-
Consulenza legale Q202332754 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Gentile cliente,
si risponde al quesito seguendo l’ordine progressivo delle domande poste.
1) Se è stata presentata-depositata una denuncia - querela Le...»
-
Consulenza legale Q202332775 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«La diffamazione è una fattispecie penale disciplinata dall’ art. 595 del c.p. ed è posta a presidio del bene giuridico dell’ onore , intenso...»
-
Consulenza legale Q202232547 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilità del debitore)
«Nel momento in cui Lei ha dato incarico alla impresa costruttrice di eseguire determinati lavori di ristrutturazione nel suo appartamento non ha fatto altro che concludere un...»
-
Consulenza legale Q202232331 (Articolo 2947 Codice Civile - Prescrizioni del diritto al risarcimento del danno)
«Sulla base di quanto riferito in applicazione delle più elementari norme di risarcimento del danno di cui agli art. 2043 e ss. del c.c. vi sono tutti i presupposti per...»
-
Consulenza legale Q202232211 (Articolo 99 Codice proc. civile - Principio della domanda)
«Nel dare una risposta al quesito posto, si rileva come la soluzione dipenda - in parte - anche da come è stata articolata la difesa davanti al Giudice di Pace . Infatti,...»
-
Quesito Q202232303 (Articolo 82 GDPR - Regolamento UE Privacy - Diritto al risarcimento e responsabilità)
«Buongiorno vi racconto la mia storia.
Qualche anno fa (2019-2021) mi e' capitato di scambiare messaggi anche a sfondo sessuale con una donna sposata (storia durata...»
-
Consulenza legale Q202232184 (Articolo 162 ter Codice Penale - Estinzione del reato per condotte riparatorie)
«Rispondiamo ai quesiti cercando, per quanto possibile, di fare un ragionamento logico e onnicomprensivo.
In primo luogo, va detto che, allo stato attuale, il processo...»
-
Consulenza legale Q202232110 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Cominciamo ad analizzare la questione sotto il profilo penale, nell’ambito del quale rileva sicuramente il reato di truffa, ex art. 640 del c.p. .
Il caso, tuttavia,...»
-
Quesito Q202232184 (Articolo 162 ter Codice Penale - Estinzione del reato per condotte riparatorie)
«Spettabile Brocardi,
in relazione al mio questito n° Q202231894, considerato che colpa/causa dell'indebita percezione da parte mia del Reddito di cittadinanza fu...»
-
Quesito Q202232110 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Stipulato contratto con Azienda di disinfestazione nel 2019 per disinfestazione termiti in casa di legno.
Tempi previsti circa 2 anni . Dopo tre anni problema non risolto anzi...»
-
Consulenza legale Q202231984 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Il quesito richiede di analizzare quelli che sarebbero i rischi nel caso in cui venisse pubblicata la notizia attraverso la quale l’ex dipendente del Comune denuncia...»
-
Consulenza legale Q202231446 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformità e vizi dell'opera)
«Per quanto attiene, innanzitutto, alla richiesta di ristoro per il mancato utilizzo dell’immobile e per l’impossibilità di concedere lo stesso in locazione...»
-
Consulenza legale Q202231361 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«È opportuno preliminarmente chiarire, al fine della risoluzione dei vari interrogativi oggetto del quesito, come l’azienda non sia tenuta ad attivare una...»
-
Quesito Q202231245 (Articolo 116 Codice proc. penale - Copie, estratti e certificati)
«- sono un docente che, in riferimento alla Sicurezza e all'Igiene, ha depositato 2 esposti allo SPESAL riferiti a due Plessi scolastici dell'Istituto Scolastico presso...»
-
Quesito Q202231122 (Articolo 162 ter Codice Penale - Estinzione del reato per condotte riparatorie)
«Buongiorno, vorrei sapere se le disposizioni dell'art 162 ter cp introdotto dalla legge 103 del 23/6/17 ( estinzione del reato pagando i danni a parte lesa, richiedendo tale...»
-
Consulenza legale Q202231012 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Ai sensi dell’ art. 2043 del c.c. , “ Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire...»
-
Consulenza legale Q202230962 (Articolo 1440 Codice Civile - Dolo incidente)
«Ai sensi dell' art. 1490 del c.c. , “ Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui...»
-
Consulenza legale Q202230465 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«L’istituto della clausola penale è previsto dall’ art. 1382 del c.c. , il quale prevede che “ La clausola, con cui si conviene che, in caso d’...»
-
Consulenza legale Q202230440 (Articolo 1693 Codice Civile - Responsabilità per perdita e avaria)
«Nel caso che occupa, è evidente l’ inadempimento contrattuale del corriere, e la sua conseguente responsabilità giuridica.
Ai sensi dell’ art....»
-
Consulenza legale Q202230094 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«La norma principale cui fare riferimento per rispondere al quesito in esame è l’art. 1061 del codice civile.
Essa prevede che le servitù non apparenti non...»
-
Consulenza legale Q202229869 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«La continuazione dell’attività professionale per il cliente tramite la nuova società assegnataria del nuovo bando di servizi si pone certamente in violazione...»
-
Consulenza legale Q202229892 (Articolo 11 Legge equo canone - Deposito cauzionale)
«Per rispondere al quesito in esame, facciamo un breve accenno alla alla disciplina in materia di deposito cauzionale (che nel quesito viene chiamato “caparra”) ed...»
-
Consulenza legale Q202129803 (Articolo 80 Legge equo canone - Uso diverso da quello pattuito)
«In risposta alla prima domanda contenuta nel quesito si osserva quanto segue.
L’indennità di avviamento, come peraltro correttamente indicato anche nel quesito,...»
-
Consulenza legale Q202129771 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformità nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformità)
«La normativa principale di riferimento per la presente vicenda è contenuta nel D.P.R. 380/2001 il quale all’'art. 11 comma 1 stabilisce che "il permesso...»
-
Consulenza legale Q202129703 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’ art. 2043 del c.c. stabilisce che “ qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire...»
-
Consulenza legale Q202129640 (Articolo 182 Codice ass. private - Pubblicità dei prodotti assicurativi)
«Il caso in oggetto si colloca nell'ambito di applicazione dei contratti di assicurazione, per i quali vigono, in primis , gli obblighi di correttezza e buona fede...»
-
Consulenza legale Q202129102 (Articolo 674 Codice Penale - Getto pericoloso di cose)
«La problematica descritta nel quesito è purtroppo molto frequente in ambito condominiale e foriera di litigi e spesso di contenziosi che in casi più estremi...»
-
Consulenza legale Q202128765 (Articolo 2947 Codice Civile - Prescrizioni del diritto al risarcimento del danno)
«La circostanza che siano state smarrite le ricevute di invio e di ritorno delle raccomandate inviate al Comune non appare essere un problema per una eventuale azione giudiziale...»
-
Consulenza legale Q202128655 (Articolo 1696 Codice Civile - Limiti al risarcimento del danno per perdita o avaria delle cose trasportate)
«In base all’art. 1696 c.c “ il risarcimento dovuto dal vettore non può essere superiore a un euro per ogni chilogrammo di peso lordo della merce...»
-
Consulenza legale Q202128483 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Occorre in primo luogo premettere che la bassa entità della pena comminata in sede penale non ha alcuna rilevanza in merito alla quantificazione dei danni in sede civile....»