«Due cugini di "primo grado" sono parenti tra loro in che grado?
grazie»
Consulenza legale: «Sono parenti in quarto grado.»
Consulenza Q20114185 del 23/06/2011 Gianni chiede
«Cosa si intende esattamente per "stipite"?»
Consulenza legale: «Si risponde con un esempio:
data una famiglia composta di un nonno, tre figli e dodici nipoti lo stipite è il nonno.
E' il soggetto da cui discendono tutti gli altri. E' Il "generatore di stirpe".»
Consulenza Q20114058 del 10/06/2011 Elisa chiede
«Una persona con infermità mentale può sposarsi?
I figli possono partecipare a concorsi pubblici?
Grazie»
Consulenza legale: «A norma dell’ art. 85 del c.c. nel nostro ordinamento vige il divieto di contrarre matrimonio solo per l’interdetto cioè colui la cui infermità di mente sia stata accertata da un giudice in apposito procedimento...»
Consulenza Q20113977 del 03/06/2011 Gianni V. chiede
«Sono in comunione dei beni, ma mia moglie e proprietaria dell'appartamento in cui viviamo, detta proprietà e stata acquisita prima del matrimonio. Può un creditore rivalersi su questa proprietà. Il debito è stato...»
Consulenza legale: «Il bene di cui il coniuge ha acquistato la proprietà prima del matrimonio è un bene personale a norma dell’ art. 179 del c.c. e non entra a far parte della comunione.
Secondo quanto disposto dal 2°comma dell'...»
Consulenza Q20113854 del 15/05/2011 Sante B. chiede
«Due coniugi con quattro figli si sono separati consensualmente.La madre è affetta da sclerosi multipla in stadio avanzato. Tende a spendere irresponsabilmente le sue proprietà. I figli sono preoccupati. Possono avanzare richiesta di...»
Consulenza legale: «La nomina di un amministratore di sostegno può essere richiesta a beneficio di una persona che per effetto di un'infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica si trovi nell'impossibilità anche parziale di...»
«Una mia parente ha fatto la domanda al tribunale per fare da tutore alla parente anziana che muore dopo 2 settimane dalla domanda. Vorrei sapere se il tribunale può procedere con il procedimento visto che il parente che doveva essere...»
Consulenza legale: «Il procedimento non ha più alcun motivo di continuare. Si consiglia di fare una comunicazione informale al Tribunale del decesso dell’interdicenda.
In questo modo il Presidente ex art. 713 del c.p.c. , previa informazione del...»
«Se io ho una cugina e questa cugina ha un figlio, egli è mio nipote o cugino di 2^ grado?»
Consulenza legale: «Si tratta di cugino di secondo grado.»
Consulenza Q20113082 del 04/04/2011 Caterina chiede
«Salve, vorrei un chiarimento sull'iter dell'art. 403, nello specifico questo deve essere attuato dall'autorità pubblica intendendosi gli appartenenti alla polizia o carabinieri, insieme agli organi preposti alla protezione...»
Consulenza legale: «La norma parla di intervento della “ pubblica autorità, a mezzo degli organi di protezione dell’infanzia ”, per cui, secondo una conveniente interpretazione letterale, sembra si configuri la legittimazione...»
Consulenza Q20112964 del 25/03/2011 Gigliola R. chiede
«Il tutore (padre dell'interdetto) può delegare il protutore (madre dell'interdetto e moglie del tutore) per la riscossione con quietanza?
Grazie»
Consulenza legale: «L'incarico attribuito al tutore ha carattere strettamente personale. Ciò esclude la possibilità di delegare l'intera posizione tutoria e i poteri ad essa annessi, ma non confligge con la possibilità di delegare ad un...»
Consulenza Q20112788 del 18/03/2011 Elza V. chiede
«Vorrei sapere se per presentare la domanda di adozione di maggiorenne è necessario il patrocinio di un avvocato o la legge mi permette l'espletamento della pratica in Tribunale senza assistenza dello stesso.
Grazie»
Consulenza legale: «Trattandosi di un ricorso da presentarsi al competente Tribunale ordinario civile - e non, si badi, al Tribunale dei Minorenni, come per tutte le altre forme di adozione di minori - è assolutamente richiesto il ministero di un avvocato....»