Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Collazione e imputazione"

consulenze legali in materia di: Collazione e imputazione (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Collazione e imputazione (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q20138207 del 12/06/2013
Stefano chiede
«In base ad una perizia due figli ricevono una donazione di Euro 1.000.000 ciascuno in immobili,dove non è menzionata nessuna dispensa dalla collazione,sempre in riferimento a questa perizia alla madre restano immobili per 2.000.000 premetto...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario fare chiarezza su alcuni istituti successori. La collazione (artt. 737 ss. c.c.) consiste nell'apporto reale di un bene (o del suo equivalente) alla massa ereditaria da dividere, allo...»
Consulenza Q20114786 del 03/01/2012
Masaia L. chiede
«Da quale articolo del codice civile si evince che il legato è una donazione testamentaria? E quindi, in quanto donazione, è soggetta a collazione? Grazie e distinti saluti.»
Consulenza legale: «Con l'espressione il legato è una donazione lasciata per testamento si mette in risalto il fatto che il legato è un atto di liberalità disposto per testamento. Questo modo di concepire il legato, che risulta dalle...»
Consulenza Q20112593 del 28/02/2011
DANIELA chiede
«Dall'esame dell'art.745 c.c. ho appreso che i frutti delle cose sono dovuti dal giorno in cui è aperta la successione. Mi chiedo: nel caso in cui si sia tentato più volte di dividere bonariamente l'asse ereditario, ma...»
Consulenza legale: «Va premesso che il diritto dei coeredi di chiedere in ogni tempo la divisione ed il connesso diritto alla collazione, postulano l'assunzione della qualità di erede e pertanto che sia intervenuta l'accettazione (espressa o tacita)...»
Consulenza Q20101323 del 26/10/2010
Daniele chiede
«Se ho ben capito il calcolo della collazione, cioè il conguaglio dei valori di denaro avuti in precedenza dai genitori, si fa al momento della successione SENZA calcolare gli interessi maturati negli anni dai precedenti denari avuti in...»
Consulenza legale: «La collazione del denaro donato si fa prelevando da parte dell'erede donatario una minore quantità del denaro che si trova nell'eredità ( art. 751 del c.c. ). Le operazioni di conferimento devono essere fatte tenendo conto...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5