-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 30309 del 14 ottobre 2022
«...illegittimità della pronuncia che fondi la declaratoria di competenza per territorio ex art. 1182, comma 3 c.c., sul presupposto che la liquidità del credito vantato dall'attore sia desumibile (esclusivamente) dall'esistenza di una fattura.»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 13610 del 2 luglio 2020
«In tal caso la minuta assurge a prova del contratto perfezionato qualora contenga l'indicazione dei suoi elementi essenziali e risulti che le parti abbiano voluto vincolarsi definitivamente anche in base al loro comportamento successivo, inteso a...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 22149 del 3 agosto 2021
«...quanto accade nel contratto a favore di terzo, ben può avvalersi della clausola derogatoria della competenza per territorio, non occorrendo alcuna ulteriore comunicazione adesiva al vettore, stante il suo subentro nel contratto già perfezionatosi.»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 18681 del 9 giugno 2022
«L'azione di riduzione di ipoteca, ancorché presupponga una domanda di accertamento negativo del credito che ha dato luogo all'iscrizione ipotecaria, ha ad oggetto un diritto reale su beni immobili, e pertanto rientra nella competenza per...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27190 del 21 ottobre 2024
«Nel caso di collocamento del beneficiario in casa di cura, ove non ricorra prova della natura non transitoria del ricovero e della volontà dello stesso di ricollocare ivi il centro dei propri interessi e delle proprie relazioni personali, la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19650 del 11 luglio 2023
«Ai fini dell'individuazione del tribunale competente per territorio sulla domanda di separazione personale dei coniugi alla stregua del criterio del luogo di residenza del convenuto al momento della proposizione della domanda (art. 706 c.p.c.),...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12712 del 9 maggio 2024
«Le condizioni di legittimità delle deroghe alla disciplina statale delle distanze fra costruzioni nei rapporti tra privati, introdotte dalle Regioni nell'ambito della propria competenza legislativa concorrente - da individuarsi nell'inserimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5817 del 5 marzo 2024
«In tema di competenza per territorio derogabile, nelle cause relative ai diritti di obbligazione, il principio in base al quale grava sulla parte che eccepisce l'incompetenza l'onere di contestare tutti i possibili criteri di collegamento previsti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 19224 del 12 luglio 2024
«In tema di competenza per territorio derogabile, il convenuto, sia in senso formale che sostanziale (come nell'opposizione a decreto ingiuntivo), ha l'onere di contestare nella prima difesa utile l'incompetenza per territorio del giudice adito con...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23529 del 2 settembre 2024
«La competenza per territorio nell'azione revocatoria ex art. 2901 c.c. va determinata in base ai criteri di collegamento previsti dagli artt. 18-20 c.p.c., poiché l'azione riguarda un'obbligazione tutelata tramite la dichiarazione di inefficacia...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 11259 del 29 aprile 2025
«In materia di diritti di obbligazione, l'eccezione di incompetenza per territorio deve contestare tutti i profili ipotizzabili con riferimento ai criteri di collegamento facoltativi di cui agli artt. 18, 19 e 20 c.p.c.; in mancanza di tale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3675 del 9 febbraio 2024
«...territoriale assorbe l'esame dei motivi del ricorso proposti e comporta che rimanga definitivamente fissato il criterio di collegamento indicato dalla parte attrice, imponendo così la dichiarazione di competenza per territorio del giudice adito.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21808 del 2 agosto 2024
«Quando la dichiarazione di incompetenza per territorio derogabile non considera correttamente le disposizioni di cui all'art. 20 c.p.c., la questione di competenza resta preclusa se il conflitto non coinvolge criteri inderogabili di competenza per...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-3, ordinanza n. 2330 del 25 gennaio 2023
«In tema di competenza per territorio in materia di cause relative alla protezione dei dati personali, quando il Garante per la protezione dei dati personali è parte di una controversia rientrante tra quelle espressamente indicate all'art. 152,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5087 del 26 febbraio 2024
«...dall'art. 11 cod. proc. pen., la competenza per territorio è attribuita secondo la regola del forum commissi delicti; pertanto spetta al Tribunale di Roma ai sensi dell'art. 25 cod. proc. civ., quale foro del luogo in cui è sorta l'obbligazione.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 30434 del 26 novembre 2024
«Nell'espropriazione di crediti presso terzi, il criterio di competenza per territorio sancito dall'art. 26-bis, comma 1, c.p.c. (ovvero il luogo dove ha sede l'ufficio dell'Avvocatura dello Stato nel cui distretto il creditore ha la residenza, il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 29388 del 14 novembre 2024
«...nella cartella (atto equiparabile al precetto) comporta la competenza per territorio del giudice del luogo in cui l'atto della riscossione è stato notificato, ai sensi del combinato disposto degli artt. 27, comma 1, e 480, comma 3, c.p.c.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18890 del 10 luglio 2024
«Il regolamento di competenza può essere richiesto d'ufficio ai sensi dell'art. 45 c.p.c. solo in presenza di un conflitto negativo tra giudici per materia o per territorio nei casi previsti dall'art. 28 c.p.c. Se il giudice della riassunzione...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 8652 del 27 marzo 2023
«Nell'ipotesi di conflitto negativo di giurisdizione, ove lo stesso sia stato tempestivamente sollevato dal giudice ordinario, giusta l'art. 59, comma 3, della L. n. 69 del 2009, entro la prima udienza fissata per la trattazione del merito,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3678 del 9 febbraio 2024
«Il giudice non può dichiararsi incompetente per territorio in assenza di espressa censura da parte dell'opponente nel corso del procedimento.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18881 del 10 luglio 2024
«Il giudice avanti al quale la causa viene riassunta a seguito di un provvedimento declinatorio della competenza, quantunque per ragioni di materia o per territorio inderogabile, non impugnato con regolamento necessario di competenza, non può...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21829 del 2 agosto 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio è inammissibile quando il primo giudice si sia dichiarato incompetente per valore o per territorio derogabile, dal momento che la maturazione della preclusione fissata, anche per il rilievo dell'incompetenza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25186 del 19 settembre 2024
«Se, a fronte dell'eccezione di incompetenza per territorio e per materia sollevata da una delle parti, il giudice adito declina la propria competenza in relazione alla prima senza nulla rilevare sulla seconda, il provvedimento del giudice ad quem...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10151 del 17 aprile 2025
«In tema di procedimenti cautelari è inammissibile la proposizione del regolamento di competenza, sia in ragione della natura giuridica dei provvedimenti declinatori della competenza - inidonei, in quella sede, ad instaurare la procedura di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8891 del 29 marzo 2023
«...di competenza soltanto ove si ritenga incompetente per materia o per territorio inderogabile e non già qualora ritenga che la competenza sia regolata unicamente per valore. (Dichiara inammissibile, TRIBUNALE ROMA, 16/06/2022) CONF 151382016»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4011 del 14 febbraio 2024
«...(dal giudice dichiaratosi incompetente) e dinanzi al quale la causa sia stata riassunta deduca, a sua volta, la competenza del primo o di un terzo giudice per ragioni di materia o di territorio inderogabile, ma non anche per motivi di valore.»