Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Regolamento di condominio"

consulenze legali in materia di: Regolamento di condominio (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Regolamento di condominio (Condominio e comunione)
Consulenza Q201922693 del 01/02/2019
Mario N. chiede
«salve, il mio quesito riguarda un problema insorto relativamente alla suddivisione dei costi dell'acqua fornita dall'Acea. Infatti il nostro regolamento di condominio, di tipo contrattuale, all'articolo 26 cita: "ciascun...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito, è necessario illustrare brevemente che cosa si intende per regolamento di condominio , e nello specifico che cosa si intende per regolamento contrattuale . Il regolamento condominiale può...»
Consulenza Q201821234 del 23/04/2018
CLAUDIO P. chiede
«Sono comproprietario assieme a mia moglie di un appartamento compreso in un condominio composto da settantasette appartamenti, due villette unifamiliari, un piccolo supermercato, quattro negozi e centocinquantacinque box auto in una rimessa al...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito, è necessario illustrare brevemente che cosa si intende per regolamento di condominio , e nello specifico che cosa si intende per regolamento contrattuale. Il regolamento condominiale può...»
Consulenza Q201821136 del 11/04/2018
Marina U. chiede
«Dal 03/04/2017, sono proprietaria di una abitazione all’interno di un villaggio, composta da 3 vani, giardino e una servitù di parcheggio di 20 mq. a favore dell’immobile ed a carico della strada condominiale. Mi ritrovo nella...»
Consulenza legale: «La prima incongruenza che risulta palese nel leggere il vecchio regolamento contrattuale “fortunosamente” ritrovato è questa: all’art. 1 si dice che “ Partecipano di diritto al condominio tutti i proprietari delle...»
Consulenza Q201820570 del 27/02/2018
Claudio M. chiede
«- sono proprietario da 5/6 anni di un negozio di mq. 50 ca., categ. c/1 in Parma, inserito in un condominio non recintato di circa 20 unità immobiliari, costruito ex novo dall' impresa esecutrice nel 1960 ca. - nel 1° rogito...»
Consulenza legale: «Il regolamento di cui si parla nel quesito è di natura cosiddetta “contrattuale”, ovvero un regolamento che, predisposto ed imposto dal costruttore a tutti gli acquirenti delle varie unità immobiliari in quanto...»
Consulenza Q201820535 del 21/02/2018
Pietro G. chiede
«Gent. mo Avv.to Dal 1986 abito in un super condominio di soli tre piani, formato da tre scalinate con cortile, giardino e lastrico solare con aree di uso esclusivo, per un totale di 52 condomini (app. + garage). In due delle tre scalinate, i...»
Consulenza legale: «Per inquadrare correttamente il quesito posto, è opportuno innanzitutto chiarire cosa si intende per regolamento condominiale . Il regolamento condominiale può definirsi come la legge interna del condominio, con il quale...»
Consulenza Q201719408 del 29/08/2017
G. F. chiede
«> Spett.le Brocardi .it > In un regolamento condominiale contrattuale , trascritto in Conservatoria Reg Imm.ri, è previsto quanto segue : > "Le ripartizioni e la ricostruzione del terrazzo saranno regolate a norma delle...»
Consulenza legale: «Gentile Cliente, l'art. 1126 c.c. prevede che quando l'uso del lastrico solare (cui è equiparata la terrazza a livello), non è comune a tutti i condomini, coloro che ne hanno l'uso esclusivo sono obbligati a...»
Consulenza Q201719036 del 02/08/2017
ANTONIO N. chiede
«Tizio – residente nella provincia ALFA - ha acquistato da Caio in data 14-06-2002 in una città di mare in provincia di BETA un appartamento mansardato di 60 metri quadrati per uso abitativo munito di tre finestre in corrispondenza...»
Consulenza legale: «La risposta ai suoi quesiti presuppone, anzitutto, un attento esame di quanto disposto dal Regolamento di condominio , nonché dalla disciplina civilistica in materia di innovazioni e uso della cosa comune. Analizziamo, uno per uno, i...»
Consulenza Q201617155 del 27/10/2016
Maria chiede
«Egregia Redazione Brocardi, Quale proprietaria d’immobile al quarto e ultimo piano di un fabbricato in un Supercondominio di 03 fabbricati a B., mi riferisco a quanto applicato in millesimi per il rinnovo di TUTTI i COMPONENTI (a parte la...»
Consulenza legale: «Tra le norme che disciplinano la materia condominiale particolare rilievo assumono gli articoli da 1123 a 1125 del codice civile, relative al dovere di contribuire nelle spese occorrenti per la conservazione e per il godimento delle parti...»
Consulenza Q201616838 del 14/09/2016
Marco D. chiede
«In una villa con 4 appartamenti e 4 proprietari non riusciamo a metterci d'accordo su nulla. Le parti condominiali sono poche ma non c'è la volontà di collaborare. A questo punto considerando l'inerzia degli altri...»
Consulenza legale: «Il caso proposto trova integrale soluzione nella normativa dettata dal codice civile in materia di comunione in generale e di condominio negli edifici . Innanzitutto occorre prendere le mosse dal tema della natura giuridica del condominio, in...»
Consulenza Q201513344 del 11/06/2015
Giancarlo M. chiede
«Approfitto della preziosa collaborazione ottenuta finora in materia condominiale, per chiedere ancora chiarimenti in merito al ns. regolamento, regolamento non contrattuale ma approvato con la delibera allegata allo stesso. Stanno nascendo anche...»
Consulenza legale: «Il regolamento condominiale , ai sensi dell' art. 1138 del c.c. , va approvato dall' assemblea con la maggioranza stabilita dal secondo comma dell'articolo 1136 c.c., cioè con un numero di voti che rappresenti la maggioranza...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5