Considerata la forte dispersione della disciplina in distinti corpi normativi e il concorrere di fonti di rango diverso, si č ritenuto utile riunire i principali atti normativi in un Codice dell'anticorruzione e della trasparenza, con lo scopo principale di fornire un adeguato supporto di conoscenza e di consultazione. In primo luogo per tutti gli operatori delle pubbliche amministrazioni, con un particolarissimo riguardo ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza... (continua)
Il Vademecum Privacy nasce per accompagnare e sostenere l'ente, i dirigenti, i responsabili di posizione organizzativa e tutti i dipendenti impegnati nello svolgimento di attività relative alle operazioni di trattamento dei dati personali, attraverso la pubblicazione di sei Quaderni operativi sulle tematiche più stringenti in materia di privacy. La pubblicazione è naturalmente diretta anche al DPO che, nell'espletamento dei suoi compiti di vigilanza e consulenza,... (continua)
La cornice di insicurezza che avvolge e condiziona l'agire quotidiano nella P.A. spiega il perché di questo volume, il quale raccoglie gli interventi di autorevoli colleghi e i risultati della Commissione di Studio e Riforma dell'Abuso d'Ufficio da me presieduta, sottoponendo allo stress test di studiosi e operatori del diritto provenienti da diverse realtà geografiche e ordinamentali alcune direttrici di riforma. L'obiettivo condiviso è la formulazione di una proposta... (continua)
"Il presente volume sviluppa una ricerca interdisciplinare sulla natura della corruzione, le sua manifestazione nella società e nelle istituzioni, la sua incidenza sul potere politico e gli strumenti di prevenzione, esaminati anche alla luce dello sviluppo delle nuove tecnologie. Esso, in particolare, raccoglie gli atti del convegno dal titolo "La prevenzione della corruzione: quadro normativo e strumenti di un sistema in evoluzione" svoltosi il 5 ottobre 2018 all'Università di... (continua)
Le sollecitazioni offerte dalla disciplina delle informazioni antimafia affidano al civilista il compito di composizione di un quadro normativo complesso, a tratti disorganico, secondo direttrici d'indagine volte a rinvenirne la razionalità finalistica. L'ambito è segnato dall'individuazione delle cause ostative al rilascio della liberatoria prefettizia e, tra queste, i tentativi di infiltrazione mafiosa, le cui modalità di incidenza sul paradigma contrattuale misurano,... (continua)