Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Impianti fotovoltaici e impianti di videosorveglianza"

consulenze legali in materia di: Impianti fotovoltaici e impianti di videosorveglianza (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Impianti fotovoltaici e impianti di videosorveglianza (Condominio e comunione)
Consulenza Q202128122 del 01/05/2021
Alberto S. chiede
«Vorrei istallare un impianto fotovoltaico su di un tetto condominiale. L'edificio è unico ma suddiviso in quattro scale. Il tetto è in legno coperto con tegole canadesi. Considerando che l'intervento di istallazione dei...»
Consulenza legale: «La legge di riforma del diritto condominiale n. 220 dell’11.12.2012, ha previsto una particolare normativa di favore al fine di agevolare l’installazione di impianti fotovoltaici in condominio. In particolare, l’art....»
Consulenza Q202127996 del 20/04/2021
Franco G. chiede
«Gentili Avvocati, avevo già scritto a Voi in materia Q202127801 . Il mio dubbio adesso è: come scritto, le mie camere sono sotto il lastrico (terrazza). La stessa terrazza e munita di impianti fissi per stendibucato installati...»
Consulenza legale: «Se la collettività condominiale vuole adibire a area per l’alloggiamento di pannelli solari un terrazzo comune da sempre utilizzato come stenditoio deve per forza applicarsi l’art.1117ter del c.c., in quanto la sua destinazione...»
Consulenza Q201924375 del 29/11/2019
FEDERICO P. chiede
«Adeguamento degli impianti non centralizzati di comunicazione e produzione energia di cui all’articolo 1122-bis comma I, già esistenti alla data di entrata in vigore della Riforma (18 giungo 2013 ad opera dell’articolo 26 della...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito del quesito è opportuno fare una piccola premessa sulle modalità di funzionamento dell’organo assembleare e dei suoi quorum costitutivi e deliberativi previsti dai commi 1°,2° e 3°...»
Consulenza Q201923363 del 02/06/2019
Riccardo G. chiede
«Buonasera, sono proprietario in un complesso condominiale di una villetta a schiera centrale con giardino delimitato sul fronte e sul retro da una rete, ove č posto un cacello d ingresso. La mia domanda č posso installare sul muro della mia...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla sua domanda pare opportuno premettere alcuni cenni alla normativa sull’uso delle telecamere in ambito condominiale. Anzitutto è necessario evidenziare come vi sia una grossa differenza tra...»
Consulenza Q201923027 del 30/03/2019
Leonardo R. chiede
«Buongiorno, siamo una famiglia di 5 persone maggiorenni e viviamo in un condominio di Napoli dove, da qualche anno sono state istallate delle telecamere di videosorveglia sulle parti comuni (androne, spazi circostanti il palazzo). Vorrei sapere...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente osservato che non vi è alcun divieto, in un condominio, di installare telecamere di sicurezza che riprendano luoghi comuni dello stesso. Tuttavia, per poterlo fare, occorre rispettare alcune norme. In primo luogo,...»
Consulenza Q201922600 del 17/01/2019
Pier P. B. chiede
«Abito in una villetta trifamiliare composta da tre appartamenti con ingresso autonomo, non comunicanti. Mio padre al primo piano ed io e mio fratello al piano terra. A seguito della morte di mia madre ho provveduto alla pratica di successione che...»
Consulenza legale: «Il condominio è un fatto giuridico che si realizza nel momento in cui in un medesimo edificio, o complesso edile, vi sia la convivenza di parti dell’edificio in proprietà esclusiva e parti in proprietà comune a tutti i...»
Consulenza Q201719930 del 24/11/2017
Giovanni M. chiede
«Siamo proprietari di un appartamento al 4° piano di un villino composto di 5 piani. Il nostro appartamento, č dotato di una terrazza coperta da un tetto che č ad uso esclusivo della stessa, cioč il tetto copre solo la nostra terrazza ed č...»
Consulenza legale: «Le questioni attinenti al tetto di un edificio in condominio sono sostanzialmente le stesse di quelle che ci si pongono quando si parla di lastrico solare . Come il lastrico solare, anche il tetto è destinato per sua natura a copertura...»
Consulenza Q201617331 del 23/11/2016
Stefano B. chiede
«buon giorno , vi scrivo perché vorrei istallare un impianto fotovoltaico sul tetto del mio condominio ( piccolo stabile di 24 unita con 2 scale da 12 ) dividendo la superficie utile in parti uguali tra i condomini posso usufruire di 20 mq...»
Consulenza legale: «La riforma del condominio (Legge 220/2012) ha introdotto nel codice civile una norma, l’art. 1122 bis , dedicata specificamente al tipo di intervento che si vuole realizzare nell’edificio condominiale in questione. Dispone infatti...»
Consulenza Q201616940 del 29/09/2016
Mimmo U. chiede
«E' consentito l' appoggio di un cavo elettrico di un' antenna da radioamatore su un comignolo entro cui sono inserite tre delle canne fumarie di tre dei sei condomini di un condominio? L' appoggio avverrebbe sul comignolo in cui...»
Consulenza legale: «Sembra a chi scrive che il condomino radioamatore abbia pieno diritto a mantenere quel cavo sul comignolo condominiale. Tale diritto è in primo luogo riconosciuto dal Decreto Legislativo 1 agosto 2003 n. 259, cosiddetto “Codice...»
Consulenza Q201514344 del 13/10/2015
Franco A. chiede
«Buongiorno, Abitiamo l'ultimo piano in un condominio con 24 proprietari. Ci piacerebbe installare dei panelli fotovoltaico nel tetto del condominio, perché abitando l'ultimo piano faremo praticamente zero danni alle parte comune...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto è certamente di attualità, visto che sempre più spesso anche chi abita in condominio desidera ricorrere all'utilizzo di energie rinnovabili, scontrandosi però con la necessità di...»
Vai alla pagina
1-2-3-4