Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202543772 del 05/06/2025
G. S. chiede
«Vi giro il messaggio di una mia amica che ha bisogno di una consulenza. Il 26 aprile 2024 è deceduto mio marito, nel riordinare le sue carte ho trovato notizia di un testamento depositato presso un notaio, Mi sono recata presso lo studio...»
Consulenza legale: «Il quesito in esame richiede di valutare in che modo Caia (così si individua, per comodità, il coniuge superstite), moglie del de cuius Tizio, possa far valere il proprio diritto alla quota di riserva , considerato che: a) Tizio...»
Consulenza Q202543748 del 05/06/2025
N. R. chiede
«Un padre nomina una curatrice per il figlio inabile ed essendo questo incapace stabilisce con un testamento olografo dei beni. Muore il padre, la curatrice per tutelare le esigenze economiche del figlio solo alla morte di quest'ultimo rende...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito si rende necessario prendere in esame sia la natura giuridica del testamento , sia la disciplina giuridica dell’ inabilitazione e della curatela speciale. Secondo quanto previsto dall’ art. 587 del c.c....»
Consulenza Q202543736 del 02/06/2025
R. B. chiede
«Salve, vorrei porre il seguente quesito in merito ad una questione che credo riguardi il diritto assicurativo e successorio. Descrivo in breve: Vorrei far redigere testamento pubblico per nominare un ente del terzo settore (ente benefico di...»
Consulenza legale: «Quando una persona decede senza lasciare legittimari , ossia in assenza di coniuge, figli o ascendenti ( art. 536 del c.c. ), ha piena libertà di disporre del proprio patrimonio mediante testamento . In tale ipotesi, infatti, non...»
Consulenza Q202543641 del 26/05/2025
G. F. chiede
«Non sono sposato , non ho figli né genitori. Ho un fratello ed una sorella con figli. Convivo con la mia compagna da 30 anni. Posso con testamento olografo lasciare tutto il mio patrimonio solo e completamente a lei ? grazie»
Consulenza legale: «Nell’ ordinamento giuridico italiano vige il principio, di carattere generale, secondo cui la libertà testamentaria può subire limitazioni unicamente in presenza di eredi legittimari , ossia quei soggetti ai quali la legge...»
Consulenza Q202543613 del 25/05/2025
S. L. chiede
«Mio zio redige testamento pubblico nel 2019. Nell'ottobre del 2018 effettua visita geriatrica che deduce lieve decadimento cognitivo con mmse18/30 e alterata capacita critica. Nel febbraio 2020 effettua un altra visita geriatrica per entrare...»
Consulenza legale: «Normativa di riferimento, per rispondere al quesito posto, non può che essere l’art. 591 c.c., in particolare il n. 3 del comma 1. Nel caso di specie, il de cuius risulta aver redatto testamento pubblico nell’anno 2019,...»
Consulenza Q202543541 del 22/05/2025
S. P. chiede
«Premetto che sono divorziato ed ho due figlie alle quali vorrei donare, come anticipo di parte della mia eredità, quanto segue: Ad una figlia una mia seconda casa sita nel Comune di XXX del valore approssimativo di € 50.000,00;...»
Consulenza legale: «Le attribuzioni patrimoniali che si intendono eseguire integrano veri e propri atti di liberalità , rientranti, in quanto tali, nella categoria giuridica delle donazioni, disciplinata agli artt. 769 e ss. c.c. In tema di forma della...»
Consulenza Q202543536 del 22/05/2025
M. M. chiede
«Buongiorno, volevo fare un quesito riguardante la rinuncia all'eredità. Pensavamo fosso molto semplice e invece parlando con conoscenti e cercando su internet abbiamo capito che forse dobbiamo informarci meglio. Mio papà, di 87...»
Consulenza legale: «Dispone l’ art. 565 del c.c. che, in caso di successione legittima (tale si ritiene che sia quella apertasi nel caso in esame, considerato che non si fa alcun riferimento ad una volontà testamentaria), l’eredità si...»
Consulenza Q202543493 del 16/05/2025
I. B. chiede
«Salve. Sono titolare della quota di 1/2 indiviso del diritto di piena proprietà relativo ad un immobile; il predetto diritto di proprietà deriva da successione ereditaria; a tutt’oggi è sussistente la comunione...»
Consulenza legale: «Norma primaria di riferimento, per la soluzione del caso in esame, non può che essere l’art. 732 c.c., che disciplina il diritto di prelazione tra coeredi . Prima di illustrare le possibili soluzioni, si ritiene opportuno fare...»
Consulenza Q202543430 del 16/05/2025
B.M. chiede
«- Dubbi e perplessita’ su Eredita’ Nel Maggio dell’anno 2020 muore la sig.ra A , nubile ,senza figli e senza testamento. Gli eredi di tale sig.ra A sono 2 fratelli e una sorella.Ad oggi in vita rimane solo il fratello...»
Consulenza legale: «In caso di cointestazione di un conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c. - secondo cui le quote di ciascuno dei correntisti si presumono uguali (si parla, a tal proposito, di presunzione di...»
Consulenza Q202543388 del 10/05/2025
G. F. chiede
«Salve, mio padre e deceduto 32 anni fa e nessuno di noi figli ha presentato denuncia di successione nonostante ci fossero cespiti immobiliari. Ciedo cortesemente di conoscere se noi eredi possimo presentare, alla data odierna, la denuncia di...»
Consulenza legale: «La situazione descritta non è inusuale nella prassi corrente, anche se, in effetti, non accade spesso che si lascino trascorrere ben trentadue anni dall’ apertura della successione per adempiere agli obblighi, soprattutto fiscali,...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9108