-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15817 del 13 giugno 2025
«In tema di danni da circolazione stradale, ove due soggetti, rimasti danneggiati nello stesso sinistro, introducano distinte domande risarcitorie, l'una davanti al giudice di pace (in quanto rientrante nella sua competenza per materia con limite...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 12770 del 11 maggio 2023
«In tema di contributo unificato, la dichiarazione del difensore è ininfluente ai fini dell'individuazione del valore della domanda, poiché essa è indirizzata al funzionario di cancelleria, cui compete il relativo controllo, sicché, non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 18166 del 26 giugno 2023
«In ipotesi di litisconsorzio facoltativo (art. 103 c.p.c.), caratterizzato da domande di più soggetti contro uno stesso convenuto in base a titoli autonomi anche se della stessa natura, non è applicabile il secondo comma dell'art. 10 c.p.c. (che è...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25721 del 4 settembre 2023
«Al fine di individuare il giudice competente per valore in materia di impugnazione di una delibera assembleare, ove si tratti di una domanda proposta da un condomino che contesta l'an o il quantum della quota di partecipazione alle spese...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 30219 del 31 ottobre 2023
«In tema di valore della controversia, l'art. 12, comma 1, c.p.c. - secondo il quale il valore delle cause relative all'esistenza, alla validità o alla risoluzione di un rapporto giuridico obbligatorio si determina in base a quella parte del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15640 del 4 giugno 2024
«Ai fini della determinazione della competenza per valore nel giudizio di merito successivo ad un accertamento tecnico preventivo, le spese sostenute dalla parte che abbia ottenuto il provvedimento ex art. 696 c.p.c. si sommano con il valore della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 2756 del 4 febbraio 2025
«In tema di liti di impugnazione di delibere assembleari, proposta domanda di rimborso delle spese di mediazione relative a una siffatta lite, la domanda successivamente avanzata per la declaratoria di invalidità delle stesse delibere non opera, ex...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 7114 del 17 marzo 2025
«La competenza per valore nelle cause di opposizione all'esecuzione forzata deve essere determinata in base al credito per cui si procede, ai sensi dell'art. 17 c.p.c. Tuttavia, qualora nel corso del procedimento venga proposta una domanda...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12938 del 14 maggio 2025
«La proposizione di una domanda riconvenzionale, il cui valore supera la soglia di competenza del giudice di pace, sposta la competenza al Tribunale, secondo il combinato disposto degli artt. 10, comma 2 e 17 c.p.c. Anche in caso di formulazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12940 del 14 maggio 2025
«Ai fini della determinazione della competenza per valore nel giudizio di opposizione all'esecuzione, la proposizione di una domanda riconvenzionale da parte del creditore opposto, avente ad oggetto un credito superiore a Euro 5.100,00, determina...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 14159 del 27 maggio 2025
«Nelle cause di opposizione a procedura esecutiva presso terzi, la domanda riconvenzionale proposta dal creditore opposto, che mira all'accertamento di un proprio credito superiore a quello opposto in compensazione, determina la competenza per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11400 del 29 aprile 2024
«Nel caso di cessione di quote di società di persone, la competenza per valore sulla domanda di rimborso pro quota, proposta nei confronti degli ex soci cedenti resisi garanti nei confronti della società, è determinata ai sensi dell'art. 11 c.p.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 1711 del 20 gennaio 2023
«In tema di competenza per valore, l'art. 12, comma 1, c.p.c. – per il quale il valore delle cause relative all'esistenza, alla validità o alla risoluzione di un rapporto giuridico obbligatorio si determina in base a quella parte del rapporto che è...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 22344 del 7 agosto 2024
«In tema di competenza per valore, l'art. 12 c.p.c., comma 1, prevede che nelle cause relative all'esistenza, alla validità o alla risoluzione di un rapporto giuridico obbligatorio, il valore della causa si determina in base all'intero assetto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23527 del 2 settembre 2024
«Il Tribunale, nel valutare la competenza per valore in un procedimento sommario ex art. 702-bis c.p.c., deve includere nel calcolo del valore della causa la domanda di "facere" cumulativamente proposta. La presunzione di competenza del Tribunale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 25611 del 25 settembre 2024
«La presunzione del valore indeterminabile delle cause relative a diritti reali su immobili opera solo qualora l'immobile oggetto della domanda non sia accatastato né risultino agli atti elementi per la stima, mentre non si applica quando la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11371 del 30 aprile 2025
«Nei giudizi di opposizione all'esecuzione ex art. 615, primo comma, cod. proc. civ., ai fini della competenza, il valore della controversia si determina in base al "credito per cui si procede" a norma dell'art. 17 cod. proc. civ., con riferimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 28292 del 9 ottobre 2023
«In tema di domanda di rivendica di un bene mobile (nella specie un dipinto), la competenza territoriale è regolata dai criteri del foro generale delle persone fisiche o giuridiche, che si estende anche alla domanda di risarcimento danni, in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3357 del 6 febbraio 2024
«L'eccezione d'incompetenza territoriale derogabile deve essere svolta con l'indicazione di tutti i fori concorrenti per le persone fisiche, anche quelli generali stabiliti nell'art. 18 cod. proc. civ., al fine della sua ammissibilità.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 3385 del 6 febbraio 2024
«Il foro convenzionale, anche se pattuito come esclusivo, è derogabile per connessione oggettiva ai sensi dell'art. 33 cod. proc. civ., pertanto la parte che eccepisce l'incompetenza del giudice adito in virtù della convenzione che attribuisce la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5817 del 5 marzo 2024
«In tema di competenza per territorio derogabile, nelle cause relative ai diritti di obbligazione, il principio in base al quale grava sulla parte che eccepisce l'incompetenza l'onere di contestare tutti i possibili criteri di collegamento previsti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 19224 del 12 luglio 2024
«In tema di competenza per territorio derogabile, il convenuto, sia in senso formale che sostanziale (come nell'opposizione a decreto ingiuntivo), ha l'onere di contestare nella prima difesa utile l'incompetenza per territorio del giudice adito con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19709 del 17 luglio 2024
«In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, l'opponente deve contestare la competenza territoriale con riferimento a tutti i criteri previsti dagli artt. 18, 19 e 20 del c.p.c.; se la contestazione riguarda solo alcuni di tali criteri, senza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23529 del 2 settembre 2024
«La competenza per territorio nell'azione revocatoria ex art. 2901 c.c. va determinata in base ai criteri di collegamento previsti dagli artt. 18-20 c.p.c., poiché l'azione riguarda un'obbligazione tutelata tramite la dichiarazione di inefficacia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25153 del 19 settembre 2024
«Nel caso di domanda risarcitoria contro una società avente sede solo all'estero, priva in Italia di uno stabilimento o di un rappresentante autorizzato a stare in giudizio, la competenza territoriale deve essere individuata in accordo con l'art. 7...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 26512 del 11 ottobre 2024
«In materia di affidamento del figlio naturale, la competenza territoriale spetta al Tribunale del luogo dove si trova la dimora abituale ed effettiva del minore al momento del ricorso, non rilevando la mera residenza anagrafica o eventuali...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 34797 del 29 dicembre 2024
«La competenza territoriale per le controversie relative agli obblighi di assistenza e previdenza derivanti dall'autonomia collettiva (nella specie, accertamento del diritto a ricevere la pensione di reversibilità dal Fondo Nazionale di Previdenza...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 2745 del 4 febbraio 2025
«In materia di controversie tra datore di lavoro e organismo di previdenza complementare instaurate per il pagamento di contributi che si assumono versati in eccesso o non dovuti, la competenza territoriale si determina in base all'art. 442, comma...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 7790 del 24 marzo 2025
«La Corte di Cassazione ha stabilito che la competenza territoriale in materia di querela di falso proposta in via principale spetta al giudice individuato in base ai criteri di collegamento dettati dagli artt. 18 e 19 c.p.c. Tale competenza è...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 11259 del 29 aprile 2025
«In materia di diritti di obbligazione, l'eccezione di incompetenza per territorio deve contestare tutti i profili ipotizzabili con riferimento ai criteri di collegamento facoltativi di cui agli artt. 18, 19 e 20 c.p.c.; in mancanza di tale...»