- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              ordinanza n. 15068 del 29 maggio 2023
            
          
          «Sulla domanda proposta nei confronti dello Stato italiano per il risarcimento dei danni derivanti dalla mancanza di una disciplina normativa per la tutela della maternità delle donne avvocato vi è difetto assoluto di giurisdizione, poiché essa...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 2318 del 23 gennaio 2024
            
          
          «Nel rito del lavoro, la disposizione dell'art. 428, comma 1, c.p.c. - secondo la quale l'incompetenza può essere rilevata d'ufficio non oltre l'udienza di cui all'art. 420 c.p.c. - va intesa nel senso che detta incompetenza può essere rilevata non...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 30836 del  2 dicembre 2024
            
          
          «L'eccezione di incompetenza territoriale del convenuto non introduce nel processo un tema sul quale è possibile lo svolgimento di un'istruzione secondo le regole della fase dell'istruzione in funzione della decisione nel merito, di modo che il...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 15599 del  4 giugno 2024
            
          
          «Nel caso di riunione di cause tra loro in rapporto di continenza e pendenti davanti al medesimo giudice, le preclusioni maturate nel giudizio preveniente anteriormente alla riunione rendono inammissibili nel giudizio prevenuto solo le attività...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 24112 del  9 settembre 2025
            
          
          «In tema di litispendenza, ai fini dell'applicabilità dell'art. 39 c.p.c., la valutazione sulla pendenza del giudizio deve essere effettuata con riferimento alla situazione processuale esistente al momento della pronuncia, tenendo conto anche delle...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 2211 del 30 gennaio 2025
            
          
          «La causa di opposizione a decreto ingiuntivo per la riscossione di contributi condominiali e la causa di impugnazione della delibera di approvazione e ripartizione della spesa su cui il medesimo decreto ingiuntivo è fondato, laddove pendenti...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 33464 del 19 dicembre 2024
            
          
          «Se all'opposizione esecutiva - sottratta alla regola della sospensione feriale dei termini - è cumulata una connessa domanda di manleva - alla quale la predetta regola si applica - svolta dall'opponente, in via subordinata e in caso di rigetto...» 
- 
          
            
              Cassazione penale, Sez. III,              sentenza n. 8170 del 12 gennaio 2023
            
          
          «In tema di atti persecutori, è idonea ad estinguere il reato non solo la remissione di querela ricevuta dall'autorità giudiziaria, ma anche quella effettuata davanti ad un ufficiale di polizia giudiziaria, atteso che l'art. 612-bis, comma 4, c.p.,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              ordinanza n. 15058 del 29 maggio 2023
            
          
          «Sulla domanda proposta nei confronti dello Stato italiano per il risarcimento dei danni derivanti dalla mancanza di una disciplina normativa per la tutela della maternità delle donne avvocato vi è difetto assoluto di giurisdizione, poiché essa...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              ordinanza n. 11387 del 29 aprile 2024
            
          
          «In tema di giurisdizione del giudice italiano, la competenza speciale, prevista dall'art. 7 del Reg. UE n. 1215 del 2012, sussiste anche nei casi in cui l'obbligazione dedotta in giudizio non tragga propriamente fonte da un contratto, purché sia...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 14091 del 22 maggio 2023
            
          
          «È inammissibile il regolamento di competenza ex art. 42 c.p.c. avverso il provvedimento di rigetto dell'istanza di sospensione del processo esecutivo, trattandosi di provvedimento negativo e riferendosi, in ogni caso, l'art. 295 c.p.c. alla...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 6428 del  3 marzo 2023
            
          
          «La nozione di pari uso della cosa comune, cui fa riferimento l'art. 1102 c.c., seppur non va intesa nel senso di uso identico e contemporaneo (dovendo ritenersi conferita dalla legge a ciascun partecipante alla comunione la facoltà di trarre dalla...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 22063 del 24 luglio 2023
            
          
          «In tema di locazione di immobili urbani ad uso non abitativo, al conduttore non spettano il diritto di prelazione ed il conseguente diritto di riscatto dell'immobile, secondo la disciplina degli artt. 38 e 39 della l. n. 392 del 1978, qualora il...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 28167 del  6 ottobre 2023
            
          
          «Integra l'illecito disciplinare ex art. 2, comma 1, lett. c), d.lgs. n.109 del 2006, la condotta del magistrato, con funzione di giudice delegato alle procedure concorsuali, che omette di astenersi, per gravi ragioni di convenienza, nelle...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 10540 del 22 aprile 2025
            
          
          «Il curatore speciale, nominato dal giudice tutelare ai sensi dell'art. 320, comma 6, c.c., ha la rappresentanza processuale del minore con riferimento ai giudizi nei quali sia coinvolto l'atto per il compimento del quale è stato nominato e nei...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 14428 del 29 maggio 2025
            
          
          «In tema di condominio negli edifici, l'obbligo previsto dall'art. 1129, comma 14, c.c. di specificare analiticamente l'importo dovuto a titolo di compenso per l'attività svolta dall'amministratore non impone di determinare la remunerazione per...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 32814 del 27 novembre 2023
            
          
          «L'eccezione di difetto di titolarità attiva del diritto controverso non attiene alla carenza di legittimazione attiva, bensì al merito della controversia, con la conseguenza che il giudice, qualora abbia così correttamente riqualificato...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 7486 del 15 marzo 2023
            
          
          «A seguito della riforma dell'art. 83 c.p.c., disposta dalla L. n. 141 del 1997, il requisito della specialità della procura, richiesto dall'art. 365 c.p.c. come condizione per la proposizione del ricorso per cassazione (del controricorso e degli...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 26587 del 14 settembre 2023
            
          
          «Anche nell'ipotesi di notificazione telematica del ricorso in Cassazione e della procura conferita su foglio separato del quale sia stata estratta copia informatica sottoscritta digitalmente, la procura alle liti va interpretata attribuendo alla...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 9448 del  6 aprile 2023
            
          
          «In tema di spese processuali, il giudice del rinvio si deve attenere al principio della soccombenza applicato all'esito globale del processo, piuttosto che ai diversi gradi del giudizio ed al loro risultato, sicché non deve liquidare le spese con...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 35362 del 18 dicembre 2023
            
          
          «In tema di spese processuali, il giudice del rinvio, cui la causa sia stata rimessa anche per provvedere sulle spese del giudizio di legittimità, si deve attenere al principio della soccombenza applicato all'esito globale del processo, piuttosto...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 35671 del 21 dicembre 2023
            
          
          «Con riferimento al regolamento delle spese, il sindacato della Corte di cassazione è limitato ad accertare che non risulti violato il principio secondo il quale le spese non possono essere poste a carico della parte vittoriosa, con la conseguenza...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 36353 del 29 dicembre 2023
            
          
          «In tema di spese processuali, il giudice del rinvio, cui la causa sia stata rimessa anche per provvedere sulle spese del giudizio di legittimità, si deve attenere al principio della soccombenza applicato all'esito globale del processo, piuttosto...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 1718 del 24 gennaio 2025
            
          
          «Al creditore istante per la dichiarazione di fallimento del suo debitore va riconosciuto il privilegio di cui agli artt. 2755 e 2770 c.c., nonché quello previsto dall'art. 95 c.p.c. - c.d. privilegio per spese di giustizia - con riferimento alle...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 10097 del 17 aprile 2023
            
          
          «Ai fini della condanna per responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. non occorre necessariamente la consapevolezza del proprio torto al momento della proposizione della domanda da parte dell'attore (ipotesi, peraltro, prevista dal citato articolo...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 28448 del 12 ottobre 2023
            
          
          «In tema di responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c., costituisce indice di mala fede o colpa grave - e, quindi, di abuso del diritto di impugnazione - la proposizione di un ricorso per cassazione con la coscienza dell'infondatezza...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 11269 del 28 aprile 2023
            
          
          «L'art. 101, comma 2, c.p.c., riferendosi solo alla rilevazione d'ufficio di circostanze modificative del quadro fattuale non valutate dalle parti, non si applica qualora venga rilevata la tardività di un'eccezione, poiché, trattandosi di...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 35823 del 22 dicembre 2023
            
          
          «Con riferimento all'azione promossa in via principale dai terzi, diretta a far valere la simulazione assoluta di un contratto in confronto delle parti, ricorre un'ipotesi di litisconsorzio necessario tra le parti del contratto stesso, con la...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 10367 del 17 aprile 2024
            
          
          «In caso di litisconsorzio facoltativo ex art. 103 c.p.c., il valore della causa non si determina sommando il valore delle singole domande proposte da un solo attore contro più convenuti o da più attori contro un solo convenuto, posto che queste,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 23531 del  2 settembre 2024
            
          
          «La deroga di competenza per connessione ex art. 104 c.p.c. è applicabile solo in ragione della competenza per valore e non in riferimento a quella per materia.»