Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Compravendita immobiliare e mobiliare"

consulenze legali in materia di: Compravendita immobiliare e mobiliare

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Compravendita immobiliare e mobiliare
Consulenza Q201719563 del 28/09/2017
Carlo L. chiede
«Ricevo la Vs consulenza in merito al quesito formulato con la richiesta di codice Q201719508. Mi rendo conto di aver formulato male il quesito e di non aver ottenuto - per mia colpa - il chiarimento sull'articolo 1480 cc che mi attendevo....»
Consulenza legale: «Con riferimento alla definizione delle circostanze citate dal dispositivo dell'articolo 1480 del Codice Civile ed a come possano essere oggettivamente descritte, bisogna evidenziare che non vi è unicità nella definizione...»
Consulenza Q201719532 del 24/09/2017
Antonino R. chiede
«Nel Dicembre 2016 ho acquistato un'auto 2.0 mjet del 2014 con 20.000 km. In questi 8 mesi ho fatto personalmente altri 25.000 km soddisfattissimo della vettura ma 2 settimane fà una bella sorpresa! un guasto che sembrava da niente ed...»
Consulenza legale: «Il venditore di un autoveicolo è tenuto a garantire all’acquirente la conformità del bene al contratto per due anni dalla consegna, come espressamente sancito dall’art. 130 del Codice del Consumo; la garanzia di...»
Consulenza Q201719271 del 17/09/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, cerco di riassumere molto brevemente la situazione nella quale mi trovo come amministratore delegato di una piccola azienda. Nel 2015 abbiamo vinto una gara d'appalto per la fornitura di macchinari ad un ente pubblico controllato...»
Consulenza legale: «Prima di comprendere quale sia l’Autorità Giudiziaria presso la quale incardinare la controversia, bisogna accertarsi di quale sia la disciplina sostanziale concretamente applicabile alla fattispecie, e cioè se debba trovare...»
Consulenza Q201719508 del 17/09/2017
Carlo L. chiede
«Art. 1480 cc : vorrei comprendere quali sono i criteri in base ai quali è ammessa o negata la pretesa del compratore di risolvere il contratto con il venditore. In particolare : il compratore ha acquistato un immobile di civile...»
Consulenza legale: «Non tutti gli immobili costruiti in assenza o in difformità dal permesso di costruire sono incommerciabili. Infatti, la Corte di Cassazione, con la sentenza del 28 giugno 2012, n. 10947, si è pronunciata sulla irregolarità...»
Consulenza Q201719449 del 12/09/2017
Carlo L. chiede
«VENDITA DI IMMOBILE CON ABUSI EDILIZI - DISCIPLINA DELLA DECADENZA PER PRESCRIZIONE DELLE AZIONI RISARCITORIE DEL COMPRATORE DI BUONA FEDE CONTRO IL VENDITORE. Leggo su internet (sentenza del tribunale di Modena/Carpi del 9/8/2005) il brano...»
Consulenza legale: «Per cominciare bisogna distinguere l’evizione stricto sensu dalla garanzia prevista a favore dell’acquirente dall’art. 1489 c.c. . Si parla di evizione quando il compratore viene privato in tutto od in parte del...»
Consulenza Q201719128 del 20/06/2017
Mario M. chiede
«Buongiorno, ho firmato un preliminare di vendita per un alloggio in una palazzina tot. 5 alloggi,versato caparra e registrato all'agenzia delle entrate. sul preliminare vengo autorizzato ad accedere da subito ai locali per effettuare le...»
Consulenza legale: «La questione da lei posta concerne la possibilità per il promissario acquirente di un immobile , che abbia stipulato un contratto preliminare di compravendita, di far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta , di cui agli artt....»
Consulenza Q201718997 del 07/06/2017
Enrica P. chiede
«Buongiorno, mio padre è stato sposato una prima volta, ed ha comprato, a metà con la prima moglie, un appezzamento di terreno sul quale sono stati costruiti in seguito una casa, un laboratorio ed un piccolo capannone industriale....»
Consulenza legale: «Un interessante punto di riferimento per la soluzione dei diversi dubbi sollevati con il caso in esame è la risoluzione del 25 febbraio 2009, n. 52/E dell’Agenzia delle Entrate, nella quale è detto che è corretto...»
Consulenza Q201718726 del 24/04/2017
Anonimo chiede
«Ho venduto recentemente la mia motocicletta ad un signore di Roma, dopo la sua presa visione e averla provata, abbiamo fatto la voltura e il signore si è fatto il tragitto di ritorno guidando fino alla sua abitazione presso L., (Lazio)....»
Consulenza legale: «La compravendita , sia mobiliare che immobiliare, è un contratto consensuale ad effetti cosiddetti reali . Questo significa che la proprietà del bene viene a trasferirsi, dal venditore al compratore, nel momento in cui entrambi...»
Consulenza Q201718685 del 14/04/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono comproprietario al 50% con mio nipote di un appartamento che abbiamo deciso di vendere dando mandato non esclusivo a una agenzia immobiliare. Visti gli articoli 2031 c.c. e segg. del Codice Civile relativi alla gestione affari...»
Consulenza legale: «Preliminarmente occorre chiarire che suo nipote ha il pieno diritto di disporre solo ed esclusivamente della sua quota di comproprietà . Anche se il bene è indiviso e l’appartamento è unico e non facilmente...»
Consulenza Q201615455 del 15/02/2016
Anonimo chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di un parere da parte del Vostro Spettabile Studio. Ho venduto da poco la mia macchina OMISSIS ad un privato cittadino. Dopo ca 20 gg questa persona mi ha contattato dicendo che dalla macchina entrava acqua dal tetto....»
Consulenza legale: «L'acquisto di un'auto usata tra privati è soggetta alle "sole" garanzie previste dal codice civile, cioè degli articoli 1490 e ss. del codice civile. Infatti, differentemente rispetto alla vendita di auto...»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-10