- 
  
    Consulenza legale Q202026045 (Articolo 1755 Codice Civile - Provvigione)
  
 «Secondo quanto espressamente disposto dall’art. 1755 c.c. il diritto del  mediatore  alla  provvigione  sorge nel momento in cui un affare viene concluso per effetto del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202026098 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
  
 «Preliminarmente si evidenzia che i lavori di rifacimento del tetto e del terrazzo, se non effettuati ai fini dell’isolamento termico e con un’incidenza non inferiore...» 
- 
  
    Quesito Q202025458 (Articolo 72 Legge fallimentare - Rapporti pendenti)
  
 «Carmine V. chiede 
domenica 08/03/2020 - Campania 
“Lo scrivente stipula il 22.06.2012 preliminare di vendita di un immobile con scrittura privata per l'acquisto di un...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025392 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
  
 «Alcune brevi premesse. 
 
Nel nostro ordinamento è consentito sottoporre l’efficacia di un contratto ad una  condizione  (risolutiva o sospensiva). 
E’...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025360 (Articolo 2950 Codice Civile - Prescrizione del diritto del mediatore)
  
 «Per  prescrizione , ai sensi dell’art.  2934  del c.c., si intende l’estinzione di un  diritto  a causa del mancato esercizio di quest’ultimo da parte del...» 
- 
  
    Quesito Q202025360 (Articolo 2950 Codice Civile - Prescrizione del diritto del mediatore)
  
 «Salve, ho firmato un preliminare d’acquisto davanti al notaio in data 03/04/19 con agenzia e costruttore presenti e trascritti nel contratto. All’interno vi è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025146 (Articolo 6 T.U.I.R. - Classificazione dei redditi)
  
 «La presente consulenza viene fornita, in assenza del contratto preliminare pur espressamente richiesto, esclusivamente sulla base della situazione indicata nel quesito e...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025166 (Articolo 1457 Codice Civile - Termine per una delle parti)
  
 «L’art.  2932  del c.c. prevede, come rimedio specifico in caso di  inadempimento  del preliminare, la possibilità di ottenere una  sentenza  che produca gli stessi...» 
- 
  
    Quesito Q202025166 (Articolo 1457 Codice Civile - Termine per una delle parti)
  
 «Egregi Avvocati, sono comproprietario di una porzione immobiliare messa in vendita tramite un preliminare, non registrato, con la formula, entro e non oltre il 31/12/2019,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202025105 (Articolo 72 Legge fallimentare - Rapporti pendenti)
  
 «Dalla ricostruzione dei fatti emerge che il preliminare di vendita è stato trascritto il 20.12.2019 (si intende il “20.20.2019” come 20.12.2019), ovvero dopo...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923407 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
  
 «Dal quesito non risulta chiaro il motivo dell’occupazione dell’immobile da parte del promissario acquirente. A seguito di approfondimento si è potuto,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201923383 (Articolo 1402 Codice Civile - Termine e modalitą della dichiarazione di nomina)
  
 «Nel contratto per persona da nominare (disciplinato dagli articoli  1401  c.c. e seguenti del codice civile) una parte  “può riservarsi la facoltà di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922911 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
  
 «Al di là dei singoli inadempimenti (mancata consegna e/o pagamento degli  assegni ), pare evidente che nel caso in esame la questione fondamentale ruoti attorno alla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201922874 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
  
 «La disciplina della  caparra confirmatoria  è contenuta nell’art.  1385  del c.c. Questo tipo di caparra si configura quando, al momento della conclusione del...» 
- 
  
    Quesito Q201922874 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
  
 «Il promissario acquirente consegna a titolo di caparra confirmatoria al promittente venditore un assegno bancario dell'importo di Euro 100.000,00. Per accordo tra le parti,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821995 (Articolo 1351 Codice Civile - Contratto preliminare)
  
 «La clausola citata da ultimo nel quesito fortunatamente non pregiudica i diritti dell’acquirente, perché viene considerata “clausola di stile”. 
	In...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821760 (Articolo 56 Legge fallimentare - Compensazione in sede di fallimento)
  
 «Il problema della  nullità  del  preliminare  potrebbe essere facilmente superato con la produzione in giudizio della copia recante la sottoscrizione di entrambe le...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201821655 (Articolo 1457 Codice Civile - Termine per una delle parti)
  
 «La soluzione di questo caso si ritiene che debba tutta improntarsi sulla esatta qualificazione del contratto  sospensivamente condizionato , del  termine  ad esso apposto,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201820346 (Articolo 1351 Codice Civile - Contratto preliminare)
  
 «Il riferimento normativo da cui partire è la legge 28 febbraio 1985, n. 47, “ Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719885 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullitą degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
  
 «Corrette si ritengono le considerazioni fatte nel testo del quesito, trovando fondamento nelle argomentazioni giuridiche che qui di seguito si esporranno. 
 
Intanto va...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719805 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
  
 «La risposta al quesito va cercata proprio nel contenuto dei due  contratti preliminari . 
	 
	Infatti, se nel  testo  dei contratti preliminari il  collegamento  tra di essi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719771 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
  
 «Quanto alla prima domanda, bisogna fare una breve premessa sui diritti di  proprietà  e di usufrutto. 
	 
	Il diritto di  usufrutto  si crea quando chi è pieno...» 
- 
  
    Quesito Q201719306 (Articolo 2775 bis Codice Civile - Credito per mancata esecuzione di contratti preliminari)
  
 «Salve, 
schematicamente le riassumo la mia vicenda in modo possa darmi un parere Legale sulla vicenda , e eventuali consigli. 
 
in qualità di promissario acquirente di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719128 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
  
 «La questione da lei posta concerne la possibilità per il  promissario acquirente di un immobile , che abbia stipulato un contratto preliminare di compravendita, di far...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201719034 (Articolo 1461 Codice Civile - Mutamento nelle condizioni patrimoniali dei contraenti)
  
 «Sulla base dei soli dati forniti, può dirsi che il fulcro della soluzione agli attuali problemi può individuarsi nella  transazione  da ultimo conclusa tra le...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718655 (Articolo 1757 Codice Civile - Provvigioni nei contratti condizionali o invalidi)
  
 «Uno dei passaggi più delicati nell'acquisto della casa è quello tra la firma del  contratto preliminare  e l'ottenimento del  mutuo , in quanto il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201718416 (Articolo 764 Codice Civile - Atti diversi dalla divisione)
  
 «Nozione basilare a cui occorre fare riferimento è quella di “ divisione ”, per la quale si ritiene utile rifarsi alla definizione che ne ha dato un illustre...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201616122 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
  
 «Andrebbe in primo luogo chiarito  se  il contratto con il quale tutti (compreso - da quel che appare lecito dedurre leggendo il testo del quesito - il futuro acquirente M)...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201514193 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
  
 «Per dare risposta al quesito è necessario in via preliminare chiarire il concetto di  caparra confirmatoria . 
	L' art. 1385 del c.c.  stabilisce che, se alla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q201513249 (Articolo 2889 Codice Civile - Facoltą di liberare i beni dalle ipoteche)
  
 «Il caso proposto richiede la soluzione di una situazione giuridica davvero complessa, che può essere così descritta. 
	Un immobile è oggetto di  preliminare...»