Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q201718758 del 27/04/2017
Rosa B. chiede
«Voglio porre alla vostra attenzione un quesito in riferimento ad una mia proprietà. Nello specifico, l'immobile in questione è parte di un condominio composto da tre unità abitative, quello in mio possesso è sito...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito che si pone occorre prendere in esame sia le norme in materia di condominio che quelle in materia di servitù . Sotto il profilo della disciplina condominiale, norma di sicuro riferimento è quella...»
Consulenza Q201718716 del 21/04/2017
Francesco Z. chiede
«Tizio ha venduto a Caio un appartamento in fabbricato condominiale dotato di ascensore. Prima della vendita la società che si occupa della manutenzione dell'ascensore aveva ingiunto a Tizio una riparazione straordinaria, pena il...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza concorda nel ritenere che in caso di lavori di straordinaria manutenzione – qualora non siano intervenuti diversi accordi tra le parti interessate - l’individuazione del soggetto a carico del quale debbano essere...»
Consulenza Q201718471 del 08/03/2017
Marco C. N. chiede
«Il sottoscritto Tizio in data 26/09/2015 ha stipulato un contratto di locazione abitativa di un suo appartamento. Il conduttore è stato sempre regolare nel pagare i canoni. Successivamente lo stesso ha disdetto il suindicato contratto per...»
Consulenza legale: «Il tema della ripartizione delle spese condominiali è uno dei più dibattuti e controversi, essendo molteplici i motivi di disputa, quali, a titolo meramente esemplificativo: chi può autorizzare la spesa, come ripartirla, la...»
Consulenza Q201718386 del 20/02/2017
Matteo B. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento posto all'interno di una cascina ristrutturata nel 2004, composta da 12 unitą immobiliari suddivise in due scale. ( 6 appartamenti per scala suddivisi in Pt, P1, 2P). Tutti i solai ad eccezione...»
Consulenza legale: «Dalla lettura del quesito si evince che le parti dell’edificio condominiale su cui effettuare interventi di risanamento e/o ristrutturazione sono i pianerottoli delle scale ed i solai , di cui si ritiene opportuno dare una...»
Consulenza Q201718243 del 25/01/2017
Sergio G. chiede
«Si è dovuto rinforzare le travi delle fondamenta della casa che si trovano al suolo per cedimento delle stesse . Suddette travi fanno da sostegno al pavimento del piano terreno. L'Amministratore ha provveduto a ripartire le spese per...»
Consulenza legale: «La questione, nella sostanza, si risolve nell’indagine sulla reale funzione cui le travi delle quali si parla nel quesito assolvono. Se si tratta di travi portanti dell’intero edificio , in quanto parte delle fondamenta assieme...»
Consulenza Q201718161 del 09/01/2017
Antonio C. chiede
«Abito al 5° piano in un edificio di 5 piani più il pianoterra. L'ascensore, esistente da quando è stato costruito l'edificio, serve i 5 piani. Al piano terra insistono n°3 appartamenti, dal 1° e fino al 3°...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1123 c.c., le spese necessarie per il godimento e la conservazione delle parti comuni di un condominio sono ripartite in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, di solito misurata in millesimi,...»
Consulenza Q201617924 del 26/12/2016
Riccardo D.L. chiede
«Gradirei sapere se ai sensi dell'art. 1123 CC sono obbligato a partecipare alle spese condominiali di riscaldamento pur a tutt'oggi non usufruendo del servizio in quanto, a causa della rottura di un tubo, la società di manutenzione...»
Consulenza legale: «Principio fondamentale da cui occorre partire è quello secondo cui in un condominio, ove sussista un impianto di riscaldamento centralizzato, questo costituisce una delle parti comuni condominiali previste dal 3° comma dell’art....»
Consulenza Q201617122 del 27/10/2016
Felice M. chiede
«Ho un ufficio postale, sotto un terrazzo di 150 mq. appartenente a due condomini, sul quale gli stessi hanno costruito un muro divisorio lo scorso anno e su cui uno dei due condomini ha messo una decina di grossi vasi con piante e un ripostiglio...»
Consulenza legale: «Principio base da cui occorre prendere le mosse è quello secondo cui la ripartizione delle spese di manutenzione e ricostruzione delle terrazze a livello di copertura, quale sembra essere quella descritta nel caso di specie, deve...»
Consulenza Q201617004 del 05/10/2016
Gennaro D. C. chiede
«Un Condomino ha realizzato una mansarda autorizzata dalla maggioranza dei Condomini , però , a seguito di tale evento senza autorizzazione ha usufruito dei sottoservizi di acqua ; luce; e gas , sottoservizi da noi tutti realizzati ex novo...»
Consulenza legale: «La realizzazione della mansarda, avvenuta a seguito di specifica autorizzazione da parte dell’ assemblea condominiale , è pienamente legittima. Occorre verificare innanzitutto se per la costruzione della mansarda si è reso...»
Consulenza Q201616985 del 04/10/2016
GianCarlo M. chiede
«Un condomino deve molti soldi al condominio per spese condominiali sempre tutte regolarmente approvate. Immediatamente fatto il decreto ingiuntivo e pratica poi passata in tribunale perché non ha mai pagato un euro e siamo in attesa delle...»
Consulenza legale: «Il quesito che si propone affronta un tema molto attuale e frequente nella pratica, ossia quello del mancato pagamento da parte di uno o più condomini delle quote di rispettiva spettanza, legittimamente deliberate dall’assemblea e...»
Vai alla pagina
117-18-19-20-21-22-23-24-2527