«La locazione di un bene condominiale non è infrequente e viene ammessa dalla stessa giurisprudenza. Normalmente essa viene disposta con delibera condominiale;...»
«La disciplina della locazione di cui al codice civile è composta da disposizioni generali (art. 1571 ss c.c.), e da altre relative alla locazione avente ad oggetto beni...»
«Il caso proposto pone una questione interpretativa del contratto.
Infatti, sul piano strettamente letterale, la locatrice è senza dubbio contrattualmente tenuta al...»
«In generale, le spese di ordinaria manutenzione competono all'inquilino (ad es. rubinetto che perde, sostituzione della resistenza elettrica dello scaldabagno, maniglia di...»
«La legge italiana prevede una normativa molto dettagliata su case e locazioni. Le parti possono stipulare un contratto di locazione ad uso abitativo di durata non inferiore a...»
«Di norma il proprietario di un immobile dato in locazione non può entrare senza il permesso dell'inquilino. Per questo motivo nei contratti di locazione vengono...»
«Il contratto di locazione costituisce la fonte primaria delle obbligazioni reciproche del locatore e del conduttore. La l. 431/1998 prevede che il mancato pagamento, anche di...»
«Il conduttore deve a norma dell’ art. 1587 del c.c. :
- prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l'uso...»
«Per quanto concerne il recesso del conduttore , l’art. 4 della Legge n. 392/1978 statuisce che: “ Le parti possono consentire contrattualmente che il conduttore...»
«Si rinvia alla lettura dell’art. 3 della Legge n. 431 del 1998 disciplinante la disdetta del contratto del locatore. Tale diritto del locatore di denegare la rinnovazione...»