- 
  
    Consulenza legale Q202544660 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «Con il quesito in esame si chiede di approfondire l’incidenza che il progressivo aumento dei debiti del  de cuius  può avere sulla validità della rinuncia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
  
 «Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso: 
 
	 
		nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202544003 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
 «Uno dei principi cardine dell’ ordinamento giuridico  italiano in materia successoria è quello dell’ intangibilità delle quote di legittima  (artt....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202543836 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
  
 «La rinuncia all’ eredità  è regolata dagli artt.  519  e ss. c.c. e si configura come un  atto unilaterale , formale, non recettizio, con efficacia...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202440341 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «La circostanza che siano trascorsi circa sei mesi dall’ apertura della successione  e che in tale arco temporale siano stati posti in essere i primi atti prodromici alla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202437362 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
  
 «La risposta è negativa, per le ragioni che qui di seguito si vanno ad esporre. 
In tema di  successione  a causa di morte, il  termine  fissato dal giudice, ai sensi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202437193 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
  
 «Il problema del pagamento delle spese funerarie e degli effetti che da tale atto ne possono conseguire è stato in diverse occasioni affrontato dalla giurisprudenza sia di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202436988 (Articolo 2751 Codice Civile - Crediti per spese funebri, d'infermitą, alimenti)
  
 «Le spese funerarie e di sepoltura rientrano, secondo una tesi che può ritenersi del tutto pacifica, tra i c.d.  debiti e pesi ereditari , in quanto sorgono in occasione...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202436756 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
  
 «Il primo atto giuridico che viene in considerazione è la rinuncia all’eredità effettuata da Tizia nell’anno 1994 a seguito dell’ apertura della...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202436524 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
  
 «Malgrado ciò che può essere stato letto in tema di accettazione tacita di eredità, tema sul quale, in realtà, la giurisprudenza risulta abbastanza...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202436066 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «Nella consulenza già fornita in risposta al quesito che qui viene riproposto è stato detto che in situazioni di questo tipo, ovvero di eredità interamente...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202334803 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
  
 «La risposta alle domande che vengono poste presuppone una precisa individuazione e scansione dei diversi momenti temporali in cui vengono posti in essere gli atti di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202334676 (Articolo 521 Codice Civile - Retroattivitą della rinunzia)
  
 «Vi è un solo modo per soddisfare i propri interessi ed è quello di rinunciare all’eredità del proprio padre. 
Stabilisce il primo comma...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202334508 (Articolo 531 Codice Civile - Inventario, amministrazione e rendimento dei conti)
  
 «Tutti i dubbi che nel quesito vengono manifestati possono sostanzialmente ricondursi a quelle che potrebbero essere le conseguenze in caso di  revoca  dell’ istanza  con...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202334199 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «E’ certamente possibile rinunciare ad una  eredità  a cui si è chiamati per legge o per  testamento  qualora si abbia certezza che nel patrimonio del defunto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333713 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «La questione che si chiede di esaminare ed in merito alla quale già è stato acquisito il parere di altri professionisti (avvocati e notai), ha formato oggetto di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333112 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
  
 «Il caso prospettato nel quesito trova un esplicito riferimento normativo all’art. 522 c.c., il quale dispone che, nel caso di  successione legittima , la parte di colui...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202333062 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
  
 «Da un punto di vista meramente teorico la rinuncia al diritto di  proprietà  su uno o più beni è sempre ammissibile, non esistendo nel nostro  ordinamento...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332869 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
  
 «Il caso che si richiede di analizzare coinvolge gli istituti giuridici della  rappresentazione  ereditaria e della trasmissione del diritto di accettare l’eredità....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202332861 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «L’eventuale rinuncia all’eredità non ha alcun riverbero a livello penale. 
 
Nel caso di specie sembra infatti che i rischi penali siano connessi, da un lato,...» 
- 
  
    Quesito Q202332861 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «Buongiorno, il 23 dicembre 2014 sono stato dichiarato fallito dal tribunale civile di Milano ( fallimento personale ) questo si è chiuso il 17 ottobre 2017. I creditori...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231812 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
 «In base a quanto viene riferito nel quesito, non vi può essere alcun motivo per temere di aver posto in essere uno di quegli atti a cui il codice civile ricollega...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231638 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
  
 «Secondo quanto disposto dall’ art. 519 del c.c.  la rinuncia all’ eredità  è un atto formale, che va compiuto mediante dichiarazione resa dinanzi ad un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202231429 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
  
 «Nel quesito non viene precisato se trattasi di  successione legittima  o testamentaria. 
Supponendo trattarsi di un’ eredità  apertasi per legge, vige quanto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230897 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
  
 «Purtroppo la provvisoria esecutività della  sentenza di primo grado , sancita dall’art.  282  c.p.c. - esecutività che la Corte di Appello ha ritenuto di non...» 
- 
  
    Quesito Q202230897 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
  
 «Un creditore di mio padre, morto nel 2020, mi ha chiesto il pagamento di una somma da lui dovutagli e non avendo accettato di pagarlo, dato che non avevo mai accettato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230259 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
  
 «Non si deve confondere l’ accettazione dell’eredità  con la presentazione della dichiarazione di successione. 
Quella inviata a questa Redazione, infatti,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202230032 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
  
 «Le considerazioni fatte dal legale a cui già ci si è rivolti sono certamente corrette, in quanto il trasferimento a titolo gratuito ed in favore di uno solo dei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202129063 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
  
 «Purtroppo l’art. 525 c.c. è abbastanza chiaro al riguardo, in quanto, pur ammettendo la possibilità di una  revoca  della rinuncia, dispone che la stessa non...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202128936 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
  
 «Il caso in esame richiede di trattare essenzialmente di due diverse questioni, e precisamente: 
 
	 
		quali sono le condizioni ed i termini per l’esercizio dell’...»