Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202440401 del 26/11/2024
G. C. chiede
«1) Il de cuius assegna il suo intero patrimonio (una proprietà immobiliare) con unica donazione (il relictum è di modico valore ) dividendola tra 2 figli con percentuali di 60 e 40 per cento, al terzo figlio nulla. Nella donazione...»
Consulenza legale: «Il quesito che si pone si fonda su alcune considerazioni non del tutto corrette. L’art. 735 c.c. ivi richiamato, infatti, fa esplicito riferimento all’ipotesi della divisione effettuata dal de cuius per testamento , mentre nel...»
Consulenza Q202440341 del 21/11/2024
P. D. S. chiede
«Presento il caso di una persona vedova di 82 anni, che alla morte non lascia testamento alcuno. I tre figli, stanno compiendo le pratiche burocratiche per la successione, quando a sei mesi dalla morte dell'unico genitore, uno dei tre fratelli...»
Consulenza legale: «La circostanza che siano trascorsi circa sei mesi dall’ apertura della successione e che in tale arco temporale siano stati posti in essere i primi atti prodromici alla regolarizzazione della successione sotto il profilo fiscale, non...»
Consulenza Q202440292 del 20/11/2024
S. I. chiede
«Mia madre che è deceduta quest'anno, aveva una situazione debitoria con l'agenzia delle entrate e con il comune, con delle cartelle di pagamento emesse per tassa IMU dall'agente della riscossione, su un singolo immobile che la...»
Consulenza legale: «Le somme dovute per IMU non versata ed il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del de cuius costituiscono a tutti gli effetti debiti ereditari, con la conseguenza che per le stesse troveranno applicazione gli artt. 752...»
Consulenza Q202440212 del 17/11/2024
B. B. chiede
«Buonasera, vorrei capire meglio in cosa consistono "le assegnazioni fatte per il matrimonio", che sono soggette a collazione. Potrebbe farmi degli esempi? Mio padre ha consegnato un appartamento a mio fratello x andarci ad abitare...»
Consulenza legale: «La norma nella quale si fa menzione delle “ assegnazioni fatte a causa di matrimonio ”, assoggettandole a collazione , è l’art. 741 c.c., il quale elenca in modo non tassativo una serie di spese. Si tratta, in linea...»
Consulenza Q202440131 del 12/11/2024
E. C. chiede
«è deceduto mio fratello senza figli con una montagna di debiti , la moglie che si è presa tutto quello che poteva, prima che morisse, è corsa dal notaio per fare la rinuncia, ora la mia domanda è : anche io e le sorelle...»
Consulenza legale: «Principio cardine in ambito di successione mortis causa è quello espresso all’ art. 459 del c.c. , ove è chiaramente detto che l’eredità si acquista con l’accettazione, la quale avrà effetto sin...»
Consulenza Q202440050 del 07/11/2024
G. M. chiede
«Mio fratello e la moglie, in comunione dei beni, in vita hanno donato lui il 25% e lei il restante 75% di un immobile, lei decede 2 anni dopo 2006 lui a gennaio del 2024 senza figli, rimanendo io unico suo erede non essendoci altri famigliari...»
Consulenza legale: «L’ art. 536 del c.c. contiene una elencazione tassativa dei soggetti in favore dei quali il legislatore ha voluto necessariamente riservare una quota di eredità (c.d. legittimari), e sono tali: il coniuge (o la persona unita...»
Consulenza Q202440013 del 07/11/2024
Anonimo chiede
«Al decesso di mia mamma ho scoperto che aveva fatto testamento olografo per definire il lascito alle sue uniche eredi: io e mia sorella Premetto che mia mamma e mia sorella sono testimoni di Geova io e mio padre, defunto nel 2007, no. Ciò...»
Consulenza legale: «La volontà manifestata dalla defunta nel suo testamento si ritiene che possa qualificarsi o come una vera e propria divisione fatta dalla testatrice (art. 734 c.c.) ovvero come istitutio ex re certa (sarebbe necessario leggere il...»
Consulenza Q202439986 del 05/11/2024
L. O. chiede
«Vorrei fare testamento. la mia situazione è: sono celibe (mai sposato), non ho figli, mia unica sorella ( celibe senza figli ) e i miei genitori sono deceduti. Gli unici "parenti" in vita sono due cugini (figli della sorella -...»
Consulenza legale: «I discendenti , il coniuge o la persona unita civilmente e, qualora manchino i discendenti, anche gli ascendenti , acquistano, nel momento in cui si apre la successione , il diritto ad una quota-parte del patrimonio del de cuius ; tale...»
Consulenza Q202439975 del 05/11/2024
Anonimo chiede
«Mia moglie è proprietaria di una casa vacanza. Mio figlio gestisce interamente il business tramite airb&b, ma i proventi netti degli affitti arrivano da airb&b (dopo trattenuta) sul c/c di mia moglie, in quanto proprietaria....»
Consulenza legale: «Il sistema che si è deciso di seguire si fonda su un errore di fondo, ovvero sull’erronea convinzione che i proventi netti degli affitti erogati da Air B&B debbano necessariamente essere accreditati sul conto della proprietaria...»
Consulenza Q202439917 del 03/11/2024
Barbara C. A. C. chiede
«e' morta mia sorella il 28/07/24, vedova e senza figli e senza testamento Sono l'unica sorella rimasta, i miei due fratelli sono entrambi deceduti I miei fratelli avevano entrambi un figlio io ho due figlie Chi eredita?»
Consulenza legale: «In assenza di testamento si apre la successione legittima , con applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c. L’ art. 565 del c.c. individua la categoria dei successibili ex lege nei seguenti soggetti: coniuge,...»
Vai alla pagina
14-5-6-7-8-9-10-11-12106