025
            
          
          
«In tema di risarcimento del danno patrimoniale da perdita di capacità lavorativa specifica conseguente a lesioni dell'integrità psico-fisica, la prova della riduzione del reddito deve essere accertata in concreto e caso per caso, non potendo...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 25480 del 17 settembre 2025
            
          
          
«In tema di responsabilità medica, il danno per perdita anticipata della vita, ove sia certo e dimostrabile, sul piano eventistico, che la condotta illecita abbia cagionato l'anticipazione dell'evento fatale, non può essere confuso con il danno da...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 25811 del 22 settembre 2025
            
          
          
«In caso di danno derivante da fatto illecito astrattamente qualificabile come reato, il diritto al risarcimento si prescrive nel termine previsto per il reato stesso, ma senza assumere rilievo le cause d'interruzione o sospensione della...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 26826 del  6 ottobre 2025
            
          
          
«In tema di responsabilità sanitaria, la perdita del feto imputabile a omissioni e ritardi dei medici è morfologicamente assimilabile al danno da perdita del rapporto parentale; tale danno rileva tanto nella sua dimensione di sofferenza interiore...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 28255 del 24 ottobre 2025
            
          
          
«La morte di una persona causata da un illecito presuppone, ex art. 2727 cod. civ., una sofferenza morale per i membri della famiglia nucleare e familiare originaria, inclusi i fratelli. La prova contraria grava sul convenuto, il quale deve...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. VI,              sentenza n. 46354 del 29 ottobre 2024
            
          
          
«Integra il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche e non quello di truffa aggravata di cui all'art. 640-bis c.p., il conseguimento del credito di imposta relativo ai c.d. "bonus" edilizi, ottenuto sulla base di un'autodichiarazione...»