«Buongiorno allo zio con ischemia celebrale afasico la banca gli ha fatto stipulare 3 polizze vita intera alla stipula lo zio aveva 76 anni, il contratto dice 5 anni di prestazioni e il rischio demografico a 75 anni, da come ho capito le polizze...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto nel quesito ciò che è realmente importante capire è se chi ha stipulato le polizze fosse capace di intendere e di volere nel momento in cui lo ha fatto.
Infatti l’art. 428 c.c. prevede la...»
«Buongiorno, sono stato per circa 30 anni, Agente procuratore di una Agenzia di Assicurazioni in gestione libera, con mandato di una primaria Compagnia di Assicurazioni, nel territorio della Città di Roma. Alla conclusione del mandato, per...»
Consulenza legale: «Va premesso che l’art. 12 bis della legge 898/1970 (legge sul divorzio ) prevede che i1 coniuge divorziato ha diritto, purché non passato a nuove nozze e in quanto sia titolare di assegno divorzile, ad una percentuale...»
«Ho costituito un fondo patrimoniale insieme a mia moglie nel 2010 e successivamente aggiornato dal notaio il 07/12/21, e registrato dallo stesso il 15/12/21. In una causa di eredità promossa da mio fratello sono stato condannato in secondo...»
Consulenza legale: «Con la costituzione del fondo patrimoniale , disciplinato dagli artt. 167 e ss. c.c., uno o entrambi i coniugi oppure un terzo possono destinare determinati beni ( immobili o mobili iscritti in pubblici registri , o titoli di credito ) a far...»
«Tizio sposa Caia, di cittadinanza colombiana, nel febbraio 1979.
Caia acquisisce, pertanto, la cittadinanza italiana ed ottiene la carta d’identità italiana che attesta essere nata nel settembre 1945.
La coppia non ha ascendenti...»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell’art. 122 c.c. stabilisce che il matrimonio può essere impugnato dal coniuge il cui consenso è stato dato per effetto di errore sull'identità della persona , o di errore essenziale su...»
«Salve, Ho 61 anni con invalidità 100%, al momento dei fatti lo ero al 76% con diagnosi di "Demenza frontotemporale " e "Sindrome dissociativa". Il problema di demenza comporta la rimozione di eventi che mi sono successi...»
Consulenza legale: «La “via legale” per annullare gli atti conclusi da una persona incapace di intendere e di volere è rappresentata proprio dall’art. 428 c.c., menzionato anche nel quesito.
Tale norma prevede la possibilità di...»
«BUONGIORNO,
Vi chiedo il favore di volermi dare il vostro parere sulla mia richiesta di rimborso della quota parte delle spese di ristrutturazione di un immobile da parte della mia coerede che dal 2008 al 2015 è stata in minore età....»
Consulenza legale: «Purtroppo, la richiesta di rimborso delle spese sostenute da più di dieci anni risulta preclusa (a prescindere da ogni valutazione sul merito) dall’intervenuta prescrizione .
Rimane da esaminare la sorte degli esborsi non coperti...»
«Convivo a Roma e abbiamo un figlio di 3 anni e mezzo. Ho intenzione di separarmi.
Ho pochissime speranze che la separazione possa essere consensuale.
Di seguito la situazione economica.
Viviamo in un appartamento in affitto a me intestato come...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande formulate nel quesito, è bene fare due premesse fondamentali.
La prima, di carattere generale, è che non è possibile formulare previsioni sull’esito di un giudizio, di qualunque tipo...»
«Io e mia moglie siamo separati legalmente da molti anni. I rapporti sono buoni. Lei vive a Roma io a Olbia. Vorrei riprendere la residenza a Roma ho 88 anni, ma ho il problema della casa dove abitare. Chiedo potrebbe mia moglie affittarmi una...»
Consulenza legale: «Stando a quanto viene riferito nel quesito, i coniugi sarebbero “ separati legalmente ” e non ancora divorziati. Ora, il fatto che marito e moglie, già separati, tornino in qualche modo a vivere sotto lo stesso tetto...»
«Buongiorno. Innanzitutto ringrazio per il Vs portale molto chiaro che mi aiuta sempre a capire bene tutti gli articoli di legge.
IL MIO QUESITO:
sono disoccupata da oltre 7 anni, fatico a trovare lavoro (pur avendo le prove della continua...»
Consulenza legale: «Rispondendo alla domanda specificamente posta nel quesito, va precisato che la modifica delle condizioni di divorzio - così come quella relativa alle condizioni di separazione - può essere chiesta solo dalle parti (quindi,...»
Consulenza Q202129452 del 10/11/2021 Sandro G. chiede
«Lucia nata in Sud America è stata adottata all'età di 7 anni da famiglia italiana.Lucia oggi ha 46 anni. Qualche tempo fa è venuto a mancare il padre adottivo Emanuele. La madre Anna adottiva ha 93 anni. Se dovesse venire...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, si ritiene possa essere utile fare un breve quadro sintetico delle diverse forme di adozione di minorenni previste dal nostro ordinamento giuridico, disciplinate dalla c.d. Legge sull’adozione, ossia la...»