Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Collazione e imputazione"

consulenze legali in materia di: Collazione e imputazione (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Collazione e imputazione (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202332884 del 09/03/2023
M. M. chiede
«Tizio muore il 19 maggio 2021 lasciando tre figli. Ad una figlia (A) è stato donato in data 2 novembre 1995 un immobile allo stato rustico del valore di 40 milioni di lire con dispensa da collazione per un mezzo da Tizio e per l'altro...»
Consulenza legale: «La prima questione che si chiede di affrontare è quella relativa al regime proprietario del terrazzo a livello di circa 75 mq, adiacente all’immobile donato da Tizio alla figlia A. Decisivo per dipanare ogni dubbio in favore della...»
Consulenza Q202232441 del 18/12/2022
Americo P. chiede
«Buon giorno, i miei genitori, ora deceduti, con sei figli, danno la occasione di costituire una cooperativa mettendo a disposizione un terreno edificabile. Cinque dei figli sono soci di cui uno presidente, anno 1976. L'atto di compravendita...»
Consulenza legale: «Anche in questo caso, purtroppo, valgono per gran parte le medesime considerazioni svolte in risposta al quesito 32429. Il trasferimento del terreno in favore della cooperativa edilizia, di cui solo cinque dei sei figli erano soci, risulta...»
Consulenza Q202232429 del 18/12/2022
A. P. chiede
«Buon pomeriggio, mia madre deceduta nel 2016, ha richiesto a suo genero, marito della figlia, di periziare un terreno edificabile in zona PEEP. Questa perizia, anno 2006, riporta sia il valore del terreno euro 3.000. che il valore di esproprio...»
Consulenza legale: «Per rispondere a ciò che viene chiesto è indispensabile cercare preliminarmente di chiarire qual è la funzione e quali sono i presupposti della collazione ereditaria. E’ tale quell’istituto giuridico,...»
Consulenza Q202230914 del 12/05/2022
P. C. chiede
«riferimento consulenza Q202230535 Potrebbero gli eredi del de cuius Tizio ancora ricorrere alla collazione, facendo rientrare nella massa ereditaria, i premi delle polizze vita incassate dal beneficiario Caio, i saldi di conti bancari ed i...»
Consulenza legale: «Nella consulenza 25292 è stato riferito che Tizio muore senza figli ed ascendenti , nominando suo erede universale il fratello Caio ed usufruttuaria in sostituzione di legittima , di beni immobili e conti bancari, la propria moglie...»
Consulenza Q202230176 del 10/02/2022
M. C. chiede
«Salve, dopo la morte di nostro padre, ho saputo che mio fratello vorrebbe contestarmi la proprietà di un box che secondo lui, nostro padre avrebbe donato alla sottoscritta, in realtà tale box mi è pervenuto per riunione di...»
Consulenza legale: «Il caso che qui si sottopone all’attenzione richiede di prendere in esame due aspetti della successione del comune genitore, ovvero quello della collazione di un immobile donato per la sola nuda proprietà e quello della...»
Consulenza Q202230119 del 08/02/2022
M. S. chiede
«buongiorno, sono uno tra i cinque coeredi in una successione diretta madre / figli. La de cuius ( classe 1921 ) è decedu-ta il 31.10.2020. Ad oggi, il responsabile della gestione economica in vita della defunta ( uno dei fratelli )...»
Consulenza legale: «Di una situazione come quella in esame si occupa una norma ben precisa del codice civile, ossia l’art. 714 c.c., dettato in tema di divisione ereditaria. Tale norma riconosce ai coeredi il diritto di chiedere la divisione dei beni...»
Consulenza Q202128647 del 12/07/2021
R.D.S. chiede
«In data 2 luglio 2015, con atto notarile, mio padre ha donato alla moglie di mio fratello Marco (in regime di separazione dei beni e senza motivazione alcuna es. se per gratitudine), ciascuno per i propri diritti ed entrambi in solido per...»
Consulenza legale: «La fattispecie che viene qui descritta trova una specifica disciplina all’art. 739 c.c., rubricato proprio “ Donazioni ai discendenti o al coniuge dell’ erede . Donazioni a coniugi”. Il principio generale dettato da tale...»
Consulenza Q202128619 del 08/07/2021
Carmela D. M. chiede
«Mia madre ha donato, con riserva di usufrutto, a me un appartamento mentre a mio fratello un terreno con una casa coloniale. Abbiamo goduto del bene fin da quando ci è stato donato, (1980) e adesso, alla morte della mamma sono nate...»
Consulenza legale: «Ciò che viene chiesto trova esplicita risposta all’art. 748 c.c. Presupposto essenziale per l’applicazione di tale norma è ovviamente che si faccia riferimento a spese documentabili, ossia spese per le quali coloro che...»
Consulenza Q202128539 del 28/06/2021
L. C. chiede
«Buongiorno, dovrei fare con i mie fratelli una divisione ereditaria dei beni di famiglia. Il problema è che uno dei fratelli ha avuto già una donazione consistente in una azienda, per l'esattezza una Tabaccheria, donata 20 anni...»
Consulenza legale: «Ciò a cui viene chiesto di rispondere trova espressa disciplina nelle norme dettate dal codice civile agli artt. 737 e ss. in tema di collazione . L’istituto giuridico della collazione, infatti, consiste proprio nell’obbligo...»
Consulenza Q202128407 del 08/06/2021
Carmela D. M. chiede
«Mi madre, in vita, ha donato con riserva di usufrutto metà appartamento a me e metà a mio marito con il quale eravamo e tuttora siamo in separazione dei beni. A mio fratello invece ha donato, sempre con riserva di usufrutto la...»
Consulenza legale: «L’istituto giuridico della collazione risulta disciplinato in maniera abbastanza precisa agli artt. 737 e ss. c.c. Come può dedursi dalla lettura di tali norme, si tratta di un istituto peculiare alla divisione ereditaria, e...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5